Archivi categoria: recensioni

_The Beatles in Comics_ (libro)

Questo libro (Michael Mabel, The Beatles in Comics, NBM 2018, pag. 232, Lst 25,99, ISBN 9781681121871, link Amazon) è una storia dei Beatles a fumetti, come del resto recita il titolo. Più precisamente, è una serie di piccoli flash, ciascuno disegnato da un artista diverso e con qualche pagina di testo per dare il contesto.
Il problema è che il testo è costellato di errori: per esempio, a pagina 33 si dice che Stu morì tre giorni dopo (e non prima) che gli altri Beatles ritornassero ad Amburgo, a pagina 60 gli studios di Abbey Road sono stati spostati a Birmingham, a pagina 201 si dice che Billy Preston era una “nuova” conoscenza di George (avevano diviso il palco nel 1962…) Diciamo che il libro è per curiosi o completisti.

Ultimo aggiornamento: 2019-08-08 12:02

_The Prime Number Conspiracy_ (libro)

Questo libro (Thomas Lin (ed.), The Prime Number Conspiracy : The Biggest Ideas in Math from Quanta, MIT Press 2018, pag. 309, $19.95, ISBN 9780262536356, link Amazon), raccolta di articoli sulla matematica pubblicati su Quanta Magazine, non è certo di semplice lettura. Gli estensori degli articoli non ne possono nulla, e anzi a parere mio hanno fatto dei miracoli nella semplificazione dei temi trattati: ma stiamo parlando di matematica di frontiera, e soprattutto di temi che non sono così sexy da arrivare nelle prime pagine dei grandi media e così rimangono sconosciute anche a chi come me in fin dei conti dovrebbe saperne un po’ di più. Non aspettatevi di trovare matematica vera e propria, naturalmente: in compenso leggendo il libro scoprirete come la matematica appaia in punti a prima vista totalmente scorrelati – un filo conduttore degli articoli è l’applicazione di tecniche da altri campi della matematica. Altro punto interessante è il trovare le biografie di molti giovani matematici contemporanei: non è facile conoscerli in altro modo. Ah: la cospirazione del titolo si collega al fatto che pare che i numeri primi siano un po’ meno casuali di quanto crediamo, o almeno che le coppie di primi successivi non lo siano.

Ultimo aggiornamento: 2019-04-08 17:37

_Achille e la tartaruga_ (libro)

C’è un concetto molto bello che apre questo libro (Joseph Mazur, Achille e la tartaruga : il paradosso del moto da Zenone a Einstein [Zeno’s Paradox], Il Saggiatore 2009 [2007], pag. 266, € 12, ISBN 9788856503272, trad. Claudio Piga, link Amazon). Generalmente si afferma che i paradossi di Zenone siano banalmente stati risolti quando i matematici hanno formalizzato i concetti del calcolo infinitesimale. Peccato che questo non sia affatto vero: quello che abbiamo è un formalismo matematico che è in accordo con la nostra esperienza macroscopica, ma che non può dirci nulla su cosa succede a livello ultramicroscopico. Insomma, saper sommare una serie infinita non ci dice nulla se spazio e tempo siano continui o discreti, né cosa succede effettivamente. Mazur, ben tradotto da Claudio Piga, racconta come i paradossi di Zenone siano stati trattati nei secoli, con una serie di divagazioni che solo a posteriori mostrano la relazione con il tema del libro. Insomma, un lato diverso dal solito per la trattazione dei paradossi, che ci ricorda come la matematica, pur essendo indispensabile, non è totalizzante.

Ultimo aggiornamento: 2019-08-08 11:27

_Bisordine_ (mostra)

Il motivo per cui siamo stati a Vercelli non era ovviamente la caccia ai reperti del Ventennio ma il vernissage della mostra del mio amico Aldo Spinelli (quello che venerdì sera ha fatto il co-chiacchieratore nella presentazione di Numeralia a BookPride), mostra che si tiene al MAC (Museo di Antichità Civico) come si vede dalla locandina.

Aldo Spinelli, oltre che giocologo di fama internazionale, è anche un artista concettuale. Detto in altri termini, le sue opere sono dei giochi, come la lampadina con dieci interruttori in serie che si accende solo se li si riesce a mettere tutti nell’ordine corretto. Non ci sono molte sue opere, mi pare meno di una decina, ma l’accostamento con i reperti museali fa in un certo senso parte della mostra, proprio per lo spaesamento del visitatore. Io mi sono comunque divertito :-)

Ultimo aggiornamento: 2019-03-20 07:04

_La musica dai numeri_ (libro)

Si dice sempre che la musica è matematica. Ma è proprio vero? In questo libro (Eli Maor, La musica dai numeri : Musica e matematica da Pitagora a Schoenberg [Music by the Numbers], Codice Edizioni 2018 [2018], pag. 207, € 21, ISBN 9788875787707, trad. Daniele Gewurz, link Amazon) Eli Maor prova a dare una risposta vedendo quello che è successo con i matematici che si occuparono di musica, a partire da Pitagora per arrivare a Schönberg (o Schoenberg, come preferì farsi chiamare dopo che ottenne la cittadinanza statunitense). Spero di non fare uno spoiler se vi dico che la risposta è negativa: i matematici hanno trovato tante regole matematiche che i musicisti hanno bellamente ignorato. Non è poi così strano: non tutte le strutture matematiche si applicano allo stesso modo, e soprattutto l’orecchio vuole anche una metastruttura, il che può spiegare perché la musica dodecafonica – che Maor ritiene “locale”, con connessioni temporali limitate – non ha mai preso davvero piede nemmeno tra i musicisti. Ma anche Bach ha avuto un periodo di un secolo di oblio proprio perché “troppo matematico”… insomma bisogna trovare un equilibrio che dipende anche dal tempo. Purtroppo la parte più strettamente musicale è molto meno approfondita: mi sono per esempio stupito della mancanza di un capitolo sui vari temperamenti che sono solo stati accennati (e con l’usuale errore di pensare che il Clavicembalo ben temperato fosse pensato per il temperamento equabile e non per uno dei Werckmeister). Un’ultima nota per chi musicista non è: i si diesis delle pagine 152-154 sono in realtà bemolli.

_Le piante sono brutte bestie_ (libro)

Sono sempre in ritardo con le mie letture: il suo successivo Mirabilia è già uscito da mesi, ma io ho attaccato solo ora la sua opera precedente (Renato Bruni, Le piante sono brutte bestie : La scienza in giardino, Codice 2017, pag. 219, € 18, ISBN 9788875786717, link Amazon). Con i bei disegni di Alessandro Damin che impreziosiscono il testo, Bruni stavolta si dedica a spiegare come anche i semplici prati, giardini e orti contengano una biodiversità a noi ormai sconosciuta: ma soprattutto come non possiamo fare di tutta l’erba un fascio, perché piante diverse hanno richieste diverse. La biologia ha mostrato come credenze popolari, quali per esempio che fare pipì fertilizzi il terreno, possono essere vere per certe coltivazioni ma rovinarne altre; oppure che la simbiosi a livello microscopico tra le specie è molto più importante di quanto si credesse. Il tutto è confezionato nello stile per così dire “aziendale” di Bruni, che spiazza il lettore traducendo concetti a cui non facciamo più caso nel lessico marchettaro. Credo tra l’altro che il racconto della tassonomia delle piante finte, la famosa famiglia delle Simulacreaceae, meriti già da solo la lettura!

_La vita segreta_ (libro)

È raro che un libro mi faccia arrabbiare dalla sua prima pagina, ma Andrew O’Hagan ci è riuscito. Scrive infatti nell’incipit: «Quando racconto una storia vera, non mi sembra tanto di riferire delle notizie, quanto piuttosto di indagare la realtà, un’attività alla quale le tecniche del romanzo, lungi dall’essere estranee, sono spesso adeguate.» Ve lo dico subito: il mio voto basso al libro (Andrew O’Hagan, La vita segreta : Tre storie vere dell’èra digitale [The Secret Life : Three True Stories of the Digital Age], Adelphi 2017 [2017], pag. 222, € 22, ISBN 978-88-459-7947-7, trad. Svevo D’Onofrio, link Amazon) non dipende dallo stile di scrittura, che anzi è ottimo e ben tradotto da Svevo D’Onofrio. Quello che non mi è andato giù è proprio il suo stile programmatico, dove le “storie vere” sono tutto tranne che vere. Certo, non sono così ingenuo da pensare che una qualsivoglia biografia sia “vera”. Ma di solito il narratore cerca di nascondersi il più possibile per far risaltare le parti del narrato che ritiene più importanti, mentre qua abbiamo come vero protagonista O’Hagan mentre Julian Assange e Satoshi Nakamoto (o meglio, Craig Wright) sembrano solo dei comprimari. Paradossalmente la storia più vera è quella di Ronnie Pinn, che nella realtà era morto da decenni e la cui identità è stata fatta rivivere da O’Hagan. Lì infatti era naturale che il ruolo da protagonista fosse il suo: nelle altre due storie abbiamo O’Hagan che afferma di fare il giornalista ma parla per l’appunto più di sé che degli altri. In definitiva, se siete tipi che apprezzano la scrittura in sé o siete amanti del gossip, leggetelo; altrimenti lasciate perdere. PS: io ho preso il libro in prestito digitale, ma non riesco proprio a capire perché l’edizione digitale costi praticamente quanto quella cartacea. C’è qualcosa che non funziona.

_Vice_ (film)

Devo confessare che quando Anna mi ha portato a vedere il film (il mese scorso, ma io sono lento…) ci ho perso un po’ di tempo per capire che “vice” non era il vizio ma il vice(presidente). Premesso che non ho capito come Christian Bale sia riuscito a calarsi nei panni di Cheney, che dire del film? Io mi ricordavo un po’ di cose, dalla figlia lesbica al suo prendere de facto il posto di Giorgino Bush (Sam Rockwell è stato perfetto!) Quello che non sapevo, e che a mio parere è il punto fondamentale di un film molto schierato come questo, è tutta la parte della dottrina politica che Cheney aveva preparato già prima della vicepresidenza, e che è quella che poi ha portato al cambiamento estremo del bilanciamento tra i poteri americani come si è poi visto con Obama ma soprattutto con Trump.
Il film termina brutalmente con un discorso di Cheney direttamente agli spettatori, con il postscriptum durante i titoli di coda che chiarisce ancora di più la volontà del regista Adam McKay. Detto tra noi, non credo però che sia riuscito nel suo scopo: questo è il tipo di messaggio che arriva solo a chi è già d’accordo…

Ultimo aggiornamento: 2019-03-01 09:22