Cossiga, non sei più solo!

‘’Come tutti sappiamo, fare ipotesi sul passato del professor Prodi porta sfortuna: Trofimov e’ stato ucciso, Litvinenko anche, e Scaramella e’ in galera mentre vengono dispiegate nuove pazzesche fabbricazioni contro di me dal giornale che sta pilotando tutta l’infame montatura volta a colpire non Scaramella, ma i risultati della Commissione bicamerale parlamentare d’inchiesta sul dossier Mitrokhin e l’intelligence italiana’’
Cito una citazione Ansa dalla rivelazione blogghettara di quest’anno: Paolo Guzzanti, il vero genio della sua famiglia. Dovrebbe solo evitare quegli interminabili titoli che fanno tanto ‘700, o se preferite Lina Wertmüller, o ancora Dagospia, e sarebbe perfetto. Altro che beppegrillo™. L’unica cosa che i due hanno in comune è che per opposte ragioni non ha alcun senso leggere i commenti, ma che importa?
p.s.: il titolo di questa notiziola si riferisce alle esternazioni del nostro emerito Presidente della Repubblica, che sono spesso autoreferenziali. Purtroppo Cossiga che io sappia non ha un blog, altrimenti sarebbe in cima alla mia lista di letture!

e la polizia dov’è?

A Opera (ridente cittadina a sud di Milano, nota soprattutto perché nel suo territorio c’è un carcere) dovrebbe sorgere un campo nomadi. I Rom sono spostati da Milano, per il famoso sistema “polvere sotto il tappeto”. L’altra settimana, le tende che erano state poste sono state bruciate; in teoria sono state ricomprate e domani dovrebbero essere rimontate. Però adesso ho sentito a Radiopop che il tutto è rimandato sine die, e soprattutto che continuano ad esserci ronde di legaioli e teste rasate.
E dire che ero sicuro che la polizia abbia l’expertise nell’eliminare le adunate sediziose… Ma forse siamo sotto Natale e anche loro sono più buoni.

citazioni geek

Ho trovato stamattina questa lista di citazioni per geek. Al momento la capolista è effettivamente incomprensibile per chi non mastichi di informatica: There are 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don’t. (aiutino: nel sistema di numerazione binario, “10” è in realtà il nostro due). Però vorrei segnalare questa perla che mi era ancora sconosciuta:
My software never has bugs. It just develops random features.
Pura verità: d’altra parte io l’ho sempre detto, che l’informatica non è una scienza ma un’arte :-) Aggiungerei ancora una delle mie personali favorite: When all else fails, RTFM. Una volta o l’altra mi ci farò una t-shirt apposta, magari traducendola “hai anche passato l’ultima spiaggia? RTFM”…

traffico postnatalizio

Stamattina sono andato in ufficio in auto, immaginando – a ragione – che non ci fosse tutto quel traffico. In effetti, nonostante un paio di minuti fermo dietro a un camion che raccoglieva la plastica e un nebbione mica male, sono arrivato in ufficio in meno di quaranta minuti. L’unico problema è stato il tipo di traffico che mi sono trovato. Non parlo tanto degli addormentati, che in fin dei conti mi aspettavo visti i bagordi dei giorni passati, quanto di quelli che hanno fatto numeri assolutamente irriferibili, come se dovessero sfogarsi per l’unica volta in cui non erano bloccati in coda. Il tutto assolutamente senza ragione, visto che tanto i tempi di percorrenza erano comunque drasticamente minori del solito. Poverini.

Cars (dvd)

Abbiamo commesso un errore: guardarci il DVD in versione originale. Anche con l’aiuto dei sottotitoli, mi sa tanto che mi sono perso metà dei giochi di parole del film, e alcuni (tipo la stanza che aveva anche una Lincoln Continental breakfast compresa) li ho capiti qualche secondo dopo, con un effetto simile a quello raccontato nelle barzellette sui carabinieri. Come probabilmente sapete, il film è ambientato in un’America abitata solamente da automobili, il che potrebbe essere non troppo lontano dalla realtà. La storia di per sé è piuttosto scontata, ma l’animazione è davvero incredibile, e come raccontavo sopra c’è una quantità di in-jokes assolutamente incredibile: uno dei miei preferiti è stato il trailer finale di A Bug’s Life, che appare nei titoli di coda. Può darsi che piaccia anche ai bambini, ma la cosa non mi tange più di tanto…

Analemma

In questi giorni, grazie a proooof, ho imparato una parola nuova, che il mio De Mauro non riporta nemmeno (non che ce l’abbia lo Zingarelli… Wikipedia però ). L’analemma è il disegno a forma di 8 allungato che si otterrebbe se si facesse una fotografia del sole a mezzogiorno durante tutto un anno, e naturalmente ci fosse il sole per tutto l’anno. Più semplicemente, la potete vedere disegnata su alcune meridiane. Potete sempre rivendervi l’informazione durante il pranzo di Natale: non so se farete un figurone ma non si sa mai!
(beh, che tipo di auguri di buon Natale vi sareste aspettati da me? D’altra parte, l’analemma ricorda anche visivamente che questa è la festa della rinascita, per la serie “il peggio è passato”. Mi sembra un’ottima metafora per tutti)