Archivi categoria: giochi

Quizzino della domenica: Verme

Avete una scacchiera 6×6. Qual è il più lungo verme che potete inserire? Un verme è un polimino, quindi un insieme di quadretti tra loro connessi, tale che ciascun quadretto sia connesso per un lato ad altri due, salvo gli estremi che ne toccano uno. Non è nemmeno permesso che il contatto avvenga solo in un angolo, se non nel caso di una curva del verme, dove un vertice del quadretto centrale ne tocca altri due. Nella figura qui sotto vedete un verme lungo 10 quadretti in una scacchiera 4×4, per darvi un’idea.


(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p444.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Math Stackexchange.)


Ultimo aggiornamento: 2020-04-26 13:28

Quizzino della domenica: Il sesto prodotto

Immaginate che io abbia scelto i quattro numeri positivi 1, 2, 3, 4. Come potete verificare, i prodotti delle coppie di quei numeri sono 2, 3, 4, 6, 8, 12. Ora io scelgo altri quattro numeri positivi; in questo caso cinque dei prodotti sono 2, 3, 4, 5, 6. Qual è il sesto prodotto?


(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p443.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Mind Your Decisions.)

Quizzino della domenica: vacanze piovose

L’anno scorso ho passato delle vacanze tormentato dal maltempo: è piovuto durante tredici giorni. Guardando le cose dal lato positivo, se pioveva al mattino il pomeriggio era soleggiato, e se pioveva al pomeriggio nella mattinata c’era il sole. Ci sono stati undici mattinate di sole e dodici pomeriggi di sole. Quanto è durata la vacanza?


(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p441.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Philip Heafford, Great Book of Math Puzzles; immagine da FreeSVG.org.)

Giochino online: Aquarium

Aquarium, di PuzzleTeam, è un gioco di logica basato sul dover riempire le caselle di un rettangolo in modo che il numero di caselle piene in ciascuna riga e colonna combaci con quello scritto a fianco. Fin qua nulla di particolare. La parte nuova è che il rettangolo è suddiviso in varie zone, e ciascuna zona è un “acquario” che viene riempito d’acqua. Essendo l’acqua liquida, il suo livello deve essere lo stesso in tutti i punti dell’acquario. (Non è proprio così, nel senso che se guardate la figura a fianco potreste in teoria togliere l’acqua in nella seconda casella in alto a destra). Tutto questo rende il gioco più interessante: provatelo!

Ultimo aggiornamento: 2020-03-31 08:48

Quizzino della domenica: fulminato di biada

Nel garage dove tengo il mangime per i miei cavalli ho una bilancia a due piatti, un sacco con 2,5 Kg di fulminato di biada e un peso da 100 grammi, e devo preparare un sacco con esattamente 1,1 Kg di fulminato. Qual è il numero minore di pesate che mi occorrono per prepararlo? Ho a disposizione tutti i sacchi che mi servono per tenere a bada la biada.
[bilancia]

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p440.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Math StackExchange; immagine da FreeSVG.org.)

Quizzino della domenica: Parola numerica latina

Supponete di potere usare solo le lettere latine corrispondenti a numeri: I V X L C D M. Che io sappia non si possono formare combinazioni di quattro o più lettere che siano allo stesso tempo parole italiane e numeri romani: MIDI non funziona perché “ID” non è un numero (nemmeno “IL”, se per questo: sono vietati i salti oltre il decuplo). Con due sole lettere, si può per esempio scrivere “MI” che vale 1001. La domanda è la seguente: qual è il numero più grande che si può scrivere usando tre lettere? Non vale MIX, perché è una parola inglese.



(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p438.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema ispirato da Alex Bellos.)