Apro Repubblica e trovo un titolone: Coronavirus, Senato, Salvini-Berlusconi rompono tregua, finita l’unità nazionale. Inizio a leggere l’articolo: trovo scritto «Il centrodestra infatti sale sulle barricate e minaccia di bocciare il decreto Cura Italia con le misure economiche anti-Coronavirus.» La cosa mi pare un po’ strana, considerando che per quanto ne so io è difficile che una minoranza riesca a superare la maggioranza a meno di franchi tiratori. Continuando, ho finalmente letto quello che a quanto pare è il casus belli: «Tanto che l’opposizione della Lega blocca il tentativo della maggioranza di limitare al massimo le sedute parlamentari: per varare il maxi decreto, che è già lungo 126 articoli ma assorbirà anche gli altri decreti finora approvati dal governo, dovranno riunirsi tutte le commissioni e dare i pareri.» (La maggioranza avrebbe voluto che fosse solamente discusso in commissione Bilancio).
Ora, potrei sbagliarmi ma ogni parlamentare fa parte di un’unica commissione (permanente: bicamerali e speciali non contano per l’approvazione del decreto); quindi possono essere tutte convocate in parallelo. Inoltre le commissioni dovrebbero essere convocate in sede referente – il “dare i pareri” dell’articolo; anche con voto contrario di qualche commissione dove l’opposizione ha i numeri per farlo, si andrebbe comunque in aula. Insomma, limitarsi al giudizio di una sola commissione non fa risparmiare tempo, e diventerebbe un precedente pericoloso. Qualcuno più esperto di me in procedure parlamentari mi sa dire se mi sbaglio, oppure in effetti tutta la polemica da parte del centrosinistra è pretestuosa?
Ultimo aggiornamento: 2020-03-19 19:00