Archivi categoria: pipponi

caporalato?

A proposito del caos elezioni in Sicilia, con centinaia di presidenti di seggio e scrutatori che non si sono presentati, leggo che tale Mariangela Di Gangi ha affermato

«Siamo tutti sconvolti quando i caporali pagano i braccianti 3 euro l’ora ma non diciamo niente quando lo Stato paga 3 euro l’ora i Presidenti e le Presidentesse di Seggio e anche meno gli scrutinatori e le scrutinatrici! Il caos di oggi è solo colpa del “Caporalato di Stato” di chi pensa che 280 euro per quattro giorni di lavoro pressoché ininterrotto siano una cifra decente da spendere nel momento chiave della democrazia.»

Non so chi sia Mariangela Di Gangi: considerando che SiciliaNews24 non si prende la briga di spiegarcelo immagino che sia una politica sicula abbastanza famosa. Detto questo, e lasciando stare le storie tipo “sì, ma a stare nei seggi elettorali non ti stanchi” (sì, ma c’è anche una responsabilità maggiore) il mio punto è un altro. Quelle frasi avrebbero senso se non si trovassero presidenti di seggio e scrutatori e si dovesse andare alla loro caccia. Qui parliamo di una cosa diversa: persone che hanno espressamente accettato di farsi pagare 3 euro l’ora per una trentina d’ore di lavoro e poi hanno cambiato idea all’ultimo momento, rendendo le cose molto più difficili. Seguendo la logica di Di Gangi, costoro hanno forse deciso di fare un’azione eclatante contro il caporalato?

Ultimo aggiornamento: 2022-06-16 09:42

Il silenzio assordante di Leroy Merlin

Domenica 22 maggio Anna e io siamo andati al Leroy Merlin di Caponago e abbiamo acquistato due pensiline da esterni e un tavolo, sempre da esterni. Quando abbiamo preso le pensiline le abbiamo guardate e abbiamo stabilito che non sarebbero entrate in macchina, o meglio ci sarebbero entrate ma i ragazzi – che avevamo lasciato a Monza dai nonni – no. A questo punto abbiamo detto “fatto trenta, facciamo trentuno”, aggiunto trenta euro all’ordine e fatti inviare a casa. Tempo previsto: cinque giorni lavorativi. Subito arriva la mail con la conferma dell’ordine: data prevista di consegna “31 maggio/1. giugno”. Facendo un po’ di conti sono 7-8 giorni lavorativi, ma va bene così.

Arriva martedì 31 maggio e l’ordine continua a risultare “in preparazione” (notate che le pensiline le avevamo lasciate fisicamente al commesso che aveva detto “ve le tengo da parte sennò non le trovate più). Scrivo al supporto clienti chiedendo il motivo di questo ritardo. Arriva la risposta automatica che dice che verrò contattato entro 48 ore. Vabbè, penso io, il 2 è festa, facciamo entro venerdì.

Arriva sabato 4 giugno. L’ordine è sempre lì fermo “in preparazione”, il servizio clienti è rimasto muto. Provo a telefonare alla “Assistenza clienti telefonica”: solo menu registrati a scelte da tastiera, è assolutamente impossibile trovare un operatore. (Non chiamatela assistenza clienti, se non volete assistere). Alla fine ieri siamo passati direttamente al punto vendita, che comunque non ha una zona vera e propria di informazioni; ho fatto presente la cosa – secondo Anna, molto da incazzato – e hanno provato a vedere se si smuove qualcosa.

Ora, io posso immaginare che a Leroy Merlin siano pesantemente sottostaffati e abbiano vagonate di ordini in sospeso, come anche centinaia di chiamate a cui rispondere. Ma mi rifiuto di accettare che il loro sistema non generi automaticamente un messaggio di avviso di ritardo nella consegna o nella risposta. In pratica, una volta che hanno beccato i soldi per loro è tutto a posto.

Ultimo aggiornamento: 2022-06-06 16:57

Perché esagerare?

Mah. Mi sembra che l'”operazione speciale” russa sia abbastanza un massacro per evitare, come faceva la commissaria per i diritti umani Lyudmila Denisova, di ingigantirla ancora di più. Una cosa del genere fa solo perdere credibilità…

Ultimo aggiornamento: 2022-06-01 18:14

Del perché le estensioni di garanzia sono dannose

Piccola storia triste. Due anni e mezzo fa abbiamo comprato una lavastoviglie Miele. Ci siamo come al solito cascati e abbiamo fatto un’estensione di garanzia. Ora da qualche settimana ci siamo accorti che lo sportellino del detersivo non si apre, il che non è esattamente il massimo se vogliamo che i piatti siano lavati. (Sì, c’è sempre l’effetto Biowashwall, ma non è il massimo). Ieri mi sono messo a vedere esattamente cosa è successo: praticamente la molla che farebbe scattare lo sportellino è saltata.

Bene, dico, usiamo l’estensione di garanzia. Prendo, compilo il modulo online, mi arriva la notifica di ricevuta… e dopo mezz’ora un altro messaggio:

«Buongiorno,
con la presente siamo a comunicarle che il difetto da Lei lamentato non rientra nella copertura del nostro servizio di assistenza.
Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti.»

Fine della piccola storia triste. Certo, se io fossi un tipo bravo a fare i lavori di casa probabilmente in cinque minuti troverei una molla e gliela metterei, ma tra le mie tante capacità mancano quelle di tipo manuale :-(

Toglierci il pane di bocca

Lunedì, in un incontro con i sindacati, la mia azienda ha indicato le misure ponte che prenderà prima di prendere quelle definitive a luglio (misure che andranno da CIG pesante a licenziamenti, se il sindacato non accetta un contratto di solidarietà che è una CIG sotto falso nome). Tra le misure, a parte eliminare il lavoro agile a non meglio identificati settori “con una bassa produttività” (no, non è stato detto né quali settori siano né quante persone saranno coinvolte, e scommetto che non lo sanno nemmeno loro) ci è stato comunicato che non verranno più elargiti i buoni pasto per le giornate in cui siamo a casa in lavoro agile.

Ho fatto un po’ di conti spannometrici, e il risparmio per l’azienda è dell’ordine di grandezza delle buonuscite regolarmente date agli amministratori delegati fatti regolarmente fuori. In pratica ci dobbiamo togliere il pane di bocca per pagare gli ex capi…

Eurovision è politico? Ovvio.

punteggi Eurovision per l’Ucraina


In questo thread Twitter potete vedere i punteggi dati all’Ucraina nel televoto per Eurovision 2022. Diciamo che era una vittoria annunciata, se ne avevo sentito parlare anch’io che di Eurovision non mi sono mai interessato. (Per dire, venerdì e sabato ero a Torino. Sabato mattina sono persino passato davanti al Valentino, dove se non ho capito male c’era il palco con musica 24/7 per tutta la settimana. Non mi sono nemmeno fermato un secondo).

Detto questo, e aggiunto che la gara è una tamarrata unica – nulla di male, basta solo esserne consci – non vedo perché Altiero Spinelli dovrebbe rivoltarsi nella tomba, come scrive Antonio Pavolini. Esprimere il sostegno a una nazione per mezzo del voto a una canzone è un modo come un altro, e nemmeno dei peggiori; se mettiamo da parte l’Australia, è anche un modo per essere uniti, pur soltanto nella musica. Quello che avrebbe dovuto far rivoltare nella tomba Spinelli è piuttosto il fatto che Russia e Bielorussia siano state escluse dalla manifestazione…

(ah, mi dicono anche che la canzone ucraina era carina, il che male non fa)

Ultimo aggiornamento: 2022-06-09 17:55

Reductio ad Hitlerum, tanto per cambiare

Se non ho capito male leggendo la mia bolla Twitter, c’è un po’ di gente che afferma che il ministro russo degli esteri Lavrov, spiegando che Zelens’kyj può essere nazista anche se ebreo “perché anche Hitler aveva sangue ebreo”, ha semplicemente ripetuto quello che si sa da almeno una decina d’anni, si veda per esempio qui (con disclaimer messo in fretta e furia).

Ok, prima del mio pippone principale ne faccio uno secondario sul disclaimer, che afferma che «il pezzo non tiene conto delle ricerche condotte nel successivo decennio». Il tutto ovviamente senza uno straccio di link a queste ricerche, perché quello che conta è semplicemente far pensare allo stupido lettore che l’affermazione dell’ebraicità – almeno in parte – di Hitler sia “evidentemente” falsa.

A me invece non importa più di tanto quale sia la razza di Hitler. Mi limito a fare una considerazione diversa. Che io sappia, non c’è nessuna prova che Hitler sapesse di avere del sangue ebreo nelle sue vene. Se lo sapeva, l’ha nascosto così bene da non lasciare alcuna traccia. Una piccola differenza con Zelens’kyj, che pur non essendo praticante – almeno a quanto ne so io – conosce bene la propria ascendenza. D’altra parte, come poi dice anche il titolo di questo post, non è che a Lavrov o a chi lo cita interessi più di tanto chi siano gli antenati di Hitler; quello che conta è usare la parola “nazista” un po’ come tanti usano la parola “comunista”, senza entrare nel dettaglio: per esempio spiegando quali sono le cose naziste che sta facendo Zelens’kyj. (No, non ditemi “il battaglione Azov”, perché dall’altra parte c’è il gruppo Wagner…) Però in effetti torniamo al pippone secondario: quello che contano non sono tanto le spiegazioni quanto le risposte, costruite ad hoc.

Anagrammi che non lo sono

Capisco perfettamente che non si può parlare solo e unicamente della guerra in Ucraina. Però forse Repubblica poteva evitare di dedicare un articolo al libro di Carlo Gaudio, che non contento di essere primario di cardiologia alla Sapienza ha una carriera parallela di scrittore. Nella sua ultima opera, L’urlo di Moro, pare ci spieghi con dovizie di particolari che nelle prime lettere scritte da Aldo Moro durante la sua prigionia avremmo potuto scoprire dove era detenuto: bastava anagrammare alcune frasi. Così per esempio la frase “Che io mi trovo sotto un dominio pieno ed incontrollato” diventa “E io so che mi trovo dentro il p.o uno di Montalcini n.o otto”, mentre “Io poso gli occhi dove tu sai e vorrei che non dovesse mai finire” sarebbe “O forse che io dovevo essere chiuso prigione di via Montalcini”.

Non che ci sia qualcosa di male nel pensare che Moro abbia cercato di inviare messaggi in codice. Peccato però che dovremmo immaginare che sapesse dove si trovava (evidentemente si era guardato in giro mentre lo portavano nel primo covo, oppure qualche brigatista si è lasciato scappare un “certo che un covo come questo di via Montalcini 8 fa proprio schifo”…). Ma soprattutto di anagrammi di un’intera frase ce ne sono così tanti che con un po’ di pazienza, e soprattutto lavorando a posteriori, si può trovare davvero di tutto. Senza scomodare Bartezzaghi, ricordo che la frase di Galileo SMAISMRMILMEPOETALEUMIBUNENUGTTAURIAS, che lo scienziato pisano scrisse come anagramma di ALTISSIMUM PLANETAM TERGEMINUM OBSERVAVI (“Ho osservato il pianeta più alto trigemino”: data la bassa risoluzione del suo telescopio, credette che Saturno avesse due satelliti anziché gli anelli), fu letto da Keplero come SALVE UMBISTINEUM GEMINATUM MARTIA PROLES (“Salve, prole di Marte, gemelli furiosi”).

Non essendo Moro uno stupido, insomma, non avrebbe mai pensato di inviare informazioni per mezzo di un anagramma: se davvero sapeva dove si trovava, sarebbe stato molto più sensato usare un acrostico, magari preceduto da un’espressione che sua moglie avrebbe immediatamnte trovato strana, tipo un vezzeggiativo sbagliato. Scervellarsi per tirare fuori un anagramma più o meno sensato può al più andare bene nella trama di un romanzo alla Dan Brown…