Archivi categoria: link

Ciao, sono su MaddMaths!

la home page della mia nuova rubrica Partiamo dall’inizio. MaddMaths! è un sito della SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale dedicato a “MAtematica Divulgazione Didattica” e che da tanti anni è un punto di riferimento essenziale per divulgazione e didattica matematica in Italia. Dopo che per un caso fortuito i Rudi Mathematici hanno ottenuto ospitalità sul sito, il deus ex machina di MaddMaths!, Roberto Natalini, ha pensato che in effetti si poteva aprire il sito alla società civile, cioè gente che non arriva dall’ambiente matematico.

Natalini mi ha così chiesto se volevo avere una rubrica, e dopo averci pensato un po’ su ho partorito questo. Scriverò due volte al mese le mie chiacchiere dissacranti, raccontando la matematica in un modo un po’ diverso da quello solito: d’altra parte sono un matematico non praticante :-) Buona lettura!

P.S.: ho un bel faccino, vero?

Caratteri Unicode a portata di mano

$ \mathfrak{Volete\; scrivere\; in\; questo\; modo?}$ (se non lo leggeste: “Volete scrivere in questo modo?” in fraktur) Potete usare questo sito dove trovate tutti i caratteri Unicode, e più precisamente questa pagina in cui potete inserire il testo e scegliere come rappresentarlo.
In realtà sto barando: il blog non lo permette e ho usato MathJax per mostrarlo. Ma in Facebook o Twitter funziona perfettamente.

Open Encyclopedia of Cognitive Science

MIT Encyclopedia of thil sitoNel 1999 il MIT pubblicò la MIT Encyclopedia of the Cognitive Sciences, che raccoglieva informazioni sullo stato dell’arte nel campo delle scienze cognitive. È passato un quarto di secolo, sono arrivati i nuovi modelli di intelligenza artificiale, e anche il MIT si è adeguato: così hanno creato la Open Encyclopedia of Cognitive Sciences, contenente vari articoli introduttivi sui vari temi: vecchi (come il test di Turing) e nuovi (come gli LLM). Buona lettura!

ooh! Directory

C’era una volta (e parliamo degli anni ’90) Yahoo!, che era nato come una web directory: un posto dove trovare in modo più o meno logicamente ordinato un sito. Sennò c’era la versione creata dal basso, dmoz Poi si è perso tutto.
C’erano una volta (qui parliamo degli anni ’00) i blog. Beh, i blog ci sono ancora, anche se nascosti: sto scrivendo sul mio blog, per esempio.
E c’è ancora adesso ooh!.directory, che raccoglie qualche migliaio di blog. Il grande vantaggio rispetto ai vecchi sistemi a directory è che un blog ha un feed, e quindi non solo si può copiare il feed dei blog che vi piacciono ma dal sito potete vedere subito quando è stato aggiornato l’ultima volta.
(grazie, Larsen!)

Ultimo aggiornamento: 2024-06-17 11:11