Archivi categoria: italica_stampa

La querelle Boldrini-Feltri, o di come tutti hanno torto

Il 25 novembre è stata la giornata di contrasto alla violenza sulle donne. Laura Boldrini aveva scritto un post per il blog che tiene sull’Huffington Post, ma il direttore Mattia Feltri ha bloccato la pubblicazione. Da qui è nato un battibecco tutto a mezzo stampa: Boldrini ha poi visto pubblicato il suo post dal manifesto, Feltri ha replicato adducendo le sue ragioni e tirando in ballo il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti, che subito ha ribattuto piccato. In tutto questo è anche apparso un comunicato del CdR dell’HuffPost, che però possiamo tranquillamente trascurare.

Secondo Boldrini, la censura di Feltri jr è legata a una frase dove lei se la prendeva con Vittorio Feltri, il padre di Mattia; la frase in questione è «Cosa dire del resto dell’intervento di Feltri su Libero, in cui si attribuiva la responsabilità dello stupro non all’imprenditore Genovese ma alla ragazza diciottenne vittima?». Ovviamente Feltri sr è furbo, e non ha scritto quella cosa ma l’ha semplicemente insinuata, almeno a quanto ho letto dalle trascrizioni in giro (di nuovo, “stranamente” sul sito di Libero non si trova il testo dell’editoriale. Ripeto: mai sottovalutare certa gente).

Secondo Feltri jr non è così. Devo dire che non ho esattamente capito quale sia il suo punto: comincia dicendo «Non ne parlo [di suo padre] e non voglio che se ne parli sul giornale che dirigo» ma continua con «Di sicuro non deleghiamo la pratica a un blogger, cioè a un ospite: se nel blog di Laura Boldrini il bersaglio fosse stato Luciano Fontana o Maurizio Belpietro, avrei fatto una telefonata molto simile», chiedendo di togliere il riferimento. Dal mio umile punto di vista è lapalissiano che un direttore ha pieno diritto di non pubblicare il post di un blogger. Se il peraltro direttore del Post volesse cassare qualcosa che ho scritto sul blog che tengo là, non batterei ciglio; mi limiterei a ripostarlo qui nel mio blog personale, dove sono il padrone di casa. Probabilmente comincerei a pensare di chiudere il blog sul Post, ma sicuramente non mi lamenterei di una censura che per me sarebbe una mera scelta editoriale. (Poi vabbè, parlando di matematica non so cosa potrei scrivere di così offensivo… anche se effettivamente su Gallera e la sua spiegazione dell’indice Rt ho sparato a zero). La mia sensazione è che Boldrini abbia voluto mettere apposta il riferimento a Feltri sr – sarebbe bastato non mettere il nome e parlare di un direttore di quotidiano, e il post avrebbe funzionato allo stesso modo; e anche lei non è certo stupida – e che Feltri jr abbia perso la lucidità; altrimenti avrebbe scritto un commento lungo un terzo, limitandosi appunto a scrivere che non poteva né voleva permettere che un blogger sparlasse di un qualsivoglia collega.

Anche il testo di Carlo Verna non è così lineare come auspicabile; inoltre pare dimenticarsi che la sua “semplice critica” non era così semplice, visto che non è un “semplice giornalista”; e che la sua definizione di blog è abbastanza ambivalente, oltre ad avere un concetto di libertà di stampa che assomiglia più alla libertà del singolo giornalista. Insomma, a me pare tanto che tutti abbiano torto, nelle migliori tradizioni di queste liti. Certo però che l’Huffington avrà avuto un balzo del numero di lettori :-)

la colpa non è tua ma di chi ti intervista

quanti sono gli asintomatici?Venerdì scorso il Corsera ha pubblicato un’intervista a Giorgio Palù: «un’autorità indiscussa nel campo della virologia, professore emerito dell’Università di Padova e past-president della Società italiana ed europea di Virologia.» (tradotto: un pensionato.) Palù comincia affermando «Ecco, parliamo di “casi”, intendendo le persone positive al tampone. Fra questi, il 95 per cento non ha sintomi e quindi non si può definire malato, punto primo.»

Bene. Come scrive per esempio su Twitter Lorenzo Ruffino, basta andare a prendere il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità al 13 ottobre (PDF) e a pagina 21 si legge che a quella data gli asintomatici erano il 55,9%. Non esattamente il 95%, nemmeno sommando i paucisintomatici (che non capisco perché separare da quelli con i sintomi lievi), che sono il 15,7%. È comprensibile che a Palù mancasse il frisson dell’intervista, e quindi si sia subito fiondato a rispondere. È deprecabile che non abbia neppure controllato i dati reali prima di parlare. Ma è inaccettabile che una giornalista del principale quotidiano italiano non abbia pensato di verificare i dati prima di pubblicare l’intervista, dati che per l’appunto non erano poi così difficili da trovare. Ed è inammissibile che a questo momento – e ormai direi in saecula saeculorum – la versione web dell’articolo non abbia una nota in cui si avvisi l’incauto lettore che i dati ivi riportati non corrispondono a verità, nonostante la polemica sia divampata su Twitter. Sì, è anche vero che non è affatto detto che chi ha davvero potere al Corsera legga Twitter, o gliene importi alcunché. Però capite anche voi che non è che si possa piangere per il giornalismo morente quando abbiamo già gli zombie…

alla faccia degli acchiappaclic

Quando preparo le mie vignette che non fanno ridere, prendo spunto dalle notizie del giorno. Tipicamente uso Repubblica per abitudine, ma a volte mi avventuro su altri quotidiani. Stamattina ho provato a guardare Libero: qui la schermata che ho salvato. Ecco i titoli delle notizie, fino alla sezione “qui dentro solo stile Libero!” che direi essere l’equivalente dei colonnini morbosi.

– [A] Egiziano minaccia di sgozzare la guardia giurata? La risposta del vicesindaco del Pd: roba da non credere
– “Lockdown inevitabili, in Italia guai seri”. Coronavirus, parla il big del Comitato tecnico scientifico: si ricomincia da zero
– [A] Sta cambiando qualcosa nel contagio? Impressionante: le cifre rivelano un dettaglio inquietante
– [A] L’indiscrezione-terremoto sulla Boschi: “Sicurissimo, è lei la chiave”. Rimpasto? Chi salta nel governo
– #LIBERO – In Italia troppi parassiti, ma se non lavora nessuno chi ci salverà dalla crisi?
– [A] Silvio Berlusconi, nelle liste di Forza Italia entra anche lei: chi è la nota conduttrice tv
– [A] Matteo Salvini “non è sositituibile”. Sondaggi Lega e malumori interni? Pesante spifferata: “Nel 2021…”
– [A] L’alleanza meridionalista che imbarazza il PD. Senaldi, losce [sic] manovre in aula: giù tutto?
– Pozzallo, specchio di Pd e M5s. Immigrati e coronavirus, i numeri di un suicidio italiano
– “Conte ruba ai poveri per dare ai ricchi”. Feltri, la verità sui papponi e la genialata del “gabinetto foggiano”.
– [A] “Cosa dicono questi dati”. Zangrillo, l’ultima teoria sul coronavirus infuria gli allarmisti: “Una bestemmia”
– [a] Foulard, tappeti, borse, bottiglie, la Farnesina ricoperta di regali (costosi): ecco cosa vantano Di Maio e la vice
– [a] La figlia di Putin prende il vaccino anti-Covid: occhio agli effetti collaterali
– “Butta il coltello”. Video-choc: l’egiziano nel Duomo, il vigilantes a terra. Così lo disarmano
– [A] “È parecchio tempo che sono in disparte”. Grillo, frecciatina al M5s: perché preferisce “non…”

Su quindici titoli, ce ne sono cinque che permettono di capire di che si parla, due – quelli che ho indicato con [a] – su cui ho dei dubbi, e otto – quelli con [A] – che sono puri acchiappaclic, nel senso che non ti dicono assolutamente nulla a meno che tu clicchi e leggi l’articolo.

Di per sé la cosa non mi importa molto: io sono della scuola “se mi vuoi costringere ad aprire un articolo a scatola chiusa, con ogni probabilità non dirà nulla di importante nemmeno l’articolo e quindi te lo puoi tenere”. Spero solo che Senaldi non sia tra quelli che chiagn’e’fott perché la direttiva copyright non è ancora stata recepita e quindi i poveri giornali non possono avere i loro dovuti incassi, perché quegli snippet non possono certo togliere accessi alle pagine…

Ultimo aggiornamento: 2020-08-13 11:48

ah, questi ladri di giornali

Sabato scorso Repubblica aveva un articolo a tutta pagina, con richiamo in prima, dal titolo “Lo studente, l’ingegnere – Nuovo colpo alla rete dei ladri di giornali”. Purtroppo non l’ho trovato in rete, evidentemente i ladri non sono riusciti a rubarlo. (Ci sarebbe anche l’elzeviro di Bonini che ricorda al colto e all’inclita che gli editori stanno ancora aspettando il recepimento della direttiva europea per farsi dare i soldi da Google, ma per stavolta soprassediamo). Poi uno legge l’articolo e scopre che delle otto persone che si sono viste arrivare la Guardia di Finanza che ha loro sequestrato tutto, al momento a essere accusati di violazione di copyright sono solo in due, e l’unico di cui è certa l’occupazione fa il pescivendolo. Capisco che in effetti dire “un pescivendolo ladro di giornali” farebbe immediatamente venire in mente una sfilza di battute e quindi qualcuno ha pensato bene di glissare.

Detto che – almeno secondo quanto scritto – il pescivendolo in questione chiedeva proprio degli abbonamenti e quindi non ha nessun tipo di scusante, mi chiedo esattamente cosa pensava Chiara Spagnolo quando ha scritto che “un altro modo per conseguire profitti illeciti potrebbe esere il collegamento ad Amazon”: libri e giornali erano usati “come esche” per mandare i malcapitati utenti sul sito della multinazionale, “che per ogni acquisto effettuato passando da quel link riconosceva commissioni fino al 10%”. Immagino che anch’io mi troverò insomma una visita degli uomini in grigio: è chiaro che le recensioni dei libri che ho letto, e che hanno anch’esse un link ad Amazon con il mio referrer, sono delle esche. Ancora poco tempo e potrò ritirarmi alle Bahamas… Ma è ovvio che GEDI e Caltagirone sono entrati in guerra, e la propaganda non si ferma certo di fronte alle idiozie.

La Lettura

In questi giorni di vacanza ho un po’ più di voglia di stare lontano dal computer: così domenica scorsa avevo pensato di acquistare il numero di La Lettura assieme alla Stampa (sono su nelle valli torinesi, gioco in casa). Peccato che Francesca, la co-titolare del bar-ristorante-emporio quassù in montagna – mi abbia fermato dicendomi “non si può più, è in abbinamento obbligatorio con il Corriere dalla scorsa settimana. Il distributore ci ha già cazziato l’altro giorno”.

In effetti per tutta l’estate comprare Corsera e Lettura costa due euro, formalmente meno di prima (il settimanale costava un euro). Ma dal punto di vista di Cairo il ricavo con me è stato zero, visto che non avevo nessuna voglia di cambiare quotidiano. L’unica idea che mi viene in mente è che in realtà vendesse troppo poco e si voglia eliminarla del tutto almeno in formato cartaceo: in effetti è stata contemporaneamente lanciata l’app digitale (3 euro e 99 al mese, praticamente quanto il cartaceo…) che avrà sì il vantaggio di far accedere a tutta la collezione ma mi pare di una scomodità unica per la lettura senza maiuscola.

Se aggiungiamo che l’ultimo Tuttolibri (che non leggevo da un pezzo) mi è sembrato davvero loffio, comicio a chiedermi se sono loro o sono io…

Le dimenticanze del vaticanista di Repubblica

Aggiornamento (h 19) Paolo Rodari ha modificato l’articolo, indicando che il testo è stato ripreso da Wikipedia. Tutto è bene ciò che finisce bene!

la fabbrica di san Pietro - versione Repubblica
Martedì scorso Repubblica ha pubblicato un articolo, a firma del vaticanista del quotidiano Paolo Rodari, nel quale si racconta di come la gestione della Fabbrica di San Pietro sia stata commissariata dopo che sono stati scoperti appalti irregolari. Non so se tutto il mondo è paese: a quanto pare però il Vaticano risente dei nefasti influssi del Bel Paese. Fin qui, siamo sulla semplice cronaca.

Ma che cos’è effettivamente la Fabbrica di San Pietro, al di là del nome? Beh, probabilmente non sono in molti a saperlo, e quindi Rodari si è premunito di dare una spiegazione piuttosto ampia del suo scopo e di come si è evoluta in questi ultimi anni. Opera davvero meritoria… se non fosse per il fatto che è stata direttamente copiata dalla voce di Wikipedia al riguardo. Non che la cosa sia vietata, di per sé: Wikipedia nasce proprio per aumentare la conoscenza di tutti, sperando che quanto scritto sia corretto. Peccato che ci sia un piccolo particolare: che il contenuto di Wikipedia – proprio come Repubblica – è protetto da copyright. Gli articoli del giornale hanno tutti in fondo un bel “© Riproduzione riservata” che nasce come sberleffo legale alla legge sul diritto d’autore che (nel 1941!) riteneva che di norma un articolo di giornale potesse essere liberamente citato… salvo che ci fosse la formuletta magica in questione. Gli articoli di Wikipedia hanno un copyright molto più leggero: il materiale si può riusare, purché si citi la fonte originaria e il testo derivato abbia la stessa licenza.

D’accordo, possiamo essere buoni e immaginare che il testo in questione non sia altro che una citazione letterale, e quindi non richieda che tutto l’articolo di Repubblica sia sotto una licenza libera. So anche che la religione seguita dall’italica stampa ritiene anàtema mettere all’interno degli articoli un collegamento al di fuori del proprio gruppo editoriale, non sia mai che qualcuno se ne vada via dal sito e non ci ritorni più. Ma le tre paroline magiche “Come spiega Wikipedia,” non dovrebbero poi costare molto; anche se Rodari non aveva il tempo di fare modifiche più importanti di virgolettare “Pastor Bonus”, aggiungere un soggetto esplicito “La fabbrica” e rovinare l’italiano aggiungendo un “Venne” (detto tra noi, la frase “Venne nominato da Giovanni Paolo II” mi suonava così brutta che pensavo fosse la solita pessima prosa wikipediana, mentre invece il testo originale era più scorrevole), perché non le ha aggiunte?

P.S.: per chi si chiedesse “chi ha copiato da chi”, come si può vedere dall’immagine a destra io ho usato la versione del dicembre scorso della voce di Wikipedia. Diciamo che a meno di avere a disposizione una DeLorean modificata da Emmett Brown la linea temporale dovrebbe essere sufficientemente chiara. Poi, se proprio si vuole, si può anche consultare una versione più breve dell’articolo, quella presumo originale…

Ultimo aggiornamento: 2020-07-03 19:05

Povera Repubblica (nel senso del giornale)

La discussione sull’allineamento stretto di Repubblica verso i nuovi proprietari (qui la nota del CdR al riguardo), compresa di stracci che volano tra Calenda e Renzi, mi pare non tenga conto di un imbarbarimento più generale. Io sono torinese, quindi ho letto per decenni La Stampa (non sono mai stato un tipo da Gazzetta del Popolo, mi spiace). Come ho già scritto tante volte, il quotidiano subalpino è noto più o meno affezionatamente come “la Busiarda” per ovvie ragioni: la linea politica che seguiva era rigidamente quella dettata dall’Avvocato. Nulla di male, bastava saperlo. Quello che però risaltava era il modo in cui le notizie venivano presentate: c’era comunque una forma confezionata che permetteva in un certo senso di salvare le apparenze. Poi si sapeva che occorreva saper leggere tra le righe per eliminare le bugie, ma in un certo senso questo faceva parte del gioco. Insomma, La Stampa era il giornale della borghesia che non guardava a destra, pur ovviamente aborrendo la sinistra. (No, non lo è più da almeno dieci anni, purtroppo)

Repubblica, nonostante Scalfari – o forse per l’antiberlusconismo che univa Scalfari a De Benedetti padre – era il giornale della “borghesia illuminata” che “insomma, il PDS-DS in fin dei conti non è più comunista come una volta, magari qualcosa di buono finalmente riuscirà a fare”. Anche qua la deriva degli ultimi dieci anni è stata pessima, ma ora siamo arrivati al punto di essere ridotto a megafono strillato dei proclami del padrone. Questo è il livello attuale della nostra stampa. E non è che i nuovi giornali usciti in questi anni siano migliori, intendiamoci.

(No, non parlo del motivo del contendere, vale a dire la richiesta da parte di FCA Italia di garanzie statali per ottenere 6 miliardi e rotti di prestito. Non ho competenze in merito, e non ho voglia di farmele al volo)

Ultimo aggiornamento: 2020-05-19 13:04

Giornalisti che si inventano numeri

[0,01%] Venerdì scorso Giorgio Dendi ha postato su Facebook un ritaglio della Stampa, mostrato qui a fianco. Come leggete, da mille campioni di sangue si sarebbe scoperto che “solo lo 0,01% è deceduto per Covid”. Giorgio nota che 0,01% è l’equivalente di 1 su 10000, e quindi sarebbe morta un decimo di persona. Sabato mattina con Alberto Saracco e Pietro Di Martino discutevamo di ciò, ed eravamo d’accordo che il catenaccio era scritto da cane, e probabilmente voleva significare che in totale la mortalità della malattia, calcolata a partire del campione, è dello 0,01%. Però io sono wikipediano dentro, e così sono andato a cercare le fonti.

Una guglata con le parole «kobe city general hospital coronavirus» (che sono anche inglesi) mi ha riportato nei primi 25 risultati 23 articoli in italiano e due in inglese: uno di un giornale nipponico e il preprint dell’articolo, che ovviamente ho letto. Già questo, se ci pensate, è parecchio strano. Poi ho letto l’articolo: come immaginavo, dello 0,01% non c’è traccia. Quello che c’è scritto è che in quell’ospedale di Kobe sono stati effettuati 1000 test sierologici tra persone che erano arrivate lì per altre patologie, e hanno scoperto che il 3,3% era positivo al virus. Hanno estrapolato i dati, e ricavato che in tutta Kobe ci dovrebbero essere tra i 40000 e i 50000 infetti, a seconda se si fa un aggiustamento per coorti d’età e sesso oppure si considera il puro rapporto numerico. Punto.

Da dove arriva quella percentuale, allora? La mia ipotesi è semplice. Una qualche agenzia di notizie italiana ha preso la notizia, e ha deciso che poteva essere interessante ma non era abbastanza succosa. Così il giornalista si è messo a fare i conti. Spannometricamente, il Giappone ha 120 milioni di abitanti: il 3,3% di infetti fa quindi 4 milioni circa. I morti giapponesi a oggi sono circa 600; il raporto tra morti e infettati è circa dello 0,015% che possiamo approssimare con una sola cifra decimale a 0,01%. Visto che tutto torna? No, ovviamente non torna nulla. Il problema non è il conto spannometrico che va anche bene, quanto il fatto che non abbiamo nessuna garanzia che il numero di morti sia quello reale, come ben sappiamo anche in Italia. Pertanto tutti quei conti non servono assolutamente a nulla all’atto pratico. Per giunta, l’italica stampa – come capita fin troppo spesso – recupera i lanci d’agenzia senza nessun controllo e pubblica allegramente. Tanto chi volete che vada a controllare? E dire che non ci volevano molti neuroni per accorgercene. In Italia siamo 60 milioni: se per ipotesi avesso contratto tutti il CoViD-19, lo 0,01% di morti sarebbero 6000 persone. Le statistiche ufficiali parlano di 30000 morti…

P.S.: Per fare i controlli ci ho messo un quarto d’ora (mi è servito molto più tempo per scrivere il post). Non ci voleva poi molto, insomma. E allora perché non farlo a priori? Gli amici di cui ho fatto il nome sopra sono tutti matematici, due sono anche professori universitari, e quindi usmano che c’è qualcosa che non va anche senza controllare. Pensate però a tutti gli altri