Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

gioco del lunedì: Hatetris

Come? Un gioco il lunedì non festivo? Sì. Gli è che Hatetris è un clone di Tetris dove il computer seleziona apposta a ogni mossa il pezzo peggiore che ci si possa aspettare. Insomma, non pensate di vincere una partita, o anche solo eliminare una riga. L’ideale per un lunedì, no?
(da Passion for Puzzles)

gioco della domenica: Rebuzz Plus

Il gioco di oggi, Rebuzz Plus, ha qualche problema di base. Innanzitutto le frasi da indovinare (più che rebus, le definirei crittografie mnemoniche) sono in inglese, il che rende la cosa piuttosto complicata visto che sono frasi fatte. Poi non sono riuscito a trovare un modo per vedere le soluzioni, una volta che mi sono dato per vinto: e gli aiutini non sono il massimo della vita (leggi: sono francamente inutili). Detto questo, qualche minuto me lo sono piacevolmente passato con le prime otto-nove frasi.
(via Passion for Puzzles)

giochi del sabato: Jess Hansen

Essendo oggi la festa del lavoro, vari giochini tutti presenti nel sito http://jesshansen.com/.
I due Mine Link sono direi comodi per quando uno ha bisogno di sfogarsi un po’, visto che tutto quello che si deve fare è far partire una reazione a catena sufficientemente ampia e sentire le bombe scoppiare; ho trovato invece interessante Spin-n-Match, un solitario in cui bisogna ruotare parti dello schema per raggiungere quello obiettivo.

decuplicato (con l’inflazione)

[decuplicato?] Nel numero odierno di Italia Oggi c’è un articolo dedicato al Fatto Quotidiano, che racconta di come il giornale in poco più di sei mesi di vita abbia avuto un successo incredibile, che ha enormemente moltiplicato il valore delle quote dei lungimiranti fondatori.
Ma forse c’è qualcosa che non va: leggendo il ritaglio si scopre che l’investimento iniziale è attualmente decuplicato, ma le cifre dicono che da 600mila euro si sarebbe giunti a 60 milioni, il che significa il centuplo. Aggiungendoci “l’eternità” avremmo un’ottima citazione evangelica, ma forse è un po’ troppo pretendere tutto quell’utile da un povero piccolo quotidiano, no? La cosa peggiore è che Italia Oggi dovrebbe essere un quotidiano economico; poi ci si chiede perché l’economia vada a rotoli.
(grazie a Luca Conti per la segnalazione!)

oops, ho cancellato troppo

Sono riuscito a cancellarmi tutti i feed. Dovrei in teoria avere i backup di tutti, e quello che ho appena fatto è appunto ricrearli dai backup, ma non garantisco affatto la cosa funzioni. Nel caso non riceveste nulla e passaste di qua, fatemi un fischio.
Aggiornamento (13:30): almeno uno dei feed funziona. Peccato sia quello che non è pubblicizzato ( http://xmau.com/notiziole/fullfeed0.rdf – per la cronaca serve a chi non riesce a connettersi a feedburner)

ritorna Sentinelli

In mezzo a tutto quello che è stato detto e fatto per quanto riguarda l’Assemblea dei soci Telecom (l’idea che gli azionisti siano dovuti probabilmente entrare dalla porticina dietro che ai tempi in cui ero lì funzionava sì e no mi ha divertito molto) ho visto una buona notizia: Mauro Sentinelli è stato cooptato nel consiglio di amministrazione Telecom.
Per chi non se lo ricordasse, Sentinelli è quello che ha praticamente fatto nascere e crescere TIM, prima di essere estromesso (“in piena sintonia con il gruppo”, recitava il comunicato di benservito). In genere avere uno che sa di telecomunicazioni in un’azienda di telecomunicazioni è sempre una buona cosa.

Un blog di matematica

Come forse sapete, da una decina di giorni Sofri – quello giovane – ha fondato un giornale online: Il Post. No, non è un giornale online: trovate qui l’editoriale di apertura, che spiega meglio di me quello che vuole essere (un’alternativa ai quotidiani italiani online per chi non è interessato alle colonne infami di rep.it e del Corsera). Orbene: il Post ospita al suo interno un gruppo di blog di tutti i tipi. Da ieri ospita anche un blog di matematica, appaltato al vostro affezionato estensore di queste note. Molto banalmente, ho scritto a Luca facendo notare che all’estero ci sono vari esempi di matematica nei giornali e in Italia no, e dopo un rapido scambio di email siamo arrivati a questo risultato.
Per i miei ventun lettori:
– con quel blog non ci guadagno nulla, se non il piacere di aumentare di un epsilon la consapevolezza della matematica;
– quello che scrivo là non lo ricopierò qua nemmeno sotto forma di link, ma chi proprio non vuol seguire il resto del Post può sempre iscriversi al feed;
– qua continueranno ad esserci i miei post di matematica light, visto che là ci sarà matematica extralight, e le recensioni di libri matematici; la povera matematica probabilmente invece traslocherà;
– tutto quello che non è matematica naturalmente resta qua, ci mancherebbe altro;
– la fotina è il meno peggio che sono riuscito a trovare;
– sì, sono un fighetto.
Se ci sono altre domande, fate pure!

due indizi fanno quasi una prova

Stamattina mi sono arrivati due messaggi di spam: uno su gmail (che non l’ha nemmeno messo nella posta in arrivo) e uno su Tiscali (che mostra sempre tutto, mi chiedo perché mai mi ostino a selezionare come spam i messaggi visto che tanto non ci fanno nulla). Entrambi puntavano allo stesso sito, ma con due nomi diversi: http://www.scatti-privati.com/ e http://www.fotoasorpresa.com/ (l’home page si direbbe “pulita”, il resto non l’ho certo testato).
Il sito in questione si chiama The Final Joke; da una rapida scorsa ai termini di servizio, si direbbe che è nato per ottenere indirizzi di ignari internauti. In futuro non saprei che cosa succederà