Archivi categoria: link

#digit19 a Prato il 14 e 15 marzo

Ero stato invitato a partecipare a #digit19, ma la bilocazione non è ancora il mio forte e quel giorno sarò a presentare Numeralia qui a Milano, così ho dato forfait.

Detto questo, chi sta dalle parti di Firenze/Prato/Pistoia potrebbe essere interessato a
In attesa di diventare dei
, il festival che si terrà il 14 e 15 marzo a Prato dall’Ordine dei giornalisti toscano e dal comune di Prato e che parlerà per l’appunto di digitalizzazione e algoritmi. Il titolo prende spunto dal libro di Noah Harari Homo Deus (che prima o poi dovrò leggere…); ci saranno molti personaggi probabilmente a voi noti, come Vera Gheno e Bruno Mastroianni che venerdì 15 parleranno delle “dispute felici”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Standard Ebooks

Cercando altre cose mi sono imbattuto nel loro sito. Scopo di Standard Ebook, come spiegano, è “produrre una collezione di ebook nel pubblico dominio di alta qualità, attentamente formattati, accessibili, open source, e nel pubblico dominio, che raggiungano o superino la qualità degli ebook prodotti commercialmente”.

La loro scelta di limitarsi al pubblico dominio (e ovviamente ai testi in inglese) è un po’ limitante, soprattutto per noi italiofoni: però ho trovato utilissimo il loro manuale di stile (nelle sezioni tipografia, struttura e semantica, metadati), e mi sa che comincerò ad attenermi ad esso!

TumblThree

Siete preoccupati perché dalla prossima settimana tumblr toglierà tutta la roba sozza? Avete provato come me a scaricare il vostro tumblr e ci avete messo quasi una settimana perché finalmente lo zippone fosse pronto? (tra l’altro avevo meno di 2200 entry, e la maggior parte erano testi e citazioni: poca roba insomma)

Beh, potete provare a usare TumblThree. Devo dire che l’interfaccia utente non è esattamente intuitiva, e che non ha scaricato proprio tutto il mio tumblr (ma è anche vero che magari c’era roba così vecchia che non esiste più in rete). Però ha il grande vantaggio che può essere usato per un qualunque tumblr, quindi le immagini che vi piacevano tanto potrebbero restare per sempre nel vostro hard disk. Però sbrigatevi!

The Fussy Librarian

Potremmo tradurre il titolo in italiano come “la bibliotecaria esigente”. È un sito (in lingua inglese, ovvio!) a cui ci si può iscrivere per ricevere ogni giorno l’elenco degli ebook in offerta lampo oppure gratuiti (sempre in lingua inglese!), tipicamente su Kindle ma a volte anche su altre piattaforme. È possibile indicare a quali tipi di libri si è interessati; almeno per quanto riguarda i Kindle tipicamente l’offerta vale anche per il marketplace italiano.

Se non avete paura di leggere in inglese, il sito potrebbe fare al caso vostro.

Ultimo aggiornamento: 2018-12-06 09:31

Wordometers

Roberto Re mi segnala Worldometers. Nulla di trascendentale, semplicemente una serie di contatori che vengono aggiornati (basandosi sulle stime, claro) in tempo reale. Però possono dare l’idea non solo della grandezza relativa di una serie di valori ma anche di come essi cambiano.

Ultimo aggiornamento: 2018-12-04 09:03

Carnevale della matematica #123: GOTO MaddMaths!

“Che cos’è la matematica?” Domanda interessante, come si suol dire. Alla domanda probabilmente non risponderà il Carnevale della matematica #123, ospitato da MaddMaths!, anche se il tema ufficiale è quello: ma si sa che i matematici sono persone che non amano i temi.
Buona lettura, e ricordate che a dicembre il Carnevale sarà ospitato su questo blog.