Archivi categoria: curiosita’

Rocchetto di filo


Ci ho perso un po’ per capire che il “rocchetto di filo” sarebbe un thread.
Non sono ancora riuscito a capire come mai – a parte la traduzione creativa – Twitter abbia deciso di mettermi l’intefaccia in italiano, visto che lavoro con Windows in inglese…

Ultimo aggiornamento: 2021-08-06 10:32

L’elettrico è il futuro

È vero che qui a Usseglio ci sono le centrali elettriche Enel (anche se la frazione dove vive mia mamma è andata avanti per una settimana con un generatore esterno mentre i tecnici cercavano di riparare un guasto alla linea a media tensione); ma mentre per trovare un distributore di benzina bisogna fare 30 chilometri e scendere a valle, ci sono ben due colonnine di ricarica elettrica :-)

Ultimo aggiornamento: 2021-07-30 09:18

Sfruttare l’attimo


Non ho idea se gli amici di pCloud avrebbero fatto lo stesso con gli inglesi (che probabilmente sono di più) in caso di loro vittoria, oppure se questa era una campagna specificatamente per gli italiani, come la vecchia pubblicità “Se la tua squadra ha vinto, festeggia con Stock 84. Se la tua squadra ha perso, consòlati con Stock 84” …

Ultimo aggiornamento: 2021-07-12 09:32

Casse automatiche anche al Lidl

Era un po’ che non passavo dal Lidl vicino a casa mia. L’altro giorno ho preso quelle poche cose che cercavo, e arrivato alla cassa ho visto che avevano messo delle casse automatiche, che ovviamente ho subito provato.

Queste casse funzionano solo con carte, a differenza per esempio dell’Esselunga che ammette i contanti. Inoltre hanno un controllo sul peso dei prodotti acquistati – e fin qui nulla di strano – ma anche un tempo piuttosto lungo di accettazione del pezzo (due o tre secondi almeno), tanto che quando ho cominciato a mettere due confezioni di sacchetti per l’immondizia si è fermata ed è dovuto arrivare l’addetto a sbloccarmi la cassa. Per la cronaca, funziona molto meglio la pistola che il piano per leggere i codici a barre.

Considerato che il tempo maggiore che io passo al Lidl è quando sono in fila alla cassa, non posso che apprezzare la novità: quello che mi domando è però come la clientela tipica del Lidl prenderà la cosa…

dev’essere dura riprendersi dal coprifuoco

Come forse ricordate, Carrefour negli anni passati aveva cominciato a tenere aperti alcuni suoi punti vendita h24. Non so se e quanto ci guadagnasse, ma sicuramente la mossa serviva come lancio pubblicitario per la catena. Poi c’è stato il Covid e il coprifuoco, e quindi i negozi hanno dovuto chiudere anticipatamente.

Ora il coprifuoco non c’è più, e quindi immagino che gli orari si siano di nuovo prolungati. Ma mi sa che la gente non abbia ripreso a frequentare i punti vendita: o almeno in questi giorni sento la pubblicità che mi fa sapere che fino al 30 giugno per gli acquisti dalle 21 alle 24 c’è uno sconto del 10% sui prodotti non in offerta…

Ultimo aggiornamento: 2021-06-24 21:45

Certificazione verde

Mi è appena arrivato un SMS da Min Salute:

Certificazione verde Covid-19 di MA*C disponibile. Usa AUTHCODE [redacted] e Tessera Sanitaria su www.dgc.gov.it o App IMMUNI o attendi notifica su App IO

Tutto bellissimo, non ho ben capito perché dover parlare di certificazione verde – va bene non usare Green Pass, ma il verde qui non ci azzecca molto – ma soprattutto ho un dubbio. Che me ne faccio di una certificazione monca, avendo io fatto per il momento una sola dose e non avendo mai fatto test molecolari? Non potevano aspettare la seconda dose (e i 14 giorni successivi) per mandarmelo?

Ultimo aggiornamento: 2021-06-22 19:26

Dal lontano passato

Tra i compiti delle vacanze per Jacopo c’è la lettura+ascolto di un libro in edizione molto (si spera) facilitato: The Jungle Book. Bene: il libro arriva con allegato un CD (non è chiaro se audio o CD-ROM: per qualche settimana non si fanno compiti delle vacanze).
In effetti ho poi controllato: il libro è del 2007, quando un CD non si negava a nessuno. Ma ora in quanti hanno ancora a casa un lettore CD? (Io ce l’ho, non è un mio problema insomma). Certo, dopo i 9 euro e 10 spesi per il libro potrei anche andare sul sito e spenderne altri 6 e 99 per la gioia di avere la versione iTunes: ma non mi pare molto il caso…

Altri segni di ritorno alla normalità

Ieri mi è arrivato un messaggio che comunicava la scadenza della mia password aziendale.
In teoria dovremmo cambiarla ogni 90 giorni (una palla, fossero 95 si poteva farlo il primo giorno di ogni stagione…) ma era tutto stato bloccato causa pandemia e impossibilità di cambiarla in sede. Adesso a quanto pare è possibile farlo anche da remoto… solo che la password che avevo scelto veniva rifiutata… tutto perché non avevo seguito le direttive in caso ci fosse un pezzo con una parola da dizionario: la password doveva infatti avere

lunghezza pari ad almeno ulteriori 5 caratteri, posizionati liberamente prima o dopo il termine del dizionario;
nessun carattere uguale consecutivo;
almeno 2 caratteri speciali diversi;
almeno 1 carattere numerico;
almeno 1 carattere alfabetico con lettera maiuscola;
almeno 1 carattere alfabetico con lettera minuscola;

Nel primo tentativo non avevo due caratteri speciali diversi; nel secondo li avevo ma avevo terminato la password con !! e quindi c’erano caratteri diversi. Ma la cosa più divertente è che la “parola da dizionario” era “ova”. Sfido chiunque non sia fiorentino a usarla in una frase…

Ultimo aggiornamento: 2021-06-11 11:40