Archivi categoria: politica

chissenefrega dell’innovatività

Mi è capitato di leggere questo post di Alessandro Gilioli. Potrei già lamentarmi di un giornalista che si lamenta di quello che viene scritto su un quotidiano concorrente, ma non sono problemi miei; preferisco entrare nel merito, perché c’è una frase che proprio non mi è andata giù. Eccola qua:

«È più innovativo introdurre il recall del parlamentare da parte dei cittadini (proposta M5S integrativa del testo Chiti) o al contrario aumentare l’intermediazione tra cittadini e parlamentari (liste bloccate del’Italicum e tre quarti di parlamentari scelti dai partiti o dal Quirinale nella proposta governativa per il Senato)?»

La mia prima risposta, così di pelle, è stata “Questa è una domanda del tipo se è meglio il marcio o la muffa”. Io sono accanitamente contrario alle liste bloccate: accetto l’uninominale perché comunque il candidato ci mette la faccia, sennò va bene la preferenza singola. Ma detto questo, qualcuno con un minimo di sale in zucca ha presente cosa significa che un parlamentare (eletto con i voti di un singolo partito) possa essere sfiduciato da una votazione tra tutti i cittadini? Cosa succederebbe secondo voi se c’è un parlamentare della minoranza che non piace alla maggioranza? Capisco che una proposta del genere non possa che arrivare dai pentastellati, in effetti. Ma non è questo il vero problema.

Il vero problema è che Gilioli, retoricamente (nel senso neutro del termine), ha scelto di contrapporre le due proposte di riforma del Senato sotto il segno di “innovatività contro retroguardia”, riprendendo i termini usati dalla Stampa. Peccato che così sposti completamente i termini del problema. A me dell’innovatività o meno di una proposta non interessa assolutamente nulla, e non capisco perché l’innovatività sia un valore. Il valore dovrebbe essere dato dalla valutazione se quello di nuovo che viene proposto è meglio di quello di vecchio che c’è ora. Il problema è l’immobilismo a propri, nel senso “si fa così perché si è sempre fatto così, ed è inutile che si proponga qualcosa di nuovo perché non lo guardo proprio”. Peccato che – in Parlamento come nei blog – si preferiscano le contrapposizioni… che probabilmente fanno più audience, ma non risolvono certo i guai.

Ultimo aggiornamento: 2014-04-23 11:31

Se quello è un blog

So già che mi prenderò dell’antisemita, ma non ritengo una profanazione il post sul blog di beppegrillo™ che riprende l’incipit di Se questo è un uomo di Primo Levi, post corredato da una fotografia photoshoppata dell’ingresso di Auschwitz dove ora campeggia la scritta “P2 macht frei”. Per me è semplicemente un segno dell’estrema povertà di idee del nume tutelare pentastellato (e naturalmente di molti dei suoi seguaci: ma quest’ultima cosa credo succeda pari pari con gli altri partiti). È triste pensare che non ha più chi gli scriva battute salaci come tanti anni fa.

Poi naturalmente c’è sempre il complottismo di chi pensa che lo strillìo odierno serva solo a nascondere le odierne beghe baresi: però onestamente non lo credo per due buoni motivi: perché quello di gridare più forte di tutti è la sua cifra stilistica anche in momenti “normali” e perché visto che tanto è lui quello che comanda non ha bisogno di nascondere quello che succede – vedi per esempio le regionali sarde, dove si è trovato quattro M1,25S e ha emanato un ukase per non far candidare nessuno.

Ultimo aggiornamento: 2014-04-14 18:53

#SpammiamoNoi

[perché devi avere 20000 invitati?]

Quello che vedete qui sopra è il messaggio messo in evidenza su questa pagina Facebook, che pubblicizza l’incontro pubblico torinese del M5S che si terrà il prossimo 12 aprile e che ha come hashtag #VinciamoNoi. Come faccio a sapere che c’è l’incontro? Semplice: mi è stato inoltrato l’invito. (Sì, probabilmente voi sapete che io vivo a Milano da tredici anni. Anche chi mi ha invitato lo sa, se per questo).

Come potete leggere, la grande strategia komunikativa del MoVimento Cinque Stelle Torino è “Riusciamo arrivare a 20.000 invitati?”. Io sono un’anima semplice, e pensavo che quello che fosse importante sarebbe arrivare a tot partecipanti, ma evidentemente non ho capito nulla di come funzioni la politica. Aggiungo anche che il MoVimento Cinque Stelle Torino non è molto sicuro delle competenze degli iscritti alla propria pagina facebook, considerando le istruzioni a prova di idiota che sono state indicate in quello status. Istruzioni, tra l’altro, che sono accuratamente state preparate in modo che non occorra azionare alcun neurone per chiedersi quali amici effettivamente invitare… ma già, come sono stupido. Se l’importante è arrivare a 20.000 invitati, non è che ci si possa mettere a cercare il pelo dell’uovo: lo slogan diventa «Esci per le strade e lungo le siepi, spingili a entrare, perché la mia casa si riempia.» Se pensano di avvicinare la gente alla politica così, siamo messi davvero male.

(Nota per il pentastellato che volesse commentare: avrei scritto esattamente la stessa cosa per un invito arrivatomi da un qualunque altro partito accoppiato a uno status di quel genere)

Ultimo aggiornamento: 2014-04-09 16:04

i veri paletti

Ho sentito un brano di un’intervista a Matteo Renzi che snocciolava i quattro paletti invalicabili per la “sua” riforma/cancellazione del Senato: niente voto di fiducia, niente votazione sulla legge di bilancio, niente membri eletti, niente stipendio (aggiuntivo) per i nominati. Non ci crederete, ma su due dei punti io sono perfettamente d’accordo: naturalmente sui primi due :-)

Se ci pensate un attimo, pensare una doppia fiducia può significare avere due composizioni complementari, cosa che comunque non c’è mai stata nonostante il Porcellum ci abbia provato; e il rimpallo della Legge di Stabilità serve solo a inserire emendamenti su emendamenti per tirare fuori qualche spicciolo per i lobbisti più bravi. Occhei, sarebbe più simpatico dare a una delle Camere il voto di fiducia e all’altra quello sulla legge di bilancio, ma per amor di Renzi lasciamo stare.

Vediamo gli altri due punti. Considerato in 40.000 euro lordi al mese per 14 mensilità lo stipendio di un senatore (perché anche se non eleggi nessuno ma mandi dei nominati, il Senato lo devi comunque mandare avanti e le indennità gliele devi pur lasciare), il risparmio sarebbe di circa 20 milioni l’anno, su un bilancio di più di mezzo miliardo. Inutile dire che poi far fare un doppio lavoro ai rappresentanti regionali non è certo indice di una loro produttività maggiore, anzi.

Perché allora questi due paletti renziani? Ovvio, perché così il popolo (non si dice più “la gente”, quello era Berlusconi) vuole così, no? Solo che a questo punto non serve più prendersi il tempo per fare una discussione seria, per esempio definendo quali leggi siano di competenza della Camera e quali del Senato e lasciando un massimo di tre passaggi parlamentari (C-S-C o S-C-S). Si fa, e guai a chi vuole pensare :-(

Ultimo aggiornamento: 2014-04-01 16:26

Debborah

Beh, c’è anche il video, quindi è difficile che il Governatore Serracchiani possa dire di essere stata fraintesa. Secondo lei il presidente del Senato Grasso – «essendo stato eletto dal partito Democratico», pensa «che ne debba accettare anche le indicazioni». E per fortuna che lei crede «che sia assolutamente un presidente di garanzia».

Sorvoliamo in questa sede sul fatto che è una palla che questo annullamento del Senato sia «quello che chiedono i cittadini»: non mi pare proprioci sia mai stato un referendum al riguardo. Accettiamo invece l’ipotesi che ciò sia quello che vuole il PD, il che, nella nostra che per il momento è ancora una democrazia rappresentativa – è sufficiente perché il DDL costituzionale sia presentato. Ma le più alte cariche dello Stato sono “di garanzia” proprio perché non devono fare gli interessi di una parte, che sia quella che li abbia eletti o un’altra, ma quelli dello Stato e dell’istituzione stessa dove si trovano. Se il Senato voterà la sua abolizione pratica, Grasso dovrà prenderne atto: ma prima ha il diritto e il dovere di segnalare quello che ritiene sbagliato. E tutto questo un politico dovrebbe perfettamente saperlo, visto che è il suo lavoro. Tanto più poi un politico che ha una carica istituzionale… Ah già, che stupido che sono! Mi sono dimenticato che, prima di essere il governatore della regione Friuli-Venezia Giulia, Deborah Serracchiani è il vicesegretario del PD…

Ultimo aggiornamento: 2014-03-31 09:26

extraparlamentari

Enrico Letta: «A seguito delle decisioni assunte oggi dalla Direzione nazionale del Partito Democratico, ho informato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, della mia volontà di recarmi domani al Quirinale per rassegnare le dimissioni da presidente del Consiglio dei Ministri». (grassetto mio)
È chiaro che se l’è legata al dito.

Ultimo aggiornamento: 2014-02-13 19:08

Ghigliottine

Non ho avuto tempo (e voglia, lo ammetto) di entrare nel merito di quanto capitato ieri alla Camera, e quindi spero che ci sia qualche anima gentile che mi possa dare una risposta a queste domande (non ad altre: qualcosa ho capito)
– la parte dedicata alla rivalutazione delle quote della Banca d’Italia aveva davvero i requisiti di urgenza richiesti da un decreto legge? Era necessario che per fine 2013 i soldi fossero contabilizzati in una certa maniera?
– c’è stato o non c’è stato, quando il decreto è passato al Senato (e ci deve essere passato per forza) un tentativo di stralciare quella parte e lasciare solo quella relativa alla seconda rata dell’IMU? Perché è chiaro che ieri non c’era più tempo, e si doveva scegliere “o tutto o niente” (e quella rata IMU la si doveva pagare: al più il governo poteva fare un decreto per evitare il pagamento degli interessi di mora), ma nel passaggio precedente il tempo c’era.
Notate che non sto facendo domande retoriche come “perché due cose che non c’entrano nulla sono state messe nello stesso decreto”, né sto entrando nel merito se la rivalutazione sia o no un regalo alle banche (quello sarà per la prossima volta). Al momento mi limito alle proceduralità…

Ultimo aggiornamento: 2014-01-30 16:58

perché no?

Sono uno di quelli (pochi, a quanto pare: o sicuramente pochi ad esprimerlo pubblicamente) che non trova affatto strano che Matteo Renzi abbia invitato Silvio Berlusconi nella sede PD del Nazareno per discutere sulla possibile futura legge elettorale.
Certo, Berlusconi è un pregiudicato, e per truffa ai danni dello stato. Certo, io con Berlusconi non andrei mai a prendere un caffè. Ma la legge elettorale di uno stato è qualcosa che dovrebbe essere decisa da una maggioranza quanto più ampia possibile, e volenti o nolenti un elettore su 5 vota comunque per Forza Italia (o credete che il Nuovo Centro Destra abbia chissà quale forza?). Basta solo ricordarsi che discutere non significa accettare supinamente, ma Renzi non mi pare il tipo.

Ultimo aggiornamento: 2014-01-18 19:05