Archivi categoria: giochi

Quizzino della domenica: somma e prodotto

Ci sono due numeri di due cifre sono tali che il primo è uguale alla somma di tutte e quattro le cifre presenti, mentre il secondo è uguale al prodotto di quelle cifre. Quali sono i due numeri?


[ab, cd]
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p499.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Louis Thépault, Le chat à six pattes et autres casse-tête.)


Ultimo aggiornamento: 2021-02-03 13:16

Quizzino della domenica: Anagramma moltiplicativo

La moltiplicazione mostrata qui sotto (624×78=48672) ha una curiosa caratteristica: le cifre del risultato sono le stesse dei fattori. Insomma abbiamo un “anagramma moltiplicativo”. Ma la cosa più divertente è che è possibile anagrammare queste stesse cifre e ottenere un’altra moltiplicazione corretta. Riuscite a trovare questa seconda moltiplicazione? Non è consentito spostare cifre dai fattori al risultato.


[624x78=48672]
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p498.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Louis Thépault, Le chat à six pattes et autres casse-tête.)

Quizzino della domenica: All Good Children Go to Heaven

Una filastrocca (o meglio, una conta) inglese, ripresa anche in un brano dei Beatles, comincia con “1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, all good children go to heaven”. In effetti il prodotto qui mostrato è proprio 1234567. Sapete completarlo, sostituendo agli asterischi le cifre corrette? Nessun numero comincia con 0, ovviamente.


il prodotto
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p497.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Louis Thépault, Le chat à six pattes et autres casse-tête.)

Quizzino della domenica: Il cortile del palazzo ducale

La corte interna del palazzo del duca di Cornicia è di forma quadrata, e interamente ricoperto da lastre quadrate di lato 80 cm, bianche e nere. La lastra centrale è nera, è circondata da una cornice di lastre bianche che a sua volta è circondata da una cornice di lastre nere e così via, come mostrato nella figura qui sotto. Ciascuna cornice è ovviamente larga 80 cm. Gli archivi ducali conservano un documento che indica che le lastre nere che sono state acquistate sono 169 più di quelle bianche (che costavano di più); tutte le lastre sono state acquistate. Qual è il lato della corte?


lo schema del cortile

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p496.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Louis Thépault, Le chat à six pattes et autres casse-tête.)

Quizzino della domenica: L’orologio di zio Gino

Mio zio Gino è sempre stato un tipo strano. Andò in pensione l’ultimo giorno di un mese che non ha 31 giorni. Il giorno dopo, il suo orologio da polso – uno di quelli meccanici – ovviamente non segnava il primo del mese, perché occorreva aggiustarlo a mano. Lui lo guardò e disse: “Tanto non devo andare in ufficio… e prima o poi, a furia di mesi corti, l’orologio segnerà anche la data corretta”. Ed effettivamente il primo maggio 2009 l’orologio segnava il primo del mese. In che giorno, mese e anno zio Gino è andato in pensione?


[l'orologio]

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p490.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Louis Thépault, Le chat à six pattes et autres casse-tête; immagine da freesvg.org.)

Quizzino della domenica: numeri civici

La via dove abito ha 80 case per lato, tutte numerate regolarmente: a sinistra i numeri dispari da 1 a 159, a destra quelli pari da 2 a 160. Quest’estate io e i miei due vicini di casa abbiamo pensato di cambiare la vecchia placca con il numero civico di casa nostra, e siamo andati al mercatino di Portobrutto a comprare le cifre per comporli. Il negoziante dove abbiamo comprato le cifre le vendeva a un numero di euro pari al numero stesso: quindi una cifra 1 costava un euro, una cifra 2 due euro e così via. L’unica eccezione è il numero zero, che costa dieci euro. Io e i miei vicini abbiamo preso le cifre per comporre i nostri numeri: alla fine ho scoperto che il vicino con il numero civico inferiore al mio ha speso un euro più di me, mentre quello con il numero civico superiore ha speso sette euro meno di me. A che numero civico abito?


(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p489.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Louis Thépault, Le chat à six pattes et autres casse-tête; immagini da freesvg.org, qui e qui.)

Ultimo aggiornamento: 2020-12-30 11:04

Quizzino della domenica: Catena di domino

Le tessere del domino sono composte da due numeri affiancati, compresi tra 0 e 6. Nel gioco occorre formare una catena dove due tessere possono essere unite solo quando hanno lo stesso numero sui due lati.
Nella figura qui sotto vedete una catena con sette tessere, unite secondo le regole del domino; la cosa interessante è che la somma S dei valori nelle due righe e nelle due colonne è sempre la stessa. Sapete trovare qual è la catena?


i pezzi del domino

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p488.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Louis Thépault, Le chat à six pattes et autres casse-tête.)

Quizzino della domenica: Aritmetica coi bastoncini

>Nella figura qui sotto vedete un’operazione aritmetica (errata) scritta con i bastoncini. Siete in grado di spostare due soli bastoncini (lasciandoli nell’operazione!) e ottenerne una corretta? Con un solo bastoncino spostato si può togliere un bastoncino dal + per farlo diventare un − e usarlo per far diventare il 9 un 8: si ottiene così 8−2 = 2×3.


9+2=2x3

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p487.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Louis Thépault, Le chat à six pattes et autres casse-tête.)

Ultimo aggiornamento: 2020-12-31 11:54