Il curioso incidente dell’errore di ortografia

traduzione italiana di Launay
Mentre stavo leggendo il libro di Michaël Launay “Il teorema dell’ombrello” mi sono trovato questo brano. L’autore sta parlando – anche se non l’ha ancora citata esplicitamente – della Biblioteca di Babele borgesiana, come probabilmente vi sarete accorti. Notate nulla di strano?

La risposta è che l’errore di ortografia non c’è: Archimede è scritto correttamente anche nella frase precedente. Essendo anch’io un pignuolo come Daniele, ho provato a vedere com’era il testo originale:

testo originale delle frasi di Launay

ed effettivamente “Archimède” era stato scritto “Archimaide”. Mi è anche capitata sottomano la traduzione tedesca:

traduzione tedesca delle frasi di Launay

In questo caso “Archimedes” era stato scritto “Archimädes”. So che esistono anche traduzioni in olandese e turco, ma non le ho trovate :-)

Ora, il tedesco ha in comune con il francese la possibilità di usare un omofono che maschera un po’ l’errore ortografico, e questo in italiano è impossibile. Però si sarebbe per esempio potuto scrivere “Archirnede” e giocare un po’ con il kerning per replicare il gioco; e anche scrivere “Archimiede”, pur essendo subottimale, sarebbe stato sufficiente. La mia domanda è: con tutti i refusi che inevitabilmente rimangono nel testo, e io lo so bene, era proprio necessario correggere quello che doveva restare un errore?

16 pensieri su “Il curioso incidente dell’errore di ortografia

  1. un cattolico

    O anche Archiimede, sempre giocando sulla crenatura, per farla sembrare quasi una i unica.

    Se avessero usato segni diacritici insensati si sarebbe potuto considerare un errore ortografico? Che so, “Archįmede”…

    Rispondi
    1. un cattolico

      Ad ogni modo, si potrebbe anche chiedere al traduttore Paolo Bellingeri se la correzione è stata opera di frettolosi correttori di bozze della casa editrice o del suo programma di videoscrittura Propendo per la prima, tanto più che si tratta di un matematico e docente universitario a cui difficilmente sarebbe sfuggita una correzione automatica simile.

      Rispondi
  2. Licia

    Per l’italiano secondo me un errore verosimile potrebbe essere *Archinede perché i tasti N e M sono contigui sulla tastiera, mentre poco probabile R+N per *Archirnede (tasto R troppo lontano sulla tastiera perché la lettera sia aggiunta accidentalmente e seguita da un’altra lettera comunque sbagliata)

    Rispondi
    1. Licia

      Rispondo io riportando un commento che ho fatto su Bluesky perché prima è necessario fare alcune premesse.

      Ci sono vari aspetti da considerare, non solo linguistici (ortografia) ma anche culturali che riguardano le c.d. “conoscenze enciclopediche”.

      Archimede ha un nome italiano ed è personaggio rilevante per noi italiani perché era di Siracusa: improbabile che chi ha fatto la scuola dell’obbligo non lo abbia mai sentito nominare (e se non il matematico, qualcosa che gli è intitolato, o Archimede Pitagorico ecc.). In altre culture invece cambia anche il punto di vista: è un personaggio storico straniero con nome straniero, probabilmente non altrettanto noto come da noi, ed è quindi verosimile che si abbiano incertezze sulla grafia di nomi propri stranieri non del tutto familiari, soprattutto in lingue in cui l’ortografia consente potenzialmente più alternative per uno stesso suono.

      Nella traduzione in italiano va tenuto conto di queste differenze tra lingue e culture: in un contesto “saggio in italiano” (linguaggio formale, revisione ecc.), per un nome italiano molto noto come Archimede è verosimile un refuso (ad es. Archmede o Archinede) ma non una grafia alternativa (ad es. Archimedes o Arkimede) o un errore di ortografia (ad es. Alchimede).

      Come accennato più sopra, in questi casi sono possibili più opzioni di traduzione che vanno valutate in baso al tipo di testo e alla funzione dell’esempio (funzionale alla discussione, ripreso anche in seguito ecc.). Alcuni esempi: 1 mantenere esempio nella lingua originale con una nota 2 adattare l’esempio trasformando l’errore di ortografia in refuso 3 eliminare del tutto il riferimento se non è assolutamente necessario

      Rispondi
      1. .mau. Autore articolo

        Eliminare il riferimento in questo caso non sarebbe stata la scelta migliore, proprio perché Launay sta parlando della Biblioteca immaginaria dove ci sta tutto, proprio tutto; e anche nel racconto borgesiano originale c’è un esempio simile. Dopo aver letto i commenti, “Archimiede” forse sarebbe stata la scelta migliore: non avendo l’italiano molti omofoni, quel che si può fare è appunto cercare un suono il più simile possibile.

        Rispondi
      2. un cattolico

        Non credo che la rilevanza sia dovuta principalmente alla nascita a Siracusa. Archita nacque a Taranto, per dire… E non è che sia stato uno scienziato minore, essendo l’inventore della meccanica razionale.

        Rispondi
      1. un cattolico

        Hai notato come è stato cambiato il titolo del libro in italiano?

        «Le théorème du parapluie ou L’art d’observer le monde dans le bon sens» è diventato «Il teorema dell’ombrello. O l’arte di osservare il mondo con la matematica»

        Rispondi
        1. .mau. Autore articolo

          no, non l’avevo notato. Evidentemente in Italia pensano che la matematica sia più importante del buon senso :-)

          Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.