Archivi categoria: recensioni

Villa Necchi Campiglio

Venerdì sera Anna e io abbiamo sfruttato la grande generosità di Telecom, che dopo avere messo non so quanti soldi come partner del restauro ha permesso a cinquecento fortunati di vincere una visita a Villa Necchi Campiglio, con tanto di volontari del FAI che ci davano dovizia di spiegazioni. La villa è in pieno centro di Milano (via Mozart, a duecento metri dalla cerchia dei Navigli), ed è un esempio quasi perfetto di razionalismo (il “quasi” lo spiego dopo). In pratica le due sorelle Gigina e Nedda Necchi e il marito di Gigina, Angelo Campiglio, avevano deciso che stare nel pavese era troppo da parvenu, e quindi si sono comprati questo terreno e hanno dato incarico a Piero Portaluppi di costruire una casa, senza limiti di budget. Portaluppi non se l’è fatto dire due volte, e dal 1932 al 1935 ha tirato su questa delizia di puro razionalismo, credo uno dei pochissimi esempi di edifici e ambienti civili rimasto in Italia. D’altra parte i Necchi Campiglio non avevano eredi, hanno sempre vissuto in quella casa (Gigina è morta nel 2001 alla bella età di 99 anni, donandola appunto al FAI), e quindi non ci sono stati interventi se non quello anni ’50 di Tomaso Buzzi che ha rocochizzato alcune stanze e cambiato la mobilia: purtroppo, dico io.
Non lasciatevi suggestionare dai fascistissimi edifici romani: il razionalismo non è affatto algido, ma sceglie semplicemente di usare forme semplici – le rette, gli archi di cerchio, nel caso di Portaluppi la losanga – per creare ambienti comodi ma belli. Ci sono soluzioni – la libreria con gli inserti in vetro per dare luce, la veranda chiusa con pannelli di alpacca e feritoie, l’ala notte con la sfilza di porte quasi tutte finte e il soffitto a botte – che si potrebbero tranquillamente spacciare per contemporanee. Le sale da bagno poi, con una doccia che è una Jacuzzi antelitteram, sono favolose Aggiungiamo poi una serie di quadri e sculture del primo ‘900 dalla collezione Gian Ferrari in prestito permanente, e capirete come la visita meriterebbe comunque i sei euro del biglietto, che vi permetterà di vedere anche la Collezione de’ Micheli nella Camera della Principessa (che venerdì era chiusa). Oltre alle visite guidate (orario 10-18 dal mercoledì alla domenica) la villa ospita anche serate tipo la nostra, come racconta il Corsera. Ultimo tocco: nel parco della villa c’è un campo da tennis, ma a quanto pare nessuno dei proprietari ci giocava. Cosa non si fa per far parte dell’alta società!

Ultimo aggiornamento: 2008-06-22 17:42

Chiove (teatro)

Eravamo un po’ in ritardo con l’abbonamento al Piccolo, e per l’ultimo spettacolo del nostro carnet siamo stati costretti a prendere al buio i posti per questo spettacolo. Direi che però siamo stati fortunati.
Chiove è l’adattamento in italiano, anzi in napoletano (mannaggia, ogni tanto mi servivano i sottotitoli!), che il regista Francesco Saponaro ha fatto dell’opera “Piove a Barcellona” del nemmeno trentacinquenne catalano Pau Mirò. Già il palco non era uno di quelli soliti del Piccolo, ma il retropalco dello Strehler, raggiunto passando per il retro – e vedendo i panni stesi che sembrava tanto di essere in un basso napoletano. Il tutto aveva un’aria di teatro sperimentale, con le lucine di cortesia riciclate da quelle che abbellivano (?) le pareti dello Strehler per il sessantesimo anniversario del Piccolo, e immagino novantanove posti a sedere (se non ricordo male, sotto i cento posti non c’è obbligo di avere vigili del fuoco e simili…).
A parte queste note di colore, lo spettacolo, molto breve visto che dura meno di un’ora, è interessante. Abbiamo Lali (Chiara Baffi) che fa la prostituta e convive col fidanzato, e forse anche magnaccia, Carlo (Giovanni Ludeno); ma ha una strana relazione con uno dei suoi clienti, il libraio Davide (Enrico Ianniello, che con la barba sta molto meglio che come si vedeva nelle foto). L’ambientazione è una casa più o meno dissestata nella zona più povera di Napoli; le varie scene si distinguono non dal luogo ma dai personaggi presenti, e il leit-motiv sono… gli aforismi dei Baci Perugina, con i nomi degli scrittori storpiati in maniera costante dai due fidanzati. Ma la storia è tutta di perdenti: anche quello che sembra avviarsi verso un lieto fine alla Pretty Woman si trasforma in un accordo tra Carlo e Davide per far sì assumere Lali come commessa della libreria di quest’ultimo, ma usandola comunque come “puttana personale”; e l’unico interesse di Carlo è contrattare il prezzo dell’assunzione “compresa di servizi”.
Gli attori sono bravi, anche se a mio parere Carlo almeno nelle prime scene esagera con i tic che dovrebbero caratterizzare il personaggio. Non è comunque facile trovarsi a recitare praticamente sempre in minivestito (Lali, ovviamente) o fare il bastardo che non ha l’aria di esserlo (Davide); il pubblico ha apprezzato molto, e come detto all’inizio confermo che l’opera è interessante, e per una volta diversa dai soliti temi teatrali, classici o moderni che siano.
Lo spettacolo resta in cartellone fino a domenica 22; probabilmente ci sono ancora biglietti Last Minute.

Ultimo aggiornamento: 2008-06-18 08:01

_Il matematico in giallo_ (libro)

[copertina] (se vuoi una mia recensione più seria di questo libro, va’ su Galileo!)
Se siete amanti dei gialli, avrete sicuramente trovato qualche libro in cui si magnificano le doti scientifiche dell’investigatore di turno, oppure si commentano malevolmente quelle del cattivo di turno. In questo libro (Carlo Toffalori, Il matematico in giallo, Guanda – Piccola Biblioteca 2008, pag. 268, € 13, ISBN 978-88-8246-949-8) Carlo Toffalori, da buon matematico, si mette a verificare se e come questi giudizi sono meritati oppure no, principalmente dal punto di vista della matematica ma a volte da quello della scienza in senso generale. Oggettivamente non è che i famosi detective della narrativa ci facciano una gran bella figura, e allo stesso tempo la descrizione della matematica presente nei libri gialli è così stereotipata da essere ben lontana dalla realtà. Aggiungiamo poi il fatto che soprattutto nelle traduzioni degli anni ’60 e ’70 le poche descrizioni tecniche venivano (casualmente?) cassate nell’edizione italiana, e capirete come il panorama sia desolante.
Purtroppo, nonostante alcuni spunti interessanti come il riscrivere la storia della dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat come se fosse un giallo, il libro dopo un po’ soffre di una certa ripetitività, e alcuni degli incisi di Toffalori sono piuttosto gratuiti. Insomma, procuratevelo solo se siete amanti dei gialli (o della matematica!)

Ultimo aggiornamento: 2016-09-06 16:27

_Unknown Quantity_ (libro)

[copertina] (se vuoi una mia recensione più seria di questo libro, va’ su Galileo!)
Nella matematica che si fa a scuola la geometria quanto quanto è comprensibile: le figure almeno le si vede. L’analisi matematica, con derivate e integrali, è appannaggio di pochi (s)fortunati. Ma quello che probabilmente fa odiare a tutti la matematica sono le equazioni e i polinomi; quello che viene chiamato algebra. Un libro come questo (John Derbyshire, Unknown Quantity, Plume 2007 [2006], pag. 374, $16, ISBN 978-0-452-28853-9), che racconta la storia dell’algebra partendo dai babilonesi per arrivare al ventunesimo secolo, potrebbe essere visto come il fumo negli occhi. Non è così, per fortuna. Il punto di vista di Derbyshire, che fa lo scrittore ma in fin dei conti è laureato in matematica, si può sintetizzare dicendo che l’algebra è il modo che la matematica ha per rendere astratte le cose concrete. Così le formule numeriche babilonesi ed egizie sono i primi esempi “algebrici”, ancora legati a esempi assolutamente concreti: col passare dei secoli si è inizialmente riusciti a immaginare che ci possano essere delle incognite, cioè dei valori che non conosciamo ancora ma che possiamo trattare come numeri; dei coefficienti, degli enti che sono sì dei numeri ma non ci interessa quali siano; dei nuovi tipi di numeri, negativi e immaginari; fino ad arrivare alle strutture come matrici, gruppi, anelli che nascono da esempi concreti e poi si iniziano a studiare come enti per conto proprio da cui si può addirittura proseguire nell’astrazione.
Gli sviluppi della seconda metà del ‘900 sono almeno a mio parere incomprensibili e si possono tranquillamente saltare, ma il resto del libro è piacevole, e tra l’altro Derbyshire sembra farsi un punto d’onore a fare conoscere tutti i matematici che hanno fatto scoperte che poi sono state chiamate coi nomi di altri matematici. Questo significa che finalmente non sarete costretti a sorbirvi solo i soliti Abel e Galois: vi pare poco?

Ultimo aggiornamento: 2017-07-09 19:33

Il Divo (film)

[locandina] Sabato sera sono riuscito a portare Anna al cinema. Mi sono messo d’impegno, andando persino a comprare i biglietti in anticipo conoscendo la coda all’Anteo e i nostri tempi tecnici per muoverci (e ho fatto bene: due ore e mezzo prima dell’inizio dello spettacolo, c’era già mezza sala prenotata). Il film scelto è stato l’ultima fatica di Paolo Sorrentino, Il Divo, sul periodo della vita di Giulio Andreotti tra il suo settimo governo e l’inizio dei processi di Palermo e Perugia contro di lui.
Personalmente ho deciso che non mi piace la regia di Sorrentino, con tutto il suo stile personale di affastellare le immagini in un ordine che si riesce a capire solo alla fine. Devo però dire che sono rimasto sveglio per tutti i 110 minuti del film, e chi mi conosce sa che è un risultato davvero buono. Nulla ovviamente che non si conosca, anche se ho fatto un po’ di fatica a ricostruire quel periodo della nostra storia. Nulla ovviamente che non sia apparso su documenti ufficiali, per evitare anche solo la possibilità di una querela. Attori sicuramente bravi, anche se non ho capito il cameo di Fanny Ardant: qualche volta Toni Servillo è forse andato troppo sulla macchietta, come nei dietrofront robotici, ma il passo, la postura e l’espressione del volto erano proprio sue. Alcune scene riuscitissime – l’arrivo della corrente andreottiana. Altre un po’ dubbie – la passeggiata notturna con scorta mi sembra un po’ esagerata, dai miei ricordi personali del periodo. Altre che proprio non mi sono piaciute, come il fantasma di Aldo Moro che ritornava a intervalli regolari a tormentarlo; a questo punto come “orologio interno” al film bastavano gli analgesici contro le emicranie…
Quello che forse esce maggiormente fuori dal film è la solitudine di Andreotti, l’altra faccia del suo cinismo e del suo voler essere sempre superiore a tutto. La scena in cui la moglie gli rinfaccia la sua mediocrità (“tu non sei colto, sai solo quattro cose e hai la battuta pronta”) e lui risponde appunto con una battuta è forse la quintessenza del film. In definitiva, vale comunque la pena di vederlo.
Postilla: Anna mi ha fatto notare come l’opera sia stata cofinanziata… dai francesi. Lei afferma che è per farci un dispetto: io non so, anche perché mi chiedo cosa possa capirci uno straniero nonostante il “glossario italiano” iniziale.

Ultimo aggiornamento: 2008-06-09 17:31

_Matematica, miracoli e paradossi_ (libro)

[copertina] (se vuoi una mia recensione più seria di questo libro, va’ su Galileo!)
Magari della storia dei postulati di Euclide o della diagonale cantoriana ne avete sentito parlare fin troppo, e vi siete scocciati. Fate però un’eccezione e prendetevi questo libretto (Stefano Leonesi e Carlo Toffalori, Matematica, miracoli e paradossi, Bruno Mondadori – Matematica e dintorni 2007, pag. 192, € 19, ISBN 978-88-424-2093-4). Mica per altro, ma ad esempio è stato il primo libro dove ho finalmente trovato scritto come abbia fatto Riemann a inventare la sua geometria ellittica, quando con la geometria euclidea si poteva dimostrare che non era possibile che non ci fossero parallele a una retta data (per i curiosi, la risposta è “basta modificare anche il secondo postulato”. Tanto, a questo punto…) Come ho detto, i temi trattati sono abbastanza noti a chi è abituato a questi argomenti: si parla anche di logica, con i problemi sui fondamenti e la teoria degli insiemi, e si passa al programma di Hilbert per mettere tutta la matematica in bella copia, arrivando a quel guastafeste di Gödel con i suoi teoremi di completezza e di incompletezza; si finisce con un capitolo sulla computabilità. La trattazione però è molto interessante, riuscendo a coniugare la correttezza matematica con uno stile piacevole senza scadere nel lezioso e nel pedante: cosa niente affatto scontata, soprattutto quando si parla di matematica. In definitva, un utile ripasso per chi queste cose crede di saperle, e un buon approccio per chi invece vuole saperne qualcosa.

Ultimo aggiornamento: 2014-09-09 10:49

Prontuario di punteggiatura (libro)

[copertina] Chi scrive in rete ha sempre delle idee molto personali di quali simboli di punteggiatura usare e dove collocarli. Il guaio è che a volte si leggono testi in teoria più duraturi dove le virgole devono essere state gettate un po’ come il grano nella parabola del buon seminatore: dove casca, casca. Questo libro (Bice Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Laterza – Universale 2006, pag. XIII-155, € 10, ISBN 9788842070276) spiega molto chiaramente l’evoluzione dei segni di interpunzione, e mostra al lettore una serie di esempi tratti dalle fonti più disparate – scrittori, ma anche giornalisti, testi legali e la nostra Costituzione – per dare un’idea del loro uso corretto, e delle trappole logiche nascoste: molti di questi segni, la virgola innanzitutto, hanno infatti il doppio scopo di indicare l’intonazione della frase da un lato, con le pause che si dovrebbero fare mentre si legge, e la struttura della frase dall’altro. La fregatura è che questi usi sono spesso incompatibili, e oggigiorno si tende a preferire il secondo; ma molti non lo sanno, facendo così scempio della sintassi.
Purtroppo la scelta di essere descrittivo e non prescrittivo nuoce molto a quello che a leggere il titolo dovrebbe essere lo scopo del libretto: leggendolo l’ho apprezzato, ho scoperto che la grammatica italiana è molto, molto, molto più complicata di quanto mi insegnarono a scuola più di trent’anni or sono, ma non saprei ripetervi una singola regola. Giudizio misto, insomma.

Ultimo aggiornamento: 2008-06-06 08:27

Giochi matematici del Medioevo (libro)

[copertina] Una doverosa premessa: questo (Nando Geronimi, Giochi matematici del Medioevo, Bruno Mondadori – Testi e pretesti 2006, pag. 192, € 12.50, ISBN 9788842420040) non è un libro di “giochi matematici” nel senso che si dà oggi al termine. Ci sono sì dei problemi di aritmetica, alcuni dei quali potrebbero essere anche dati ai ragazzi di oggi; ma l’opera è in realtà un libretto di storia del pensiero matematico. A parte l’introduzione che racconta la vita di Leonardo Pisano detto il Fibonacci, e in particolare del problema dei conigli che ha portato alla definizione dei numeri di Fibonacci, i vari problemi scelti dal Liber Abaci mostrano molto bene come il nostro stesse facendo una sintesi dei metodi antichi e moderni (“arabi”), iniziasse a usare timidamente i numeri negativi intesi come debiti, e soprattutto fosse interessato a mostrare con esempi pratici di complessità via via maggiore le varie tecniche di soluzione, compresi esempi di problemi che di soluzione non ne hanno. Un libro di testo, insomma! Anche in questo libretto si è mantenuta questa impostazione, affiancando alla soluzione di Fibonacci quella che faremmo noi oggi, e mostrando la differenza tra le notazioni di allora e quelle attuali. Ad esempio, per scrivere 2+7/8 Fibonacci scriveva 7/8 2; chi si lamenta dell’assenza del più si ricordi che nella notazione attuale il per viene in genere sottinteso… sono solo notazioni.
In definitiva, un’opera interessante anche per chi matematico non è, ma è curioso.

Ultimo aggiornamento: 2008-06-04 12:08