Archivi categoria: curiosita’

quel guerrafondaio di Google Translate

La tata dei gemelli è ispanofona, e il duo è incuriosito dal fatto che a volte usi parole che non conoscono. Soprattutto Cecilia ogni tanto fa qualche domanda, anche se poi non si ricorda le parole in spagnolo. Ieri sera a un certo punto mi fa “papà, come si dice braccia in spagnolo?” Io rispondo “boh, andiamo a vedere”. La scelta era se prendere il vocabolarietto spagnolo o usare Google Translate; il pc era più vicino e così ho usato quello. Ho scritto “le braccia” e visto che in spagnolo usciva “armas”. Toh che strano, penso, usa la stessa radice dell’inglese e del tedesco.
Per fortuna Cecilia mi ha subito chiesto come si dice “braccia” in tedesco: non so perché il tedesco, ma tant’è. Sapevo che “braccio” al singolare è Arm come in inglese – a parte la maiuscola – ma non mi ricordavo se il plurale fosse Arme, Armen, Ärme o Ärmen; visto che tanto ero già al pc mi sono limitato a cambiare lingua di traduzione… e mi sono trovato come traduzione “Waffen”. A questo punto mi sono immediatamente fermato, ho aggiunto un po’ di contesto scrivendo “un braccio, due braccia” e ho visto che in spagnolo “le braccia” si dice “los brazos” (e in tedesco “die Arme”, se eravate curiosi). Mi sono corretto con Cecilia e la cosa è finita lì.
Non venitemi a dire tutte le solite cose, tipo che se cliccavo sopra la traduzione originale mi sarei trovato le alternative tra cui quella corretta, e che con una sola parola pretendo troppo da un traduttore che si basa fondamentalmente sui grandi numeri. Quello lo so benissimo anch’io. Ma in quali contesti e quali lingue la parola “braccio” corrisponde alla parola “arma” così tanto da decidere che quella è la prima ipotesi di traduzione fornita?
(ah: se scrivo solo “braccia” la traduzione proposta è “manos”)

Ultimo aggiornamento: 2014-02-13 14:23

stiamo insegnando agli americani

Nello stato dell’Ohio non vogliono che Tesla venda le sue auto elettriche. Ovviamente non riescono a farlo direttamente, e quindi si inventano varie cose: secondo Slashdot, è stata proposta una legge che impedisce allo stato di dare nuove licenze per concessionari d’auto (Tesla ha la sua rete di concessionari, e immagino che al momento non ne abbia in Ohio).
Fin qui nulla di davvero strano, ma i lobbisti hanno pensato bene di non presentare quel disegno di legge per conto suo, ma come emendamento di un’altra proposta che impone agli automobilisti di spostarsi dal lato opposto della strada quando ci sono mezzi di manutenzione :-) È vero che devono ancora imparare molto, perché da noi l’emendamento sarebbe stato proposto al contenuto di una legge sulle coltivazioni idroponiche, ma direi che sono sulla buona strada, no?

Ultimo aggiornamento: 2014-02-12 21:44

SDA e le tre I

[the code must be of 7 or 13 figures][do not exist results for the parameters specified]
La qualità delle consegne SDA la conosciamo tutti. Mi è però capitato – non so perché – di accedere al sito SDA in versione inglese. Quelli qui sopra sono i risultati che mi è capitato di vedere. (Beh, c’è anche un “choose 4 after listening the message about the call cost information and the privacy policy”)

Ultimo aggiornamento: 2013-12-17 09:43

programmi scolastici

[stringhe di ricerca capitate sul mio blog]
Non so, oserei quasi dire che questo è il periodo dell’anno in cui a scuola si insegnano le radici quadrate…
(per la cronaca, sia “negozio di mariti a New York” che “prete siciliano a milano” puntano a barzellette, rispettivamente questa e questa)

Ultimo aggiornamento: 2013-12-11 07:00

statistiche

Ho appena guardato le statistiche di condivisione del famigerato Buongiorno di Gramellini “contra algorithmos” e del mio post sul Post al riguardo: i risultati sono buffi.
Le condivisioni Facebook sono rispettivamente 3700 circa contro 244: un rapporto di 15 a 1 che non è molto diverso da quanto mi aspettavo. Su Twitter però i rapporti sono diversi: 105 contro 46, poco più di due a uno. Se poi andiamo in terra incognita, vale a dire Google+, siamo a 22 contro 16: numeri troppo piccoli perché calcolare il rapporto abbia un qualche significato reale.
Chissà se il tutto significa qualcosa :-)

Ultimo aggiornamento: 2013-11-08 15:28

Test: emisfero destro o sinistro?

[emisfero sinistro: 44% - emisfero destro: 56%] Il test che impazza quest’oggi arriva nientemeno che da un’agenzia pubblicitaria tedesca, la Sommer&Sommer. Scopo? Valutare se l’emisfero cerebrale predominante è quello sinistro (razionalità) oppure quello destro (creatività).
In realtà alcune delle domande che vengono fatte mirano più che altro a scoprire se sei mancino dentro oppure no, e mi sa che io, in qualità di ambisinistro, abbia confuso le acque; inoltre la prima parte del test – quella con la silhouette della ballerina che piroetta – potrebbe dare dei problemi a qualcuno. Io per esempio posso farle cambiare direzione, ma solo concentrandomi: non so se per voi valga lo stesso.
Ad ogni modo, il mio risultato finale sembra un po’ strano, con una leggera predominanza dell’emisfero destro. Visto che la matematica non è poi così razionale come sembra?
(ps: non accetto commenti del tipo “no, sei tu che fai sballare tutto”. Questo lo sapevo anche senza fare il test)

Ultimo aggiornamento: 2013-10-22 11:56

Google perde i pezzi?

Mi è arrivata una mail in cui mi si comunica che Google vuole cambiare i termini d’uso delle sue Google Pages (in modo da poterle usare per farci pubblicità su, se ho ben capito). Mi viene dato un link a http://www.google.com/policies/terms/preview/changes/ per vedere i cambiamenti: peccato che il link non funzioni e mi dia un errore 404.
Ma la cosa che mi fa più specie è il titolo della pagina di errore in questione:

<title>Error 404 (Not Found)!!1</title>

Ci manca solo che terminino il titolo con “!!!!eleven!”.

Ultimo aggiornamento: 2013-10-11 19:29

HitchHiker’s Guide to the Galaxy (il sito)

Mentre stavo facendo ricerche per un post di tutt’altro tipo, mi è capitato questo post sui predecessori di Wikipedia che non ce l’hanno fatta. Guardando la lista, mi sono ricordato di H2G2, la Guida Galattica. Leggendo Wikipedia, ho scoperto che ero rimasto molto indietro: sapevo che era stata presa dalla BBC, ma non sapevo che due anni fa era stata ceduta a un’altra società, la Not Panicking Ltd.
Per curiosità, sono andato a vedere il nuovo sito: con un po’ di fatica ho riesumato lo username che avevo usato al suo tempo, ma ovviamente la password non la ricordavo mica. Bene, ho scritto ai guru della guida con l’apposito form, lasciando il vecchio e il nuovo indirizzo email, e in quattro ore (di domenica…) mi è stato ridato l’accesso. Notate che non avevo mai scritto nulla (scrivere cose umoristiche in inglese non è il mio forte) e l’account era del 2000.
Garantisco che sono rimasto impressionato.

Ultimo aggiornamento: 2013-10-07 07:00