Archivi categoria: milano

ATM: perché non online?

Lunedì Cecilia mi telefona dicendo che in metro ha perso la tessera ATM. Tra l’uno e l’altro gemello capita tre-quattro volte l’anno, e io pago. No, non è vero: il costo di riemettere la tessera glielo tolgo dalla paghetta: però quello che mi tocca fare è prendere e andare a rifare la tessera a un ATM Point. Solo che ATM ha deciso di chiuderli quasi tutti, per favorire le interazioni virtuali: ora ne rimangono solo tre, e la coda per prenotare è inenarrabile. Alla fine sono riuscito a trovare un buco mercoledì pomeriggio, nel carnaio della Centrale – crederete mica che i numeretti funzionino davvero? – e ho fatto tutto. Nessun modulo: quello che serviva era la carta d’identità di Cecilia e ovviamente i 15 euro.

Quello che mi chiedo è perché uno possa farsi fare un abbonamento tutto online e poi andare a una “Tessy” per farsi stampare la tessera, ma questo non valga per il rinnovo. Quale sarebbe il problema? Si mandano i documenti, si paga e via. Occorrono 24 ore perché qualcuno processi la richiesta? È sempre meno che il tempo necessario per trovare uno slot libero.

(sì, lo so che si può mettere la tessera sul telefono. Per i miei figlioli che sono nativi digitale “è troppo scomodo”)

Prenotare i vaccini nonostante ARIA

Io sono una persona fragile. Quindi da alcuni anni mi vaccino regolarmente per influenza e Covid (prima non ero fragile e non lo facevo…). Come ci si vaccina a Milano? Si va sul sito sanità della regione e si cerca una disponibilità.
La scorsa settimana ci ho tentato, ma il sistema informatico mi diceva che non potevo prenotare il vaccino Covid, perché sarebbe arrivato solo questa settimana. Era inutile selezionare una data successiva: probabilmente il sistema sapeva che magari il vaccino non si trovava e quindi non si fidava.

Martedì mi sono di nuovo collegato. Ho trovato l’elenco dei posti dove vaccinarmi, e ho visto che a Villa Marelli, dove vado di solito, c’erano due slot per giovedì: uno alle 9.30 e uno alle 15. Seleziono il primo: arriva messaggio di errore dicendo che non è più disponibile. Seleziono il secondo: stessa storia. Aspetto dieci minuti perché dovevo fare dell’altro e mi ricollego: i due slot sono ancora lì, ma continuano a non essere disponibili. Decido così di provare a vedere se per telefono funziona meglio.

Chiamo Villa Marelli: l’impiegata risponde che è la parte di Villa Marelli sbagliata, quella con i medici di base (a dire il vero gli anni passati sono sempre andato lì…) e mi dà il numero della casa di Comunità. Chiamo: l’impiegata mi dice che bisogna andare sul numero verde regionale. Chiamo il numero verde regionale, seleziono 5 per le vaccinazioni, arriva un messaggio registrato che mi dice che quello non è il numero verde corretto.

Finalmente trovo qualcuno che risponde… e scopro che fa esattamente quello che facevo io dal sito, compresi gli errori di prenotazione non più presente. A questo punto ringrazio, seleziono l’appuntamento per venerdì pomeriggio, e finalmente sono a posto, nonostante i tentativi di depistaggio.

Chiudo con una nota per i milanesi: almeno a Villa Marelli (fermata Marche della lilla) sabato tutto il giorno e domenica mattina fanno lo shot day, vaccinazioni senza prenotazioni. (L’espressione “Shot day” me la sono inventata io, la tipa parlava di un generico “open day”…)

Parlo di pi greco al Circolo Filologico Milanese

Forse vi ricordate che a gennaio avevo parlato di trigonometria al Circolo Filologico Milanese (Via Clerici 10 – Milano: è a quattro passi dalla Scala).

Sabato prossimo alle 15 apro la stagione 2025-26. Questa volta parlo di pi greco, cosa che dovrebbe riuscirmi abbastanza facile visto che ci ho scritto su un libro (il link è quello del mio referral Amazon). Ma non si sa mai.

Palazzo Citterio

La cité des promesses, di Alberto Savinio, a Palazzo CitterioDopo non so quanti decenni, e una finta inaugurazione un paio d’anni fa, finalmente Brera ha potuto allargarsi con l’adiacente Palazzo Citterio. Anna e io siamo andati a visitarlo, per curiosità.
Sicuramente la struttura è stata restaurata in maniera molto interessante, con gli scaloni interni (e gli ascensori) che portano ai vari piani. Anche il tempietto nella corte, struttura lignea donata dal Salone del Mobile e collocata appunto nella corte, secondo me è molto carino.

Per quanto riguarda le opere, niente da eccepire sulla qualità: tra le altre, segnalo Fiumana di Pelizza da Volpedo e La cité des promesses di Alberto Savinio che a me è piaciuta particolarmente, per lo stile molto personale. Ho invece dei dubbi sulla scelta di allestire il piano nobile, e quindi praticamente la maggior parte del museo, non secondo un percorso temporale ma diviso tra le due collezioni Jesi (quelli del caffè, che abitarono a Palazzo Citterio) e Vitali. Soprattutto quest’ultima è così eclettica che a mio parere lascia il visitatore perplesso. Per le mostre temporanee, Anteguerra. Avant-guerre. Pre-war. Vorkriegszeit di Pietro Geranzani a me non ha detto proprio nulla, tanto che me ne ero dimenticato: invece l’installazione di Chiara Dynys Once Again è davvero suggestiva e in un certo senso ipnotica.

Dopo la visita, mi è rimasta l’impressione che Brera stia usando Palazzo Citterio come repository per le opere che non sapeva più dove mettere: probabilmente la soluzione migliore è visitare tutto il complesso, compresa la Pinacoteca, per avere una visione più completa.

I cittadini non meritano di essere informati

A maggio avevo raccontato dell’infinito cantiere che blocca a Milano l’incrocio Suzzani-Santa Monica, dove un anno o l’altro passerà la metrotranvia. Nella mia ingenuità pensavo che bastasse rimettere a posto i sottoservizi e posare i binari in perpendicolare a Suzzani: il tempo previsto era di sei mesi, da metà novembre 2024 a metà maggio 2025, ma all’appropinquarsi della fatidica data qualcuno ha appiccicato ai cartelloni la nuova data prevista di chiusura del cantiere: il 6 luglio.

Ieri era il 14 luglio. Sono passato di là in bicicletta nel pomeriggio. Tutto ancora chiuso. Ma non mi sto lamentando di questo, bensì del fatto che nessuno si è degnato di correggere la data di riapertura di viale Suzzani, che nei vari cartelli è ancora il 6 luglio (oppure il 18 maggio, dove l’aggiornamento attaccato con lo sputo si è staccato). Certo, in questo momento i binari sono stati posati (solo sull’incrocio, ovvio…) e quindi magari per metà settembre si degneranno di riaprire il tutto. Attenzione al cittadino: zero.

Comprensibilità nulla

cosa mi scrive il comune di Milano
Il Comune di Milano mi ha appena scritto il testo qui in figura, con titolo “Identità Digitale Comune di Milano”. L’ho letto, e sulle prime non ho capito un tubo: poi mi sono messo d’impegno e ho finalmente compreso.

Le frasi «La informiamo che, non avendo effettuato l’accesso al sito del Comune di Milano da quasi due anni, per continuare ad utilizzare i nostri servizi online con un’unica Identità Digitale, dovrà accedere nuovamente. In alternativa, coerentemente con quanto descritto nell’informativa privacy pubblicata sul sito https://www.comune.milano.it/policy/privacy/informativa-per-il-trattamento-dati-personali-accesso-al-sito procederemo con la cancellazione della sua Identità Digitale.», a parte la virgola di troppo, significano (in burocratese standard) “Lei non ha effettuato l’accesso al sito del Comune di Milano da quasi due anni: se non accederà al sito, tra pochi giorni elimineremo l’account e i suoi dati conservati, come descritto nell’informativa privacy alla pagina ecc. ecc.» (non è un sito ma una pagina). Infine «In ogni caso, sarà possibile accedere nuovamente con la propria identità SPID/CIE ma non sarà presente lo storico delle sue interazioni con il Comune di Milano.» significa “Potrà sempre accedere al sito con la propria identità SPID/CIE, ma non avrà più a disposizione le informazioni sulle interazioni passate”. Insomma, “o ti connetti (quasi) subito o cancelliamo tutti i tuoi dati e dovrai ricominciare da capo”; ma capisco che scrivere così non è il massimo.

Ma chi è che riesce a scrivere in una prosa così convoluta da richiedere una seconda lettura anche a uno che con la burocrazia ha una certa dimestichezza?

Ultimo aggiornamento: 2025-07-08 13:01

I soliti messaggi di errore di Aria

Sabato mattina alle 8.25 mi arriva una telefonata da un numero che ormai ho salvato come “Call Center Sanitario Lombardia”. Rispondo, dico “sì, mi ricordo che lunedì ho la visita di controllo”, ma dall’altra parte mi si risponde “no, la chiamo per una richiesta di aiuto che ha inviato l’altro giorno”. Nonostante fossi ancora mezzo addormentato, replico “ah, ok, ma alla fine sono riuscito a fare tutto da solo, grazie”.

Cos’era successo? Giovedì il nostro medico aveva mandato un’impegnativa per una visita a Jacopo. Essendo minore, non ha uno SPID; ed essendo noi in Lombardia, non posso vedere le impegnative per un minore dal mio fascicolo sanitario elettronico anche se ho dato l’ok (e posso per esempio cambiargli medico di base). Quello che bisogna fare è entrare con utenza, password e OTP a nome suo: e a un certo punto mi ero ricordato che l’avevo già fatto una volta. Solo che la tessera sanitaria di Jacopo era scaduta, e quindi dovevo fare tutta la procedura di prima autenticazione da capo. Mi accingo a farla, provo e riprovo: nulla da fare. Mi dice sempre “utente o password errata”. Torno a casa, chiedo ad Anna a cui era arrivata una copia dell’impegnativa di stamparla, mi dice “ma è protetta da password!”, le detto il codice fiscale di Jacopo che è la password, mi dice “non funziona!” e a quel punto ho l’illuminazione. Io ricordo a memoria i codici fiscali dei gemelli, cosa che non è difficile ovviamente; l’unica cosa importante è l’ultimo carattere di controllo. Io stavo continuando a usare per Jacopo quello di Cecilia: una volta messa la lettera corretta tutto è filato liscio e sono anche riuscito a entrare nel suo fascicolo sanitario elettronico.

D’accordo, era colpa mia. Ma cosa sarebbe costato ad Aria indicare come messaggio di errore “codice fiscale formalmente non corretto”? Avessi visto quel messaggio di errore ci sarei arrivato subito. Io capisco che spesso non convenga dare troppe informazioni sul perché la coppia utente-password non funziona; ma nel caso di un errore di sintassi il problema non si dovrebbe porre, perché un maleintenzionato quell’errore non lo farebbe. I soliti misteri dell’informatica.

Ultimo aggiornamento: 2025-07-07 10:32

Casorati (mostra)

logo mostra (dal sito ufficiale)
Sempre all’ultimo momento – la mostra chiude domenica 29 – siamo andati a vedere a Palazzo Reale la mostra su Felice Casorati. Stavolta c’era anche Cecilia, in qualità di studentessa dell’artistico, ma lei dà solo un’occhiata ai quadri e non è interessata al contesto.
Rispetto alle ultime mostre che abbiamo visto, c’era finalmente abbastanza materiale, ordinato più o meno cronologicamente il che è utile perché permette di vedere come Casorati abbia cambiato il suo stile nei decenni, pur rimanendo generalmente riconoscibile, soprattutto per le espressioni dei suoi personaggi (ma forse quello è il periodo dopo la prima guerra mondiale, dove visto anche il suicidio di suo padre non penso avesse molto da essere felice). Ho trovato molti accenni a stili precedenti, dal Rinascimento alle varie correnti tra Ottocento e Novecento (tranne il futurismo, che non gli piaceva proprio, ma compresi simbolismo e metafisica; le sculture non mi hanno detto molto, mentre le scenografie per la Scala che si trovano nell’ultima sala sono carine. Le ampie spiegazioni sui cartelloni aiutavano anche le capre come me a capire come le opere si inserivano nel quadro di quei decenni, ma avrei evitato di scrivere dell'”attimità impressionista”…

Per i milanesi: la tessera annuale ATM dà diritto a un biglietto a 10 euro anziché 17 :-)