A quanto pare Vittorio Zucconi, ospite di Otto e mezzo, ha criticato il brutto vizio dei wikipediani di anticipare sulle notizie, facendo l’esempio di Nicola Gratteri che era stato dato per Guardasigilli prima che la lista ufficiale – senza di lui – fosse stata recitata da Renzi. Su questo qualche ragione Zucconi ce l’ha anche, tranne per l’aver chiamato “wikipediani” coloro che hanno inserito quella diceria; i veri wikipediani sono quelli che quando se ne accorgono cancellano subito perché non ci sono (ovviamente) fonti ufficiali a sancirlo. Se per questo, i veri wikipediani hanno anche sufficienti conoscenze di educazione civica per sapere qual è il momento in cui un governo entra in carica, e quindi annullano tutte le modifiche inserite prima del tempo… ma questa è un’altra storia.
La cosa divertente, però, oggi è un’altra. Come potete vedere da questo screenshot di Wiki spiegata a mia nonna, in via XX Settembre per inserire la biografia del neoministro Pier Carlo Padoan non hanno trovato nulla di meglio che riprendere il testo della voce corrispondente in Wikipedia (citando correttamente la fonte, tra l’altro… cosa che non capita spesso). Da un lato è una sicura stella a favore di Wikipedia, perché è stata comunque ritenuta fonte affidabile; dall’altro mi resta una strana sensazione di “c’è qualcosa di sbagliato se Wikipedia viene presa come fonte primaria, quando dovrebbe essere secondaria o terziaria”. Che ne pensate?
Ultimo aggiornamento: 2014-02-24 13:04