Con un paio di giorni di ritardo, vi ricordo che è passato il 14 del mese e abbiamo un Carnevale della Matematica, ospitato da MaddMaths!, in attesa di vederci venerdì e sabato prossimo dal vivo a Milano!
Ultimo aggiornamento: 2025-11-16 22:37
Con un paio di giorni di ritardo, vi ricordo che è passato il 14 del mese e abbiamo un Carnevale della Matematica, ospitato da MaddMaths!, in attesa di vederci venerdì e sabato prossimo dal vivo a Milano!
Ultimo aggiornamento: 2025-11-16 22:37
Dopo la pausa estiva, riparte il Carnevale della Matematica, questa volta ospitato sul blog di Daniela Molinari. Il tema è sicuramente interessante (e ci ho scritto qualcosa persino io…): Il segreto dei matematici. Ma come sempre c’è poi tutto il resto!
Ultimo aggiornamento: 2025-09-14 19:31
Ieri era il 14 del mese, ed è il turno di Flavio Ubaldini per raccogliere i post matematici del mese. Il tema (che come al solito non ho seguito..) è “La matematica è umanistica o scientifica?”. Buona lettura!
La matematica è eterna… e lo dicono anche quelli di MaddMaths, nel Carnevale della matematica di questo mese. Tanti e diversi contributi, come sempre!
Ultimo aggiornamento: 2025-04-14 16:28
Non vi sarete mica dimenticati che ieri era la Giornata Mondiale della Matematica (già Pi Greco Day), vero? In ogni caso potete passare da Gianluigi Filippelli, che come ogni 14 marzo presenta il Carnevale della Matematica.
San Valentino è la data in cui i Rudi Mathematici storicamente ospitano il Carnevale della Matematica, e lo fanno anche stavolta, nella loro nuova casa su MaddMaths!. Buona lettura!
Ultimo aggiornamento: 2025-06-19 11:32
Partiamo dall’inizio. MaddMaths! è un sito della SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale dedicato a “MAtematica Divulgazione Didattica” e che da tanti anni è un punto di riferimento essenziale per divulgazione e didattica matematica in Italia. Dopo che per un caso fortuito i Rudi Mathematici hanno ottenuto ospitalità sul sito, il deus ex machina di MaddMaths!, Roberto Natalini, ha pensato che in effetti si poteva aprire il sito alla società civile, cioè gente che non arriva dall’ambiente matematico.
Natalini mi ha così chiesto se volevo avere una rubrica, e dopo averci pensato un po’ su ho partorito questo. Scriverò due volte al mese le mie chiacchiere dissacranti, raccontando la matematica in un modo un po’ diverso da quello solito: d’altra parte sono un matematico non praticante :-) Buona lettura!
P.S.: ho un bel faccino, vero?
$ \mathfrak{Volete\; scrivere\; in\; questo\; modo?}$ (se non lo leggeste: “Volete scrivere in questo modo?” in fraktur) Potete usare questo sito dove trovate tutti i caratteri Unicode, e più precisamente questa pagina in cui potete inserire il testo e scegliere come rappresentarlo.
In realtà sto barando: il blog non lo permette e ho usato MathJax per mostrarlo. Ma in Facebook o Twitter funziona perfettamente.