Archivi categoria: curiosita’

posti liberi

Qui a Chiavari i bus sono tipicamente intercomunali. Ho notato che i mezzi più moderni, quelli che hanno la veletta digitale, in questo periodo alternano il numero della linea con la scritta POSTI LIBERI 31 (il numero può cambiare, ovviamente). Non che mi sia chiara la logica: serve perché se è pieno non si ferma?

Ultimo aggiornamento: 2020-08-16 19:04

Casse self service al Decathlon

Come dicevo ieri, sono andato a fare un po’ di acquisti; l’ultima tappa è stata Decathlon, dove ho preso un po’ di roba per la spiaggia per i gemelli. Mi sono messo in coda, e a un certo punto un baldo giovane assistente ha detto “carte o bancomat?” e al mio assenso mi ha messo davanti a una cassa automatica, quelle che due anni fa mi erano state precluse. Vabbè, scarico con calma tutta la roba, cerco di capire per quale magia basti metterle nel cassettone per venire prezzate, e più o meno ci riesco. Peccato che (a) le boccettine di plastica non sono passate, e ho dovuto prendere la pistola ancorché vietatissima per prezzarle; (b) il buono sconto che avevo come sempre non è stato letto, e quindi il baldo giovane è dovuto arrivare e digitare tutte le 20 cifre o giù di lì; (c) avendo lui dovuto entrare nel backend dell’applicazione, dopo avere pagato ho dovuto richiamarlo per rimettere tutto in sesto.

Ma la parte più divertente è stata la coppia che era dietro in fila – più giovani di me, quindi non rompete con l’Ok Boomer, quelli erano Gen X pura – che quando ha scoperto cosa avrebbe dovuto fare si è ritratta impaurita dicendo che mai e poi mai, preferivano starsene in coda…

pseudonimi

Non mi è molto chiara la differenza tra i due possibili nomi indicati nella busta con la carta d’identità elettronica.
Mi è ancor meno chiaro, covid o non covid, perché quando ho risposto al citofono il fattorino mi ha detto “Nexive, carta d’identità: gliela metto in buca delle lettere”.

Ultimo aggiornamento: 2020-08-13 13:15

I 100 libri da leggere

La scorsa settimana nella sua mailing list il Libraio ha ricicciato la lista dei 100 libri da leggere assolutamente nella vita (prima e seconda parte). No, non sono tutti pubblicati dal gruppo GeMS, anche se alcune schede non sono più presenti :-)

Elenchi di questo tipo sono molto comuni, ma non ho mai capito a che servano. Quanti di quei libri avete letto? e soprattutto, quanti dei non letti avete intenzione di prendere?

una telefonata allungherebbe la vita

Fino a ieri ero in montagna da mia mamma. Sabato pomeriggio è arrivato un bel lungo temporale, e a un certo punto è saltata la corrente. Poiché l’evento non è così inusuale, mia mamma ha un gruppo elettrogeno che è regolarmente partito, quindi non c’erano grossi problemi. Alle 19:30 arriva una telefonata. È un messaggio registrato del vicesindaco, che dice che l’Enel ha comunicato che in alcune frazioni non c’era corrente ma assicurava che per le 21 al massimo sarebbe tornato tutto a posto. Per la cronaca, la corrente è tornata alle 20:30.

Tutto bellissimo. Ma da decenni, da quando insomma non c’è più il telefono “bigrigio” con cornetta, filo e presa tripolare, i telefoni non prendono elettricità dalla rete telefonica ma da quella elettrica. In pratica quindi chi era senza luce non avrebbe nemmeno potuto ricevere la telefonata. Utile, no?

Google e il CoViD

Stamattina mi è arrivata una delle solite mail di scam con testo

Google Inc is compensating you with the sum of $2,500,000.00 Dollars, as one of our active customers, and we are also using this to compensate scam and Coronavirus COVID-19 victims who use our search engine and software in their offices and home. your email was selected through our search engine.

Nulla di davvero strano. Un’ora dopo mi è poi arrivata una mail da Google Play con titolo “Notifiche di esposizione al COVID-19 per la tua area geografica” e testo

Un senso condiviso di responsabilità ha portato Google e Apple a collaborare alla creazione del sistema di notifiche sull’esposizione (SNE), per aiutare i governi e la nostra comunità globale a contrastare questa pandemia tramite il tracciamento dei contatti.

Grazie alle notifiche inviate dalle autorità sanitarie pubbliche tramite il sistema SNE, puoi contribuire a contenere la diffusione dell’infezione adottando provvedimenti in caso di un tuo possibile contatto con una persona che ha contratto il COVID-19.

seguito da link a Immuni. Questo in effetti è un po’ più strano. Google non ha mai fatto troppa pubblicità al suo sistema, se non all’inizio per convincere i produttori di app a sfruttarla. La domanda che mi faccio è “hanno cambiato idea, oppure il governo italiano ha gentilmente chiesto loro di pubblicizzare un po’ l’app ufficiale che evidentemente non si fila nessuno?” (se è stata scaricata da 5 milioni di utenti non serve a nulla anche se la usassero tutti)

Ultimo aggiornamento: 2020-07-17 11:50

I menu dei ristoranti

Lo scorso venerdì sono stato con Anna in tre posti diversi per mangiare (in uno in realtà non abbiamo mangiato, visto che al bar Atlantic di Sesto San Giovanni nessuno è passato a chiederci cosa volevamo e quindi ci siamo alzati e ce ne siamo andati). In tutti e tre i posti il menu era sparito: nei primi due casi bisognava inquadrare un QR Code e aprire la pagina del menu.

Capisco che non si possano dare i menu di carta causa Covid. Però mi chiedo se non sia possibile mettere un bel tabellone col menu del giorno: uno dei posti dove siamo andati era nella food court del CentroSarca, e non è che ci fossero trenta possibili piatti diversi. E anche se siamo nella ricca Milano, non è detto che tutti abbiano un furbofono sottomano…

Menzione negativa al terzo ristorante, il Giappugliese. Lì dovevi cercare all’interno della loro pagina Facebook le foto con il menu. L’idea di prendersi non dico un sito apposta ma almeno un blog sotto WordPress per inserire quelle pagine evidentemente era troppo complicata.

Guanti da supermercato 1.1

All’Esselunga hanno finito da un pezzo i guanti monouso, quelli che una volta servivano per frutta e verdura e ora devono sempre essere indossati. Da qualche settimana lasciavano pertanto a disposizione… dei sacchetti su cui era disegnata una mano. Vi assicuro che sono la cosa peggiore che mi sia mai capitata: non stanno attaccati alle mie mani e non mi permettono di prendere nulla.
Stamattina però, quando ho preso il sacchetto in questione, mi sono accorto che l’avevano chiuso all’interno in modo da funzionare effettivamente come guanto, anche se un po’ squadrato: era addirittura possibile separare il pollice.
A questo punto vorrei solo sapere quanto costa in meno una confezione di “sacchetti saldati”…

Ultimo aggiornamento: 2020-07-10 18:57