Oggi se non sbaglio anche in Lombardia iniziano le scuole. Non me ne sono accorto direttamente, a dire il vero: stamattina sui mezzi non è che ci fossero tanti ragazzi in più. In compenso, c’era una folla incredibile ad aspettare la gialla, come se fosse saltata una corsa, e la verde è arrivata in ritardo, come ultimamente non capitava più. Peggio ancora, salgo sul 15 – che a onor del vero è arrivato subito – mi metto tranquillamente a preparare le mie notiziole sullo Zaurus, quando mi accorgo con la coda dell’occhio che la tipa seduta davanti a me si alza di colpo. Alzo gli occhi, e noto che il tram si stava fermando al capolinea intermedio di Gratosoglio, cosa che non faceva più da un anno. Non credo nemmeno fosse un problema di vettura in ritardo: ne è arrivato un altro subito dopo, e il display dell’autista lo indicava “regolare”, e tre minuti dopo che sono sceso e stavo per entrare in ufficio ne è passato un altro presumibilmente in anticipo. L’orario in linea afferma che tra le 8:30 e le 9 molte vetture finiscono in rimessa, ma quelle si fermano a porta Ludovica e non arrivano certo a Gratosoglio. Lo sciopero ci sarà venerdì. Insomma, posso o no avere qualche certezza dalla vita?
cinque anni (e qualche giorno) fa
Chi conosce il mio egocentrismo avrà già capito che non sto per parlare degli attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono: non avrei nulla di aggiungere ai fiumi di parole che appaiono più o meno ovunque; anche se ce l’avessi non sarei in grado di farlo bene come Leonardo; e ad ogni modo un pignolo come me avrebbe scritto nel titolo “cinque anni fa”. La ricorrenza che festeggio è molto più personale: a inizio settembre 2001 nasceva questo blog.
La causa scatenante fu la mia decisione di trasferirmi da Torino a Milano: il 16 luglio 2001 iniziavo a lavorare a Rozzano, nell’allora Saritel. Staccarmi dalla mia città natia non era stato facile, e significava per me un cambio di vita più sostanziale anche di quello ai tempi dell’università: quale migliore occasione per fare qualcosa di nuovo?
Ricordo confusamente che avevo leggiucchiato di una mania che stava nascendo negli States, quella di tenersi il “diario in rete”. Non mi era nemmeno rimasta in testa la parola “weblog” (la contrazione blog è successiva), e quindi non avevo esempi a cui ispirarmi; mi sono limitato a chiedere al mio amico bolognese Salvo se aveva idea di qualche software per potere aggiungere brevi frammenti di testo. Lui mi consigliò nphp, che scaricai e misi sul mio nuovo sito, che mi ero preso al posto di quello interno a Cselt che avevo utilizzato dal 1994.
Cominciò così la mia presenza blogghettara. L’inizio non fu molto semplice: ad esempio, un piccolo errore nella gestione manuale dei backup (in pratica copiavo quello che al tempo era un singolo file su e giù tra il server, il mio pc e il mio portatile) mi ha fatto perdere quasi tutto il primo mese di “notiziole”. Tanto, se non ricordo male, non avevo scritto nulla di sensazionale, e anche l’inevitabile commento a caldo che scrissi sull’11/9 può tranquillamente restare nel dimenticatoio. Ma in genere tutto il blog era ben diverso da adesso. Innanzitutto, scrivevo molto meno spesso e molto più concisamente di adesso; non c’era il concetto di categoria di un post, e non avevo dato la possibilità di inserire commenti, fedele alla mia prima idea “qui scrivo quello che mi capita di fare” – ecco il perché del nome, tra l’altro: le notiziole dovevano essere quelle su di me, non quelle di cui parlavo. Il fatto è che non si può mai sapere come le cose evolveranno, o almeno io non lo sapevo. Ad esempio, per qualche tempo ho mantenuto un forum, che con la mia solita modestia avevo denominato “.mau. fan club”, con l’idea che chi volesse commentare poteva farlo là: bene, è stato snobbato che è un piacere e dopo un annetto l’ho chiuso. Mi sono rimaste un po’ di spille del fan club: solo selezionatissimi miei lettori ne hanno chiesta una :-)
Il blog, invece, ha retto e sta reggendo più che bene. In cinque anni ci sono quasi 2500 post, che hanno via via avuto un’evoluzione. Un paio di cose al giorno da dire in genere le trovo, ma garantisco che se non le trovo non vado in caccia di qualcosa da scrivere; ho uno zoccolo duro di lettori (FeedBurner dà un valore variabile tra i 100 e 130 al giorno: per fare un confronto, Macchianera ne fa dodici volte tanto; ho un pugno di commentatori visibili, e gli amici invisibili che mi commentano in privato o a voce, e che sono la parte che preferisco: insomma, qualcosa dell’idea iniziale è rimasta!
riciclerie
La spazzatura è tanta, lo sappiamo tutti. E spesso si debbono buttare via degli oggetti voluminosi, che non stanno certo nei cassonetti. Che si fa allora? Se l’oggetto è davvero grosso, a Milano ci si può mettere d’accordo con l’Amsa: ci viene detto in che giorno e ora passeranno a prenderlo, e lo si lascia in strada subito prima. Se è grossino ma non grosso, la soluzione trovata è quella della riciclerie: posti in cui il cittadino va a portare i rifiuti.
Stamattina – le riciclerie sono aperte anche la domenica fino alle 15 – abbiamo così finalmente deciso di portare il vecchio aspirapolvere che non è sopravvissuto più di tanto all’uso che Regina ne fa quando pulisce casa nostra, e così ci siamo messi in viaggio. Ovviamente le sei riciclerie milanesi sono tutte in periferia, come si può immaginare; si può anche intuire che la zona Testi-Bicocca non ne ha nessuna e così ce ne siamo andati verso Affori, in via Pedroni.
Per una volta la signorina del navigatore ci ha portati quasi senza problemi, e non è colpa sua se hanno riqualificato viale Affori facendolo diventare a senso unico. Il posto si trova vicino a un centro raccolta di materiale usato (ah, la sinergia!) e consiste in una serie di container rigorosamente verdi, ciascuno con un cartello che spiega cosa bisogna mettere. Per la roba più pesante, sali una mezza rampa con l’auto e così hai la cima del container a livello raggiungibile.
Non ho ben capito perché ho dovuto buttare anche gli accessori dell’aspirapolvere tra i rifiuti elettrici, ma ho apprezzato il fatto che mi abbiano detto di buttare il cartone nel container “cartone”. A parte le battute, trovo che l’idea alla base della ricicleria sia ottima, anche perché costringe comunque la gente a pensare un attimo a quello che sta facendo. Mi chiedo solo quale sia la risposta degli utenti.
rumori molesti
Stamattina, un trafiletto in corpo 5 su Metro riporta che la tenutaria di un bordello tedesco dovrà pagare una multa di 3600 euro “a causa dei forti gemiti emessi dai clienti durante i rapporti”. Non sono riuscito a capire se il problema sia che si è risparmiato sull’isolamento dei muri o cosa. Resta il fatto che Wikipedia afferma che a Kiel l’attività di gran lunga predominante è il terziario (78%): presumendo che la prostituzione non sia né industria né agricoltura, mi è venuto da pensare che potrebbe essere anche un problema di concorrenza.
Sono così andato a cercare un po’ in giro. Il lancio Adnkronos è datato ieri, e dice qualcosina in più (è la vicina di casa che ha denunciato la tenutaria); ma l’articolo originale sembra essere questo (del 30 agosto: è vero che l’udienza si è effettivamente tenuta ieri, ma è strano leggere come le accuse non erano tanto sui rumori quanto sulla “jugendgefährdender Prostitution”, quindi sulla prostituzione intesa come pericolosa per i giovani: chissà come mai da noi si è persa questa frase e ci si è buttati sul leggero. Forse è la nostra esperienza che ci siamo fatti con Quel gran pezzo dell’Ubalda e i film di quel genere?
Cultura moderna
Come sapete, la televisione di casa è per lo più spenta: direi che l’ultima volta che mi è capitato di guardarla è stato a giugno per qualche tappa del Giro d’Italia. Questo stato di cose mi porta a dei deficit di conoscenza, dei quali però confesso di non preoccuparmi più di tanto. Ad esempio, qualche mio neurone aveva memorizzato l’informazione che esiste una trasmissione a premi chiamata Cultura Moderna, ma non saprei neppure dire quale rete la trasmetta. Bene: oggi da Leggo vengo a sapere che ieri sera tale Natalia – il suo cognome non c’è dato di sapere – dopo essersi esibita in un balletto, “ha indovinato il personaggio misterioso nascosto nella cabina”, vincendo il montepremi di mezzo milione di euro. Buon per lei: che venga definita “aspirante velina” è forse un po’ triste per il futuro dell’Italia, ma comunque accettabile. Però scoprire che il personaggio il cui riconoscimento dovrebbe dimostrare che il concorrehte ha una “cultura moderna” è nientemeno che l’ex velina Maddalena Corvaglia è davvero troppo per me.
Storia della canzone italiana (libro)
La mia edizione di questo libro (Gianni Borgna, Storia della canzone italiana, Oscar Mondadori 20004, pag. 520, € 8.40, ISBN 88-04-42405-2) ha un bollino del prezzo di 16000 lire, che copre il “15000” originale. Questo significa che sono passati sei anni da quando l’ho comprato a quando l’ho finalmente preso in mano – come avrete forse capito, io i libri prima li compro perché mi ispirano, poi con calma mi metto a leggerli – e che in questi anni il suo prezzo non è poi cambiato molto.
Il libro ha una parte storica iniziale che cerca di dare una visione generale sulla canzone italiana dell’800 e della prima metà del secolo scorso, dove si vede l’impostazione “colta” del Borgna, e che è la parte senza dubbio più interessante del libro. Quando però si giunge al secondo dopoguerra e soprattutto agli anni dal 1960 al 1990, dove il libro termina, la musica cambia. Da un lato l’autore tira via molto più velocemente, non saprei dire se per ragioni di spazio o altro; dall’altro cerca di mettere una patina intellettuale ai propri giudizi generalmente tranchant, in positivo o in negativo. Il problema non è tanto il personalismo della sua critica, quanto appunto il modo con cui si pone; ma forse uno se lo sarebbe dovuto aspettare.
l'avrò fatto apposta?
È un’ora che sono in ufficio, e ho pensato bene che forse era il momento di accendere il telefonino. Apro il marsupio, e mi viene in mente che ieri sera l’ho messo in carica e stamattina non mi sono affatto ricordato di prenderlo.
Sto cercando di capire se il mio subconscio abbia voluto dirmi qualcosa, o se semplicemente ero addormentato come al solito.
La maledizione del 7009
Stasera salgo sul tram per tornare a casa. Tiro fuori il mio bel biglietto, timbro, guardo la timbratura. Segna mezzogiorno e venti. Del 15 agosto.
Guardo il numero della vettura: è la 7009, quella che mi fece già uno scherzetto simile a fine luglio: ma allora i giorni di ritardo erano solo tre.
Ho preso un pezzo di carta, ho scritto questa cosa, e l’ho infilato dentro la fessura in modo che fosse impossibile timbrare. È anche vero che solo una persona ci aveva tentato :-) (di per sé solo chi ha i biglietti interurbani e i 2×6 usa quel tipo di timbratrice e non quella per i biglietti magnetici, quindi è possibile che tutti gli altri fossero regolari portatori di biglietti validi).
Però garantisco che la prossima volta prima di timbrare controllo su che vettura mi trovo…