Sabato mattina alle 8.25 mi arriva una telefonata da un numero che ormai ho salvato come “Call Center Sanitario Lombardia”. Rispondo, dico “sì, mi ricordo che lunedì ho la visita di controllo”, ma dall’altra parte mi si risponde “no, la chiamo per una richiesta di aiuto che ha inviato l’altro giorno”. Nonostante fossi ancora mezzo addormentato, replico “ah, ok, ma alla fine sono riuscito a fare tutto da solo, grazie”.
Cos’era successo? Giovedì il nostro medico aveva mandato un’impegnativa per una visita a Jacopo. Essendo minore, non ha uno SPID; ed essendo noi in Lombardia, non posso vedere le impegnative per un minore dal mio fascicolo sanitario elettronico anche se ho dato l’ok (e posso per esempio cambiargli medico di base). Quello che bisogna fare è entrare con utenza, password e OTP a nome suo: e a un certo punto mi ero ricordato che l’avevo già fatto una volta. Solo che la tessera sanitaria di Jacopo era scaduta, e quindi dovevo fare tutta la procedura di prima autenticazione da capo. Mi accingo a farla, provo e riprovo: nulla da fare. Mi dice sempre “utente o password errata”. Torno a casa, chiedo ad Anna a cui era arrivata una copia dell’impegnativa di stamparla, mi dice “ma è protetta da password!”, le detto il codice fiscale di Jacopo che è la password, mi dice “non funziona!” e a quel punto ho l’illuminazione. Io ricordo a memoria i codici fiscali dei gemelli, cosa che non è difficile ovviamente; l’unica cosa importante è l’ultimo carattere di controllo. Io stavo continuando a usare per Jacopo quello di Cecilia: una volta messa la lettera corretta tutto è filato liscio e sono anche riuscito a entrare nel suo fascicolo sanitario elettronico.
D’accordo, era colpa mia. Ma cosa sarebbe costato ad Aria indicare come messaggio di errore “codice fiscale formalmente non corretto”? Avessi visto quel messaggio di errore ci sarei arrivato subito. Io capisco che spesso non convenga dare troppe informazioni sul perché la coppia utente-password non funziona; ma nel caso di un errore di sintassi il problema non si dovrebbe porre, perché un maleintenzionato quell’errore non lo farebbe. I soliti misteri dell’informatica.
Ultimo aggiornamento: 2025-07-07 10:32