Confesso di non aver capito tutta la storia dell’indice di corruzione pubblicato anche quest’anno da Transparency International, e nel quale siamo scivolati ancora un po’ più in basso.
La classifica è infatti sulla corruzione (pubblica) percepita. Capisco la logica che fa dire “non possiamo misurare la corruzione attuale, quindi l’unica possibilità è vedere quanta corruzione la gente crede che ci sia”; ma è chiaro che l’indice di corruzione percepita può aumentare indipendentemente dall’aumento della corruzione reale. Non per nulla nel rapporto stesso si dice che i paesi più colpiti dalla crisi finanziaria sono quelli che sono peggiorati di più: non è poi così strano, se ci pensate, visto che il primo (e il secondo, e il terzo, e…) pensiero quando vengono annunciati “dolorosi tagli” è “qui qualcuno si è mangiato tutto”.
Insomma, per quanto mi riguarda quella classifica serve relativamente a poco. Voi che ne pensate?
Archivi autore: .mau.
ATM non conosce i suoi percorsi
Lunedì, causa pioggia, ho preso la metropolitana per andare in ufficio. Mi è capitato di salire su uno dei treni Meneghino in servizio sulla linea 3. Questi treni hanno dei monitor che mostrano lo schema della fermata a cui si sta arrivando e le linee che passano di là. Mentre stavo scendendo in Centrale, mi sono accorto che tra queste linee c’è il 2. Tutto bellissimo, se non fosse che da giugno (quattro mesi fa, insomma) ATM – sobillata o no da De Corato – ha deciso di “ristrutturare” le linee tranviarie, e il 2 da lì non passa più.
Già sarebbe stato poco bello vedere un tabellone cartaceo non aggiornato, ma almeno in quel caso una qualche scusante ci sarebbe anche stata. Ma spero che non sia necessario aprire una commessa appositamente per aggiornare le linee da rappresentare elettronicamente…
piccoli plagiatori
Copio integralmente (per far salire i risultati dei motori di ricerca) questo POST DI SERVIZIO di Teiluj:
Solo per segnalare uno strano caso di plagio occorsomi di recente: esiste un tale di nome Andrea Fossati. Questo tale di nome Andrea Fossati ha una pagina come “scrittore” sul social network del momento, Facebook. In questa pagina, il Fossati, di nome Andrea, pubblica e vende come suo un post di questo blog, un post dunque mio. Il post in questione, dal titolo l’esecuzione, è stato rinominato dal Fossati Andrea “confessioni di una mente malata alle ore 00.13″, come mostra il documento.
Venuta a conoscenza del malefatto, ho comunicato direttamente sulla suddetta pagina di scrittore del suddetto Andrea Fossati lo spiacevole equivoco, ottenendo in risposta la cancellazione del mio appunto e una limitazione a futuri accessi alla pagina incriminata.
Peccato. Mi piaceva il suo modo di scrivere così identico al mio.
Ciao, caro scrittore, Andrea Fossati.
In un mondo in cui l’informazione dovrebbe essere libera, plagiare è il vero peccato mortale. Sperare che nessuno si accorga del tuo plagio cancellando i commenti non è un peccato mortale; è un chiaro segno di stupidità. Quindi non imputo ad Andrea Fossati anche questa colpa :-)
Aggiornamento: (h 22:20) L’Andrea Fossati in questione è questo.
quer pasticciaccio brutto delle primarie
Ha iniziato Valerio Onida, lamentandosi che il PD stia facendo tanta pubblicità per Stefano Boeri, e così a suo dire «le primarie sono snaturate, diventano una competizione tra i partiti.» Ora, io Boeri alle primarie non lo voto di sicuro (è anche vero che non sono simpatizzante di alcun partito, ma questo non c’entra perché la mia posizione sarebbe la stessa); però non vedo nulla di male in un partito che sostenga un candidato rispetto agli altri, a meno che non si parta dal principio di eliminare direttamente tutti i partiti; principio che potrebbe anche avere dei punti interessanti, ma non è attualmente fattibile.
Onida ha continuato dicendo che il PD sta usando gli indirizziari (non ho capito se email o cartacei, spero i secondi visto che nel frattempo ho traslocato) per inviare spam… ehm, pubblicità mirate a chi aveva votato a precedenti primarie, e che Ciò Non Era Bello. Risultato? Ecco qua: tutti e quattro i candidati (ci sono anche Giuliano Pisapia e Michele Sacerdoti) potranno spammar… inviare pubblicità mirate. Visto che semplicità?
Dimostrazioni senza parole: i formati An
Nell’Europa continentale i formati per la carta sono stati standardizzati da parecchio. I più noti sono gli An; un foglio di carta A0 ha un’area di un metro quadro, e se dividi a metà un foglio Ak ottieni due fogli A(k+1). Il formato non è molto bello come proporzioni, ma questa sua proprietà di essere simile a sé stesso una volta dimezzato lo rende così utile che si passa sopra questa sua bruttezza.
La settimana scorsa Zar ha chiesto a un gruppetto di amichetti come avrebbero fatto una “dimostrazione senza parole” (un disegno autoesplicativo) che dimostrasse che condizione necessaria e sufficiente per avere quella proprietà è che i due lati del rettangolo siano in rapporto 1:sqrt(2) tra di loro.
La mia dimostrazione è indicata qui a fianco (il sorgente Geogebra è qui): vi piace? è comprensibile? la fareste in modo diverso?
Le regole del gioco sono spero chiare: non ci deve essere null’altro se non il disegno, al più è possibile indicare graficamente che certi angoli oppure certi segmenti sono uguali mettendoci un apposito segnetto.
Aggiornamento: (28/10) Gnugnu mi ha mandato quella che secondo me è la dimostrazione definitiva, da lui denominata “3×2”. Eccola qua.
Logiche burocratiche
Supponete di andare un sabato mattina al pronto soccorso, e che il chirurgo che vi visita vi scriva sul foglio di dimissioni di tornare il lunedì successivo per il controllo. Cosa fate voi? andate lunedì al controllo? Sbagliato. Qualcuno (evidentemente non il chirurgo) doveva prima farvi l’impegnativa, e il foglio di dimissioni (firmato elettronicamente…) non basta.
D’altra parte, se non esistesse la burocrazia pensate a quanti posti di lavoro in meno ci sarebbero.
Mixa (free press)
Mixa (http://www.mixamag.it/) è uno degli ultimi free press apparsi a Milano: il numero di ottobre che mi è capitato tra le mani è infatti il quarto per il mensile. Il sottotitolo recita “Il magazine dell’italia multietnica”; a vedere il colophon è milanese (Coop. Cartacanta, per la cronaca; almeno due delle collaboratrici so chi sono) e non so se viene distribuito fuori Milano e dove; io ho trovato un po’ di copie nella biblioteca di quartiere, ma è vero che oramai frequento poco i luoghi classici.
Nelle 32 pagine c’è pochissima pubblicità, tre pagine e un quarto; gli articoli tendono ad essere più ampi della media dei free press, superando anche a volte quelle che sembrano essere le colonne d’Ercole della lunghezza massima consentita, vale a dire la pagina. Come facilmente immaginabile, il punto di vista degli articoli è presentare agli italiani la vita degli immigrati (di “successo”, nel senso di regolari e più o meno integrati), il tutto da una prospettiva generalmente di sinistra; basti pensare che c’è una paginata dedicata a cosa pensano riguardo all’immigrazione i candidati alle primarie del centrosinistra per le comunali 2011, e non ho visto interviste a esponenti dichiaratamente di centrodestra. Questo potrebbe forse essere un limite, perché si rischia di finire in una situazione “me la canto e me la suono” che non portrebbe grandi vantaggi; peccato, perché un punto di vista diverso dal solito sensazionalismo dei media e che non scade nel patetico sarebbe davvero utile.
gioco della domenica: Fling the Furballs
Il gioco di oggi, da Smart-Kit, è di logica anche se a prima vista non sembra. Le “palliccie” (passatemi la traduzione del termine) devono essere eliminate a una a una. La mossa che si ha a disposizione è spingerne una a un’altra non adiacente; la prima palliccia si ferma nella casella vicina, e la seconda viene spinta in là (eventualmente facendo carambolare un’altra palliccia). C’è la possibilità di undo illimitato se si sbaglia, e si possono anche chiedere gli aiutini… al costo di dover risolvere uno schema in più per passare il livello.
Io l’ho trovato simpatico :-)