Archivi categoria: link

Carnevale della matematica #139: GOTO MaddMaths!!

Come dice bene Roberto Natalini, un effetto collaterale della pandemia è che improvvisamente gli italiani, oltre che epidemiologi, sono anche diventati statistici e matematici e hanno scoperto per esempio la magia dei grafici logaritmici. Ma non c’è stato solo questo! Se andate a vedere il Carnevale della matematica di questo mese potrete trovare tantissimi contributi di tutti i tipi. Buona lettura!

Ultimo aggiornamento: 2020-04-14 11:07

National Emergency Library

Probabilmente conoscete il sito archive.org per il Web Archive, dove trovate le pagine web amorevolmente salvate per ovviare a quando il sito corrispondente non si trova più… o magari ha surrettiziamente modificato la versione. Ma il sito contiene anche una biblioteca virtuale, composta da libri scansionati (vecchi e nuovi) che possono essere presi in prestito digitale per 14 giorni, protetti dal DRM Adobe. Il prestito tipicamente è fatto con la logica “una persona per volta”, quindi può capitare di finire nella lista d’attesa per un’opera molto richiesta. Bene: in questi giorni, per cercare di ovviare al problema delle librerie chiuse, gli amici dell’Internet Archive hanno lanciato l’iniziativa National Emergency Library, che sospende le liste d’attesa per oltre 1,4 milioni di libri nei loro archivi (oltre naturalmente ai 2,5 milioni di libri in pubblico dominio).

La grande maggioranza dei testi è in inglese, ma ce ne sono anche molti in italiano: magari tra quelli potete trovare qualcosa che vi interessi! (Caveat: molti affermano che Internet Archive non ha la possibilità legale di mettere a disposizione quelle scansioni, perché i detentori dei diritti non hanno mai accordato loro il permesso per la distribuzione digitale ma solo per il prestito cartaceo. Non dite che non ve l’avevo detto)

Ultimo aggiornamento: 2020-03-25 17:18

Chiedere un duplicato della tessera sanitaria

Giovedì, andando in farmacia, mi accorgo non avere più la tessera sanitaria con me. Nel pomeriggio ho provato a vedere se l’avevo dimenticata in SpazioRegione: anche alle 17:50 era vuoto, ma la tessera non c’era. Mi è venuto in mente che avevo copiato i dati della tessera e magari non l’avevo rimessa a posto: ma a casa non c’era. Alla fine venerdì mattina ho scoperto che era sotto la mia solita serie di cartacce sulla scrivania dell’ufficio. Ma non è questo che volevo raccontarvi.

Ho scoperto che – ammesso di avere un’identità digitale, o almeno essere iscritti al sito dell’Agenzia delle Entrate – è possibile richiedere un duplicato online, senza dover andare nel girone dantesco dell’ASL. L’unica cosa che mi lascia perplesso è che “È possibile effettuare on-line una sola richiesta di duplicato per la stessa persona nel medesimo anno solare.” Se mi dicessero “hai perso la tessera? bene. Paga 10/20 euro e ti diamo il duplicato” non direi nulla, ma così non pare. E il pagamento può anche essere fatto online, tra l’altro. Perché allora questo limite?

Carnevale della matematica #137 (quasi): GOTO Rudi Matematici!

Perché il “quasi” nel titolo? Semplice. Quei mattacchioni dei Rudi Mathematici (e no, non è un refuso che nel titolo manchi l’acca che c’è invece qua) hanno ben pensato di denominare il carnevale in questione come 1/α.

Immagino sapevate tutti che quell’alfa indica la costante di struttura fine; quello che nessuno poteva immaginare è che i Rudi hanno deciso di cominciare il loro post con un racconto. Spero solo che l’iniziativa non prenda piede, perché renderebbe le cose molto complicate…

Ultimo aggiornamento: 2020-02-14 07:31