Il governo italiano ha conferito la cittadinanza italiana a Indi Gregory, la bambina inglese di otto mesi che soffre di una grave malattia genetica. Non è il primo caso: come ricordato dal Post, cinque anni fa il governo Gentiloni fece lo stesso. Il tutto «ai sensi dell’art. 9, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 91».
Cosa dice il suddetto comma? «Con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato e previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro degli affari esteri, la cittadinanza puo’ essere concessa allo straniero quando questi abbia reso eminenti servizi all’Italia, ovvero quando ricorra un eccezionale interesse dello Stato.». Chiaramente la piccola Indi non può averci reso eminenti servizi, e infatti il comunicato stampa spiega che la cittadinanza è stata conferita «in considerazione dell’eccezionale interesse per la Comunità nazionale ad assicurare alla minore ulteriori sviluppi terapeutici, nella tutela di preminenti valori umanitari che, nel caso di specie, attengono alla salvaguardia della salute.». Io mi domando e chiedo: quale sarebbe il nostro interesse ad assicurare ulteriori sviluppi terapeutici? Forse il Bambino Gesù (che comunque sarà pagato dal Governo) ha un trial clinico su questo tipo di malattia, e l’eccezionale interesse è quello di avvicinarsi a una cura? Mi sa di no, o almeno una rapida ricerca nel sito dell’ospediale pediatrico non mi ha fatto trovare nulla. Quali sono i valori umanitari che non sono invece presenti nel trattamento dei migranti?
DIciamocelo: questa povera bambina è semplicemente una pedina in un gioco puramente politico.
Ultimo aggiornamento: 2023-11-07 15:28


Mi aspetto che tutti i negazionisti del riscaldamento globale che si affrettano a twittare gongolanti ogni volta che fa un po’ più freddo del solito siano anche pronti a pubblicare questo.
È comprensibile che Google, nella sua incarnazione YouTube, metta degli spot pubblicitari prima dei video. Però mi sembra un filo esagerato quello che sta succedendo adesso: gli spot sono inseriti all’interno dei video.
Mio nipote ha scritto un libro di favole. Ha provato a scrivere a un editore per la pubblicazione, editore che gli ha risposto positivamente: mio fratello mi manda la bozza del contratto per vedere se va tutto bene. Il contratto è sufficientemente standard, anche se mi faceva specie che per un testo cartaceo i diritti durassero solo tre anni; vabbè, la stampa è in print-on-demand ma non si può pretendere più di tanto dalla vita. Ma poi c’è un Accordo Integrativo dove casca l’asino. L’autore può scegliere se comprare (a prezzo pieno…) cinquanta copie del suo libro, oppure 20 copie e venti altri volumi di quella collana, oppure cinque copie e trenta altri volumi di quella collana.