Ma voi pensate davvero che la Lega possa perdere consensi perché il figlio tredicenne di Salvini si è fatto un giro su una moto d’acqua della polizia? Per l’elettore italico medio il commento è stato “beato lui”.
Archivi categoria: politica
Von der Layen e i pentastellati
Insomma Ursula von der Layen ce l’ha fatta a diventare presidente della Commissione Europea, anche se al pelo: ha superato la maggioranza richiesta per nove voti… e ci sono stati a suo favore i 14 voti di M5S. Come probabilmente sapete, i pentastellati hanno fatto una legislatura di opposizione per principio: in quella piccola parte che ho seguito direttamente, la direttiva sul copyright, M5S come anche la Lega non mi sono sembrati avere una posizione definita sul tema, salvo qualche rara eccezione come Isabella Adinolfi.
Come mai questo cambio di rotta, tra l’altro in una legislatura in cui M5S non è riuscito a formare un gruppo parlamentare e quindi conta virtualmente nulla? Io sono un gran peccatore e mi chiedo se per puro caso non abbiano fatto una scommessa per ottenere un posto da commissario e uscire quindi dalla sindrome “zero tituli” che al momento condividono con il partito di Salvini: paradossalmente il PD è messo meglio, con la presidenza – anche se solo per metà legislatura – di Sassoli; anche nelle commissioni parlamentari i due italiani eletti presidenti (Tajani e Gualtieri) sono FI e PD. Inutile ricordare che M5S non ha grandi nomi da spendere: alla fine c’è il rischio che arrivi un posto di peso politico scarso, insomma. Vedremo.
Ultimo aggiornamento: 2019-07-17 10:25
Savoini e Bibbiano
Per me è sempre difficile capire cosa pensa davvero la gggente: la mia bolla è molto schierata e ho imparato da un pezzo che non ha molto a che fare con quello che succede là fuori. Però ho il sospetto che la faccenda Savoini sia il primo momento in cui Salvini si trovi un po’ in difficoltà. Credo che il suo errore sia stato quello di disconoscere il suo sodale, senza pensare che anche se un po’ in ombra era comunque sempre presente. Capisco che non si sia fidato di scaricarlo subito, dandogli del mariuolo; ma venticinque anni non sono passati invano per la capacità di trovare fonti in rete che hanno sbugiardato il Capitano. Anche mostrare in diretta Facebook la busta con proiettile dentro è un simbolo di debolezza: sono pronto a scommettere che gliene arrivino tre o quattro la settimana, solo che se le tiene da parte per i momenti peggiori in cui serve un’arma di distrazione di massa.
Fosse solo stato quello, però, non sarei ancora stato convinto del tutto. Quello che mi ha convinto è il riciccio della battaglia sulle presunte violenze sui bambini a Bibbiano. A parte le urla di Mario Giordano davanti alla telecamera, vorrei segnalare questo tweet di Francesco Amodeo:
Non me ne frega un c***** dei #rubli dalla #Russia. La magistratura farà il suo corso.
Ma riportate immediatamente i fatti di #Bibbiano in prima pagina.
Io non so chi sia Amodeo. Leggo dal suo profilo Twitter “Giornalista Pubblicista. Scrittore. Autore dei libri/inchiesta: Azzannate Le Iene e La Matrix Europea sui legami tra politici italiani e Cartello finanziario.” e tanto mi deve bastare. Ora, rileggete quel tweet. Perché per i rubli russi bisogna lasciar fare il suo corso alla magistratura e per Bibbiano no? Personalmente sono convinto che proprio per la delicatezza dell’inchiesta che tocca dei minori è di gran lunga meglio che non se ne parli sui giornali almeno fino al processo… a meno naturalmente che qualcuno non speri di aumentare le copie vendute, perché si sa che la gggente di cui sopra brama questo tipo di gossip, oppure a meno che qualcuno speri di sviare volontariamente l’attenzione in questo modo bieco. (tra l’altro, qui lo dico pubblicamente: sono pronto a scommettere che le violenze a Bibbiano alla fine spariranno dal processo e ci si limiterà ai soldi presi illecitamente).
Ecco: un fuoco di fila di questo tipo a me fa pensare a una campagna ben orchestrata. Voi che ne pensate?
Ergastoli italiani per gli ufficiali sudamericani assassini
L’avevo udito ieri mattina al GR di Radio Popolare, l’ho riletto ieri sera sul sito della BBC. Sono stati condannati all’ergastolo in secondo grado ventiquattro ufficiali sudamericani per gli omicidi da loro voluti durante le dittature in quei paesi. La cosa che può apparire strana è che la condanna è stata comminata da un tribunale italiano.
No, non siamo al livello delle famigerate inchieste della procura di Trani che ama citare a giudizio tutti. Qui la cosa, anche se a prima vista strana, ha un senso: tra quegli omicidi ce ne sono stati di cittadini italiani, e quindi è stata possibile un’azione legale “locale”. Certo, la probabilità che anche dopo il giudizio della Cassazione qualcuno dei condannati – ammesso siano ancora vivi – sia estradata è nulla; però credo che abbia comunque senso ricordare anche in questo modo un periodo buio della storia mondiale.
Chi conta
È bellissimo (si fa per dire). Siamo impallati nella definizione delle cariche europee, con il FacenteFunzione che prima dice che gli va bene Timmermans e poi dice che si era confuso. Intanto che cosa succede? Che il presidente (formale, vista la situazione attuale) della Libia Sarraj vola in Italia a parlare… con il ministro degli Interni. E ovviamente il dialogo non avviene a Roma, anche perché prima si sarebbero dovute togliere tutte le ragnatele dal Viminale.
Come li chiamate voi? Messaggi trasversali?
Ultimo aggiornamento: 2019-07-02 10:02
Milano-Cortina
Un anno fa di questi tempi c’era la Grande Sfida Nazionale tra Torino, Milano e Cortina per diventare la città candidata per le Olimpiadi invernali 2026. Io, torinese expat a Milano, ero a Cortina con il cappellino Wikimedia Italia, venivo dunque intervistato e ovviamente mi chiedevano per chi tifassi. Alla fine Appendino ha detto che lei non giocava più, Sala e Ghedina hanno fatto buon viso a cattivo gioco e si sono alleati, e alla fine hanno prevalso su Stoccolma-Åre. A parte quello che scrivono i giornali sulla “presentazione entusiasmante e poliglotta” come se i delegati decidessero così all’ultimo momento vedendo chi è più carino, sono convinto che la vittoria sia dovuta alle stesse ragioni per cui Milano si aggiudicò Expo 2015: è stata una delle rare volte in cui c’è davvero stato un lavoro di squadra da parte delle forze politiche (a parte M5S, che però a Milano contano zero e al governo contano epsilon: alle sindache non è restato che congratularsi con due tweet fotocopia, evidentemente preparati da Casalino o chi per lui.
Vediamo ora che succederà. Il grande vantaggio è che il piano proponeva relativamente pochi nuovi impianti, e cose come il villaggio olimpico a Porta Romana si sarebbe comunque fatto sotto altro nome, quindi non si dovrebbe essere troppo in ritardo :-)
Ultimo aggiornamento: 2019-06-25 09:29
Non proprio cassette di sicurezza
Credo di non essere il solo a pensare che la proposta salviniana di tassare i soldi nelle cassette di sicurezza sia un semplice ballon d’essai. Non credo proprio che si possa obbligare qualcuno ad aprire le proprie cassette. Però qualcosa da recuperare lo si trova molto facilmente. Ricordate Amato e il sei per mille prelevato forzosamente dai nostri conti correnti (e mai restituito, ovvio)? Ecco. Io comincio ad avere paura, anche e soprattutto perché ho il sospetto che nemmeno una misura di quel tipo scalfirebbe più di tanto il consenso del Capitano.
Ultimo aggiornamento: 2019-06-12 08:51
Come se volessero davvero Letta
Proviamo a leggere la notizia su Enrico Letta candidato alla presidenza del Consiglio Europeo senza paraocchi politici. (a) Stiamo parlando di un retroscena, cioè qualcosa che ufficialmente non esiste. (b) La notizia sarebbe trapelata dopo un incontro tra i vertici di popolari, socialisti e liberali, cioè tutte forze contro l’attuale governo italiano.
Quello che penso è che a questo giro l’Italia non si beccherà nessuna carica importante, anche perché in questo caso momento ne ha tre su cinque (Draghi, Tajani e Mogherini: le altre due sono Juncker e Tusk). Però gli altri europei devono salvare la faccia e quindi hanno fatto circolare un nome tecnicamente ineccepibile ma all’atto pratico improponibile, cosa che ai nostri va benone perché così possono continuare a tuonare contro i cattivoni di Bruxelles. Tutto qua.
Ultimo aggiornamento: 2019-06-08 12:16