Archivi categoria: politica

Impresentabili

Ho trovato molto interessante che anziché degli impresentabili in sé si sia parlato soprattutto della Commissione Antimafia e di Rosi Bindi che la dirige, e che siano ripartite le stesse geremiadi apparse con la legge Severino, che cioè si voglia suggellare il predominio della magistratura sulla politica, dimenticandosi che nell’altro caso l’impedimento è attuale (non puoi essere eletto) mentre qui è solo morale. Insomma, io la vedo così: o le persone che non possono essere elette si eliminano esplicitamente dalle liste, oppure si sta parlando di opportunità, e per fare questo bisogna comunque avere non solo i nomi ma anche i motivi espliciti – che saranno sicuramente stati fatti, ma di cui una mia rapida ricerca non ha trovato traccia. Certo, una ricerca meno rapida probabilmente mi tirerebbe fuori quei dati, ma tanto non devo votare :-) D’altra parte se la stessa procedura fosse stata fatta cinque anni fa anche Berlusconi sarebbe finito in quella lista, per ragioni parallele a quelle di De Luca: penserete mica che sarebbe cambiato il suo risultato elettorale? Insomma, tanto rumore per nulla.
Ah: chi ci ha guadagnato in tutto questo sono evidentemente i partiti di destra, i cui impresentabili sono improvvisamente scomparsi dai radar. A volte mi chiedo se tutto ciò fa parte di una specifica strategia del PD per monopolizzare lo spazio sui media: la cosa avrebbe più senso di quanto sembri.

Ultimo aggiornamento: 2015-05-30 19:27

Il buon preside della buona scuola

Non ho seguito più di tanto le iniziative contro il disegno di legge della Buona Scuola, e questo è indubbiamente colpa mia. Stamattina però, ascoltando Radio Popolare – quindi non certo un megafono del regime – mi è parso di capire che il punto più dolente della proposta sia che i presidi potranno scegliere gli insegnanti.
Vorrei ora capire esattamente cosa significa tutto questo, e dunque lo chiedo a chi ne sa. Per quanto ne so io, al momento la teoria dovrebbe essere questa: ci sono ogni tanto dei concorsi per C cattedre: vincono il concorso C insegnanti e ne vengono abilitati altri P. I primi C insegnanti, in ordine decrescente di punteggio, scelgono la scuola dove prendere servizio. Man mano che si liberano posti, e fino al concorso successivo si chiamano quelli dalla posizione C+1 alla C+P. Non so se i precari siano questi ultimi o persone che hanno iniziato a fare scuola senza l’abilitazione e si sono per così dire fatti le ossa sul campo.
Se il ddl diventasse legge senza modifiche, quale sarebbe il risultato pratico? Da quello che ho capito io il preside potrebbe prendere chi vuole tra i C vincitori, senza guardare ai punteggi. Oppure potrebbe anche “licenziare” (nel senso statale, quindi dirgli semplicemente “tu te ne vai in un’altra scuola”) insegnanti già presenti, sempre prendendo quelli nuovi tra i primi C? Oppure potrebbe anche scegliere tra i semplici abilitati? Sono tre opzioni profondamente diverse, e prima di decidere cosa io ne penso vorrei sapere qual è quella giusta…

Ultimo aggiornamento: 2015-05-18 09:07

Renzi e la fiducia

Non so se abbiate letto la lettera di Matteo Renzi sulla Stampa, nella quale ieri mattina – prima di chiedere la fiducia sulla nuova legge elettorale – il nostro premier spiegava le sue ragioni.

Io non ho pregiudiziali di partenza contro una o l’altra legge elettorale: personalmente posso accettare che ci sia un premio di maggioranza e che questo premio sia per il partito e non per la coalizione – anzi quest’ultima cosa mi pare anche più pulita. Il fare tanti collegi relativamente piccoli non è neppure quello un problema: è più o meno quello che si fa in Spagna, e anni fa si parlava della possibilità di seguire quella legge elettorale e non il doppio turno francese o il casino programmato tedesco. (Poi mi devono spiegare come si riesce con i resti a limitare al 3% la soglia di sbarramento, ma non avendo letto tutte le minuzie della legge non posso escluderlo in linea di principio). Non ho neppure problemi con il turno di ballottaggio che in teoria potrebbe far dare 340 seggi a una lista che ha ottenuto meno del 30% dei voti: l’impianto generale è evidentemente maggioritario, quindi questo caso sarà piuttosto improbabile persino in un sistema tripolare come quello uscito nel 2013.

Il diavolo però si nasconde nei particolari. Perché nel «rottamare il cosiddetto Porcellum» è rimasta la clausoletta «Contestualmente al deposito del contrassegno di cui all’articolo 14, i partiti o i gruppi politici organizzati che si candidano a governare depositano il programma elettorale nel quale dichiarano il nome e cognome della persona da loro indicata come capo della forza politica. Restano ferme le prerogative spettanti al Presidente della Repubblica previste dall’articolo 92, secondo comma, della Costituzione.»? Perché «sono proclamati eletti, fino a concorrenza dei seggi che spettano a ciascuna lista in ogni circoscrizione, dapprima, i capolista nei collegi, quindi i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze;» e soprattutto i capilista possono essere candidati in più collegi, fino a dieci? Questi punti non hanno nulla a che fare con il tipo di legge elettorale, ma servono solo a perpetuare il potere dei segretari di partito e del primo ministro (che ricordo non essere il primo ministro ma il Presidente del Consiglio dei Ministri). Renzi come fa sempre parla, parla, parla nascondendo abilmente questi punti; l’opposizione interna al PD parla, parla, parla e fa solo casino; il resto dell’opposizione parla, parla, parla senza sapere cosa dire.

In tutto questo il ricorso alla fiducia su una legge elettorale (a parte i ricordi della legge Acerbo e della legge Scelba detta anche legge truffa) diventa strumentale: proprio perché è un “o con me o contro di me” («Se non passa, il governo va a casa») Renzi dimostra che non è la legge elettorale quello che gli interessa davvero. Proprio perché vale per tutti i gruppi politici, la legge elettorale non dovrebbe essere associata alla fiducia: sarebbe stato molto più logico fare prima una legge di un solo articolo che affermasse che le votazioni legate a una legge elettorale devono essere palesi – sempre per le ragioni di cui sopra – e poi votare. In quel modo non si sarebbero mischiati gli ambiti… ma a me continua a sembrare che invece questo mischione sia fortemente voluto. E questo non è bello.

(p.s.: a proposito del mischiare gli ambiti, la legge in dibattimento è l’unione di una proposta di iniziativa popolare e di varie proposte di iniziativa parlamentare, non di una proposta di iniziativa governativa. Capite perché porre la fiducia è pretestuoso?)

Ultimo aggiornamento: 2015-04-30 18:19

Valdo Fusi

Ieri c’è stata la Festa della Liberazione, e ci sono state le solite polemiche che sento uguali da almeno venticinque anni (prima non so se ero io che non ci facevo caso, oppure le cose sono cambiate). A me dà fastidio che a quanto pare nei cortei si manifesti per la qualunque e non per ricordare quanto è successo nel 1945; non parliamo poi dei contestatori, che ovviamente mostrano il loro essere fascisti (come se servissero altri esempi).

Ma una cosa che non sono mai riuscito a capire sono quelli che si lamentano perché “i comunisti si sono appropriati del 25 aprile” (adesso forse persino Berlusconi preferisce dire “la sinistra” anziché “i comunisti”, ma il risultato è lo stesso). Perché ci sono quasi solo bandiere di sinistra? Magari perché gli altri negli anni se ne sono fregati. Ricordiamoci che il CLN aveva all’interno tutti i partiti dal comunista al liberale, che in quegli anni avevano messo temporaneamente da parte le differenze per il bene comune.

Pensando a tutto questo, oggi ho scoperto che uno dei libri sulla resistenza che lessi da ragazzo, Fiori rossi al Martinetto, è praticamente introvabile (non so quanto l’edizione Riccadonna sia recuperabile); peggio, ho scoperto che il suo autore Valdo Fusi non aveva nemmeno una voce su Wikipedia – per dire, il dizionario biografico Treccani ce l’ha. D’altra parte, Fusi aveva il grande svantaggio di essere cattolico e democristiano, e quindi torniamo al punto precedente. Vabbè, ho dedicato il pomeriggio a scrivere la voce Wikipedia, scoprendo tra l’altro che dopo la guerra fu l’avvocato difensore di uno dei giudici del processo di Torino raccontato appunto in quel suo libro. Mica l’aveva scritto lì :-) Diciamo che questo è il mio minimo contributo al ricordo della Resistenza.

Ultimo aggiornamento: 2015-04-26 19:42

primarie, tristi e solitarie

Credo di aver votato solo due volte alle primarie del centrosinistra: nelle primissime (quelle con Mastella e Scalfarotto…) e in quelle del 2011 per decidere il candidato sindaco per Milano. Ho smesso perché mi sono sempre più sembrate una presa in giro.
Ora leggo che Sergio Cofferati non l’ha presa esattamente bene per la vittoria ligure di Raffaella Paita, denunciando molte stranezze sui risultati nelle province di Savona e della Spezia. Io non conosco certo bene la situazione ligure: posso dire che tra i miei conoscenti genovesi il commento tipico era stato “Cofferati fa schifo, ma Paita è molto peggio” (Tovo: non pervenuto, il che la dice lunga su come ci si possa candidare). I bolognesi naturalmente dicevano peste e corna di Cofferati, che hanno conosciuto in qualità di sindaco, ma quella è un’altra storia: per i genovesi (del capoluogo e dintorni) il punto è che conoscevano l’opera di Paita in qualità di assessore regionale alla protezione civile.
Evito accuratamente di entrare nella diatriba sulle due correnti PD che spingevano ciascuna il proprio candidato e tocco solo tangenzialmente le storie di brogli con gli extracomunitari cui sarebbero stati dati i du’euri per votare (siamo seri: vabbè che siamo in Liguria e quindi col braccino corto, ma avrebbero dovuto dare almeno cinque euro perché rimanesse loro qualcosa. Altrimenti perché avrebbero dovuto alzare le chiappe?) Il punto è che le primarie possono avere senso con numeri davvero grandi di partecipanti, per ridurre il peso dei brogli; e comunque secondo me non ce l’avrebbero comunque, e sarebbe molto più logico che se proprio s’hanno da fare siano indette tra chi è iscritto ai partiti e non lasciate libere a chiunque passi di lì quel giorno. Un partito che non ha il coraggio di scegliere per conto proprio il rappresentante che vorrebbe per il governo di un ente locale abdica al proprio ruolo politico. Perché mai dovremmo votarlo, allora?

Ultimo aggiornamento: 2015-01-12 13:00

Disaffezione elettorale

Se in Emilia-Romagna in quatto anni e mezzo l’affluenza alle urne è scesa dal 68% al 38%, qualcosa di strano c’è. Immaginando che non ci siano state squadracce davanti ai seggi a impedire l’ingresso ai solerti elettori – a parte quelli che non si sono presentati perché gli hanno tolto il comune – l’ovvia considerazione è che la gente si è scocciata di votare. Fin qua è facile, come è facile dire che chi non vota ha sempre torto e i risultati sono del tutto legittimati.

Io vorrei però fare un passetto in più. La Lega, per esempio, è molto cresciuta in percentuale e ha recuperato anche parte dei votanti che aveva perso alle politiche e alle auropee: è chiaro che la svolta destrorsa di Salvini appare attualmente vincente, anche se dovremmo forse parlare di cannibalizzazione nello schieramento. M5S, come numero di voti, è tornato ai risultati del 2010, anche se la percentuale è cresciuta dal 7% al 13%; a differenza della Calabria non è affatto un pessimo risultato, considerando le liti interne tra i pentastellati. Nulla di strano, se ci pensate: la disaffezione dovrebbe essere minore nel caso in cui si è “contro” e quindi si vuole far sentire la propria voce. Quello che mi pare davvero interessante è il 4% della lista di sinistra. In pratica rispetto alle due liste del 2010 il numero di votanti a sinistra si è quasi dimezzato. Eppure si sente tanta gente lamentarsi della politica di Renzi che non è certo di sinistra: ma al momento di poter mostrare in pratica questo malessere, i maître-à-penser se ne sono stati a casa… oppure, se preferite, non sono così tanti ma fanno solo molto rumore.

Oggettivamente non riesco a dar torto al ragionamento di Renzi: se a sinistra c’è il vuoto pneumatico, perché devo spostarmi a sinistra?

Aggiornamento: (ore 14:15) Prima che qualcuno me lo faccia notare, lo scrivo io. Il mio conteggio rispetto alla sinistra è sbagliato: SEL infatti era coalizzata con il PD, e sommando i suoi 38.845 voti ai 44.676 della lista “L’altra Emilia-Romagna” arriviamo a 83.521 voti, contro i 58.943 (Federazione della sinistra) più 37.698 (SEL+Verdi) del 2010. Il calo totale non è dunque così accentuato, ed è da ascriversi alla sinistra-sinistra che pure era uscita dalla coalizione con il PD. Diciamo insomma che è più giusto affermare che i maître-à-penser non hanno convinto nessuno ad andare a votare, anzi.

Ultimo aggiornamento: 2014-11-28 23:25

La Rai ci illumina

Premessa: a casa mia si paga il canone Rai, e possediamo una sola abitazione. Quindi per quanto mi riguarda pagare 65 euro per abitazione invece che 113,50 euro è un risparmio pecuniario. Ciò non toglie che per me la cosa sia una pessima idea.
Il grosso guaio della Rai non è la sua elefanticità, quanto il suo non essere né carne né pesce. Il servizio pubblico richiede probabilmente molti dipendenti (ah: Rai non è i tre canali televisivi, ma ci sono anche i vari canali tematici e quelli radiofonici, giusto per ricordarlo), ma non richiede grandi nomi né ha nulla a che fare con lo sborsare decine di milioni di euro per “i grandi eventi sportivi”, che a quanto pare hanno per esempio affossato i conti 2014. Bene: ammesso e non concesso che tutti debbano contribuire – in maniera non troppo progressiva, diciamo – all’avere un servizio pubblico radiodiffuso, perché questo non viene fatto direttamente sulle imposte del reddito? La cosa avrebbe un senso maggiore, e sarebbe sicuramente più chiara. Meglio ancora, a questo punto, dividere Rai in due: un vero servizio pubblico senza pubblicità e pagato da tutti, e un altro pezzo trasmesso solo crittato, e che quindi possa essere visto solo da chi paga il decrittatore. Notate che non ho parlato di privatizzare un pezzo della Rai, il che significa che certi costi tecnici della “Rai crittata” sarebbero comunque spalmati su tutti: ma almeno ingaggi e grandi eventi se ne starebbero per conto loro…

Ultimo aggiornamento: 2014-11-28 23:25

Renzi e canguri (pochissimi i canguri)

Mi sono fatto una rapida cultura su che cos’è il “canguro”: a dire il vero, almeno nella versione originale – quella per cui ci sono centinaia di emendamenti con cifre leggermente diverse, e si decide di votarne alcune pietre miliari e in caso di accettazione dedicarsi al fine tuning – io l’avrei chiamato “Newton-Raphson“. Ma forse era chiedere troppo.
Come scrissi a suo tempo, io non sono tendenzialmente contrario a una riforma del Senato che superi il bicameralismo perfetto: sono contrario a questa riforma, perché rendere i senatori non elettivi e non pagati non dà tutto quel risparmio (il Senato continua a esistere, ad avere non so quanti dipendenti, e a pagare i vitalizi agli ex senatori) e non si capisce come e perché uno dovrebbe fare del lavoro in più. Però mi sarei concentrato sui veri emendamenti alla legge: mettersi a scrivere cento proposte diverse per cambiare semplicemente la parola “Senato”, a parte essere un ottimo esercizio di stile, non serve a nulla, e visti i tre anni e mezzo prima della fine della legislatura non serve neppure a sperare che si finisca fuori tempo massimo. Ben venga a questo punto l’accorpamento di tutti gli emendamenti simili, nella (ingenua…) speranza che si abbia più tempo per discutere le cose importanti. Non sarà comunque così, visto l’emendamento passato per cui il Senato dovrebbe votare “sui temi etici” (che notoriamente dipendono da regione a regione, vedi il film Divorzio all’italiana; ma forse almeno su quello la colpa non la si può dare proprio tutta a Renzi.

Ultimo aggiornamento: 2014-08-01 10:02