Archivi annuali: 2017

_Il cuore del potere_ (libro)

Raffaele Fiengo è stato per decenni giornalista al Corriere della Sera, e di cose ne ha viste passare sin troppe. Raccoglie ora in questo libro (Raffaele Fiengo, Il cuore del potere, Chiarelettere 2016, pag. XIX-393, € 19, ISBN 9788861908734) alcuni degli avvenimenti peggiori capitati in via Solferino, dall’arrivo della P2 alle due defenestrazioni di De Bortoli, con una via di mezzo tra visione personale e fatti pubblici. La prima parte, con appunto questo racconto, mi è parsa piuttosto ingarbugliata, con Fiengo che ripete pari pari le cose a distanza di un paio di pagine e una prosa che ogni tanto diventa così involuta da farmi leggere l’opposto di quello che evidentemente voleva significare. La mia sensazione è che abbia scelto di pubblicare in fretta e furia, senza riguardare le bozze buttate giù di getto. Molto meglio la seconda parte, dove allarga lo sguardo al di fuori del Corriere cercando di far capire come i condizionamenti alla stampa possano arrivare da più parti e svelando alcuni segreti sulla composizione di un quotidiano; anche i documenti in appendice sono utili. Alla fine si apprezzano le informazioni trovate, ma si resta con l’amaro in bocca per il loro confezionamento non certo ottimale. (Ah: potete tranquillamente saltare l’introduzione di Alexander Stille)

l’app di PosteItaliane

Ieri in pausa pranzo, oltre che andare in palestra, dovevo spedire una raccomandata (la disdetta della carta di credito corporate, visto che non capisco perché pagare 32 euro l’anno quando la mia banca me la offre gratis. Non capisco nemmeno perché uno debba restituire la carta tagliata a metà quando basta semplicemente bloccarla lato emittente, ma questa è un’altra storia). Arrivato all’ufficio postale scopro che era strapieno, e avevo nove persone davanti a me. Vabbè, mi dico, è giunto il momento di installare l’app di PosteItaliane e prenotare il mio turno. Installo, scopro che tra i permessi che chiede manca solo quello di scoprire il mio numero di mutande, seleziono l’ufficio postale, e scopro che non posso prenotare per le 13:40 ma solo per le 13:20, evidentemente perché hanno paura che ci debba mettere così tanto tempo da far loro sforare l’orario di chiusura. Mi arriva il numerino di prenotazione e mi si dice di mostrare il QRcode all’emettitrice dei numeretti. Vado in palestra, mi scapicollo per arrivare in tempo, avvicino il furbofono all’emettitrice… e non succede nulla. Per sicurezza prendo un numeretto “normale”, arriva e mi dice che non c’è nessuno in coda. Intanto do un’occhiata al tabellone e scopro che il “mio” numeretto di prenotazione è stato chiamato. Ok, vado col furbofono, spedisco la mia raccomandata e via. Magari sono io che ho capito male, penso.
Solo che poi un’ora dopo ho aperto di nuovo l’app che mostrava che avevo una prenotazione in corso, quella che avevo appunto fatto. Prenotazione evidentemente scaduta, ma che ho dovuto cancellare io esplicitamente. Posso anche ammettere di stare invecchiando, e che comincio ad avere dei problemi con le app; ma a questo punto qualcuno mi spiegherebbe come funziona?

Perché Mentana ce l’ha con l’anonimato in rete?

Enrico Mentana è generalmente noto al mondo dell’internette per la sua capacità di fare dirette televisive chilometriche e per il “blastare” i commentatori utonti che commentano in maniera beota i post che lui scrive su Facebook. Ma uno dei pallini di Mentana è l’obbligare chiunque posti su Internet a farlo con nome e cognome, e ogni tanto riprende questa sua solitaria battaglia.

Sarebbe facile rispondere alla sua domanda retorica “Perché in un social network di un paese democratico dovrebbe essere garantito l’anonimato?” dicendo che se il paese diventa non democratico l’anonimato non verrebbe certo ripristinato, ma sarebbe barare. Per come la vedo io, il punto è sostanzialmente diverso. Innanzitutto, non è poi vero che ci sia tutto questo anonimato: nel caso ci siano minacce reali (mi piacerebbe scrivere “REATO PENALE!”, ma in pochi capirebbero la battuta) basta fare denuncia. A questo punto la polizia postale ha la possibilità di raccogliere tutti i dati e non ha grandi problemi a risalire a chi ha pubblicato queste minacce. Certo, uno davvero bravo riuscirebbe comunque ad anonimizzarsi, ma questo lo farebbe in ogni caso, anche se ci fosse l’obbligo di presentarsi con le proprie generalità. Certo, lo stato se volesse potrebbe anche costringere i provider a bloccare questo tipo di accessi: in Cina per esempio lo sanno fare molto bene, e credo che in Turchia stiano imparando. Né il problema può essere quello delle bufale in rete: molti bufalari scrivono con nome e cognome, e la gente va loro dietro senza problemi.

Resta tutta la parte dei beceri insulti, quella dei leoni da tastiera che accorrono a frotte non appena qualcuno che è appena un po’ famoso interagisce in rete. Ecco, la risposta a questa gente non dovrebbe essere lo spiattellamento delle proprie generalità – e poi che fai, mandi a casa loro una ronda per corcarli di botte? – ma l’ignorarli. Ignorarli nei commenti ai post, ignorarli negli articoli di giornale, evitare una volta per tutte di parlarne. Certo, occorre comunque un intervento legislatorio, altrimenti ci ritroviamo con sentenze come questa e caschiamo dalla padella alla brace. Ma molti insultatori seriali lo fanno per recuperare un po’ di notorietà riflessa, e il silenzio li seppellirebbe.

(Che io scriva sempre con nome e cognome è irrilevante, naturalmente. Questa è una mia scelta, non un’imposizione)

Ultimo aggiornamento: 2017-01-05 12:12

_Harry Potter e la pietra filosofale: versione illustrata_ (libro)

Con la scusa di leggerlo ai bambini la sera prima che vadano a dormire, ho preso l’edizione italiana illustrata del primo libro della saga di Harry Potter (J.K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale [Harry Potter and the Philosopher’s Stone], Salani 2015 [2015], pag. 245, € 29, ISBN 9788869183157, trad. Marina Astrologo), che tra l’altro avevo letto come tutti gli altri in inglese. Le immagini sono davvero belle, e hanno affascinato i settenni. La storia, letta con il senno di poi, presenta degli aspetti molto interessanti, come per esempio il tratteggio della figura di Piton ma soprattutto quello di Harry e dei suoi amici, che sembrano a prima vista solo abbozzati… prima di ricordarsi che in quel momento avevano undici anni e quindi il loro carattere doveva per forza essere più infantile. Insomma, un’interessante rilettura anche per i vecchietti come me. Dopo tutti quegli anni dalla prima lettura, non saprei dire quanto la traduzione di Marina Astrologo segua l’originale – ricorderete probabilmente la diatriba sulla prima traduzione… – ma sicuramente è scorrevole.

Ultimo aggiornamento: 2017-01-08 13:23

Scilipoti e la NATO

Penso abbiate letto ieri su tutti i giornali, se non sui social, che Domenico Scilipoti ha avuto una prestigiosa carica alla NATO, dove si occuperà tra l’altro della crisi con l’Ucraina. Se non l’avete letto, eccovi una rapida lista creata al volo: Corriere, Fatto Quotidiano, Espresso.

Peccato che la carica di Scilipoti non sia alla Nato, ma alla NATO Parliamentary Assembly, che come potete leggere da soli «was created independently from NATO and is institutionally separate from the NATO structure. Nevertheless, the Assembly serves as an essential link between NATO and the parliaments of the NATO nations.» In pratica è un club di parlamentari dei paesi NATO che non ha nulla a che fare con la gestione militare dell’Alleanza; Scilipoti ne fa parte da un po’, e in questi giorni non è successo nulla di particolare: questo documento del 14 dicembre lo indica già.

Bene. I link li ho cercati adesso per fare il post, ma che fosse Nato-PA e non NATO l’ho scoperto… sul tanto vituperato Facebook. Inutile rimarcare che ognuno ha il Facebook che si crea: nel mio ci sono pochissimi gattyni, un po’ di cazzatelle perché ogni tanto uno si vuole anche divertire, e alcune pagine con gente tosta. Nulla di trascendentale, ogni tanto tutti scriviamo delle corbellerie, ma ce ne accorgiamo in fretta e correggiamo. A quanto pare invece le redazioni dei quotidiani non si sono affatto preoccupate di fare una sia pur minima verifica su quella che con tutta probabilità è stata una notizia di agenzia (sempre al volo ho visto ADNKronos e Askanews); e se hanno scoperto che era non corretta (dire “falsa” mi pare un’esagerazione, oggettivamente) non si sono dati la pena di correggerla. E l’emettitore di bollini “bufala” dovrebbe essere applicato ai siti web e non alla stampa?

Ultimo aggiornamento: 2017-01-04 17:13

No, Calabresi, il giudice non è il lettore

Stamattina il direttore di Repubblica ha postato un editoriale (“Il giudice è il lettore”) dove fin dal catenaccio assolve i giornalisti: «Nel dibattito sui falsi che circolano in rete non siamo noi i colpevoli. La prima responsabilità ricade infatti su chi da anni predica l’inutilità di esperienza e competenza» (per chi non riuscisse a cogliere la sottilissima allusione, a destra del titolo c’è una foto di Beppe Grillo).

Dopo un incipit in cui afferma che siamo così in basso nella classifica della libertà di stampa perché i giornalisti sono minacciati dalle mafie, dalla criminalità organizzata e dalle cause intentate dai politici – su questo non commento perché non ho dati sufficienti, ma tanto non è il punto fondamentale dell’articolo – Calabresi passa subito a Grillo, che dopo aver predicato da anni che chiunque può dire la sua indipendentemente dalle proprie competenze ora propone i pogrom… ehm, le “giurie popolari” che dovrebbero definire quali sono le notizie vere e quali false; termina infine scrivendo « Il nostro popolo è la comunità dei lettori, che è anche il nostro unico giudice. Il suo verdetto lo emette ogni mattina, decidendo se leggerci o no.»

Sono millenni che si sa che moneta cattiva scaccia moneta buona. Se anche non lo si sapesse, basterebbe guardare l’evoluzione del contenuto dei quotidiani, non solo delle versioni online ma anche di quelle cartacee. Probabilmente questo è il risultato della crisi ormai ventennale dell’informazione, che costringe i quotidiani a cercare di frenare in ogni modo l’emorragia presentando le “notizie” che attizzano di più i lettori; notizie senza virgolette e opinioni hanno così a disposizione uno spazio sempre più risicato, e la ridotta in cui si sono asserragliate è sempre più in pericolo. Affermare insomma che la comunità dei lettori sia la sola giudice dei giornalisti significa accettare il ragionamento grillesco, limitandosi a sostituire lo scoppio che farà morire il giornalismo con un lento piagnucolio. Sarà ineluttabile? Non lo so. Ma vederlo scritto in quel modo mi fa propendere per il sì.

Ultimo aggiornamento: 2017-01-04 12:12

La scienza non è democratica. E la sua comunicazione?

In questi giorni forse avete sentito dell’ultimo sfogo di Roberto Burioni, medico immunologo che ha un certo qual seguito su Facebook. Dopo un suo post in cui – rispondendo indirettamente ai manifesti di Forza Nuova che accusavano i migranti di essere gli untori dei casi di meningite – mostrava come i ceppi europei e nordamericani sono di tipo diverso da quelli asiatici e africani, il che rendeva impossibile che fossero loro la casa del contagio – ci dev’essere stata la solita sfilza di commenti xenofobi, tutti cancellati da Burioni che ha poi commentato dicendo più o meno che non intende perdere ulteriore tempo con certa gente e terminando con le frasi “Spero di avere chiarito la questione: qui ha diritto di parola solo chi ha studiato, e non il cittadino comune. La scienza non è democratica.” Tutto questo è stato poi ripreso per esempio dalla Stampa e dal Fatto Quotidiano; ma poi è arrivato il controcanto, esemplificato da questo post di Valigia Blu ma che ha anche suscitato una vivace polemica tra chi fa comunicazione della scienza. Trovate qualcosa nei commenti a quest’altro post di Burioni, ma ci sono anche discussioni in gruppi chiusi Facebook. Il punto di vista dei comunicatori è che azioni come quelle del virologo in realtà sono controproducenti, perché allontanano proprio quelli che avrebbero più bisogno di capire.

Parlando di solito di matematica, io vivo in un’isola felice: mi è capitato solo una volta ai tempi di Usenet di discutere con uno che era convinto che 0×1 facesse 1. No, non sono riuscito a convincerlo. No, non mi sono stracciato le vesti. Ma come dicevo, il campo in cui sono esperto è completamente diverso, e non si possono fare generalizzazioni. Dal mio punto di vista di puro dilettante, però, direi che in questo caso entrambe le parti hanno ragione.

Se parlassimo in termini politici, è verissimo che i post di Burioni non spostano un voto. Sono fatti bene, spiegano con parole chiare concetti complessi, e hanno il giusto mix tra semplificazione e correttezza formale. Contengono anche le fonti, quindi chi vuole può verificare per conto suo se sta contando balle. Ma tutto questo può al più avvicinare qualche indeciso, oltre a dare certezze maggiori a chi è già convinto della validità della vaccinazione. Resta però il fatto che Burioni non sta facendo nulla di ufficiale (nota per i disattenti: non ho scritto che lo fa gratuitamente. Sono due cose diverse), e quindi può ben scegliere il suo modo di comunicare, facendo l’elitista ed evitando di impelagarsi in discussioni dove non potrebbe portare alcun contributo. Diciamo solo che io sono più elitista di lui e al suo posto avrei scritto che la scienza non è un’oclocrazia, ben sapendo che ben pochi avrebbero compreso.

Ma d’altra parte è anche vero che se vogliamo che la gente impari qualcosa non possiamo comportarci in questo modo; quello che è peggio è che così noi rischiamo che i media riprendano “il paladino dei vaccini”, perché prese di posizione di questo tipo portano lettori e quindi clic e quindi proventi pubblicitari, e quindi lo spazio per interagire con chi è contrario e insegnargli qualcosa si riduca ancora di più. Io sono notoriamente un pessimista e sono convinto che la battaglia per insegnare alla gente ad usare il senso critico – non solo in Italia, intendiamoci – sia persa, e che l’unica speranza di un rovesciamento delle sorti sia un lavoraccio all’interno delle scuole di cui non vedo però traccia… e dire che io al liceo ho avuto come istigatore un prete, il che prova che tutto è fattibile. Ma per l’appunto bisognerebbe ridurre al minimo le distrazioni, e capisco perfettamente chi fa fatica a comunicare la scienza e si trova in un certo senso a dovere anche combattere il fuoco amico.

In definitiva, allora? Non lo so. Come scrivevo, non ho abbastanza competenze per avere una risposta. Sarebbe bello se si riuscisse a trovare un modo per operare da alleati, ciascuno secondo il suo modo di fare; ma non saprei proprio da dove partire.

Ultimo aggiornamento: 2017-01-04 09:40

_Stile Stampa_ (ebook)

A vent’anni dall’ultima edizione cartacea, La Stampa ha deciso di passare una volta per tutte all’elettronico, aggiornando e rendendo liberamente scaricabile il proprio glossario di stile (Maurizio Molinari e Anna Masera (editor), Stile Stampa , La Stampa 2016, pag. 100, € 0, ISBN 9788865866597). Il glossario di stile è una specie di filigrana: serve infatti a unificare le grafie e le forme usate dalle varie persone che scrivono per un giornale o per una casa edtrice. Questo della Stampa è un po’ diverso da quelli cui ero abituato con le case editrici, perché comprende anche alcune note grammaticali generiche (su alcune delle quali non concordo: ma la grammatica italiana è spesso un terreno di lotta). La parte più divertente è leggere tra le righe e vedere far capolino tra i lemmi alcuni residui del passato (qualcuno si ricorda di chi fosse Mistinguett? Io non avevo proprio idea), il piemontesismo della Busiarda, e finanche la linea politica (specificare che la capitale di Israele è Gerusalemme aveva e ha un significato ben preciso). La digitalizzazione ha portato alcuni refusi, che ho provato a segnalare: chissà se verranno corretti, considerato che il bello degli ebook è che si aggiornano facili.