Archivi categoria: giochi

Nurikabe

Siete tra quelli che trovate il Kakuro troppo semplice? Beh, allora il Nurikabe fa per voi!
Uno dei millanta giochi giapponesi, il Nurikabe si appalesa al pubblico come una matrice quadrata con alcuni numeri inseriti. Scopo del gioco è annerire alcune caselle in modo che ogni numero rimanga in un’area il cui numero di caselle è pari al numero stesso: inoltre le caselle nere devono essere tutte connesse e non dev’esserci un quadrato 2×2 tutto nero. Le caselle si anneriscono con il tasto sinistro del mouse; quello destro mette un puntino per indicare una possibilità che non è ancora certezza. Quando si ritiene di aver trovato la soluzione, occorre premere il pulsante “ready” (si vede che il sito è stato progettato da un giapponese?); se la soluzione è corretta si può inserirla nella hall of fame, previa registrazione del proprio indirizzo email.

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:20

Problema della domenica: Lavori pubblici

Una notte la Sirius Cybernetics Corporation piazzò un tratto di binario lungo esattamente un chilometro su un percorso ferroviario di un pianeta vicino a Betelgeuse, bloccandolo strettamente ai due estremi. Purtroppo i tecnici non hanno tenuto conto che in quel pianeta le temperature durante il giorno sono molto alte, e il metallo del binario si allungò di due metri, alzando così le rotaie da terra. Riuscite a stimare di quanto si è alzato il binario nel suo punto più alto? È sufficiente dare una cifra significativa, come per esempio “5 millimetri” oppure “7 centimetri”.
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p018.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:20

Problema della domenica: Pulizie di primavera

Ho riordinato le cartelline coi documenti di ufficio, e mi sono accorto che se le sistemo in pile da dodici cartelline me ne avanzano cinque, mentre se le raggruppo in pile da nove me ne restano sette. Qual è il minimo numero di cartelline che ho?
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p016.html; la risposta verrà postata lì mercoledì)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:18

Problema della domenica: Quadrato più cubo

Il numero 1000 appartiene alla classe “quadrato più cubo”, visto che può essere scritto come 282 + 63. Qual è il più grande numero “quadrato più cubo” minore di 1000? e il più piccolo maggiore di 1000? I quadrati e i cubi devono essere di interi positivi, quindi non è ammesso usare lo zero.
(un aiutino lo trovate sulla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p015.html; la risposta verrà postata mercoledì, a partire da quel link)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:18

Problema della domenica: Triangoli

Ho appena ricevuto un’email da un non meglio identificato indirizzo nigeriano che mi comunica che ho vinto in un concorso a premi un terreno triangolare di lati lunghi rispettivamente 24, 10 e 27 metri. Secondo voi, il triangolo è acutangolo, rettangolo, ottusangolo oppure gli spammatori non sanno neppure l’aritmetica?
(un aiutino lo trovate sulla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p014.html; la risposta verrà postata mercoledì, a partire da quel link)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:18

Problema della domenica: Equa suddivisione

La figura disegnata qui sotto può essere suddivisa in tre parti uguali seguendo la quadrettatura, come si può vedere. Esiste però una seconda possibile suddivisione, sempre seguendo la quadrettatura. Le tre parti possono essere ruotate o anche rovesciate: quello che conta è che siano identiche.
[suddivisione in tre parti uguali]
(un aiutino lo trovate sulla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p013.html; la risposta verrà postata mercoledì, a partire da quel link)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:18

Problema della domenica: Insonnia

Quest’estate, mentre ero in vacanza in un paesino sulle montagne svizzere, mi sono svegliato di colpo, e ho sentito un rintocco del campanile della vicina chiesa. Quell’orologio è sincronizzato via radio con Francoforte e perciò esattissimo; batte le ore, con un rintocco ogni due secondi, e le mezz’ore. Era buio e non sapevo che ore fossero, ma non avevo voglia di accendere la luce, o di dormire se per questo: ho aspettato con calma. Dopo un po’ – molto, molto più di due secondi! – ho sentito un singolo rintocco. Dopo ancora un altro po’ di tempo ho sentito un singolo rintocco, il terzo. Dopo un ulteriore altra lunghissima pausa – no, non mi sono mai addormentato nel frattempo – ho udito un singolo rintocco, il quarto: al che mi sono detto che l’orologio del campanile si era rotto. A che ora mi sono svegliato?
(un aiutino lo trovate sulla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p012.html; la risposta verrà postata mercoledì, a partire da quel link)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:18