Archivi categoria: recensioni

MATEMATICA – Lezione 27: La geometria algebrica

copertina Come la geometria analitica usa i metodi dell’analisi matematica per studiare le curve geometriche, così la geometria algebrica usa i metodi dell’algebra per studiare le curve geometriche. Detto così sembra tutto semplice, ma in effetti, come Ottavio G. Rizzo ci spiega in questo volume, l’algebra è un ottimo strumento unificatrice, che permette di capire meglio per esempio come funzionano le coniche… ed è stata la via per la dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat (no, non se ne parla qui, ma ci sono degli accenni a cosa sono le curve ellittiche che giocano un ruolo fondamentale nella dimostrazione). I miei giochi matematici trattano del potenziale nel senso fisico, cioè una funzione da minimizzare o massimizzare; il Maestro della Matematica è Kurt Gödel, l’uomo che ha rivoluzionato la logica.

Ottavio G. Rizzo, Le equazioni differenziali, allegato a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera, €6.99 più il prezzo del giornale.

Ultimo aggiornamento: 2024-08-19 19:09

Fibonacci Numbers and the Golden Ratio (ebook)

copertina
Nato da un MOOC su Coursera, questo libretto tradisce la sua origine: i capitoli corrispondono alle lezioni e sono molto minuscoli, oltre che essere piuttosto ripetitivi. In compenso c’è una parte di esercizi, proprio perché gli studenti dovevano pure mettere in pratica le cose, molto piacevole. Insomma, nulla di trascendentale, ma se uno non sa quasi nulla del rapporto aureo e dei numeri di Fibonacci e vuole un’idea matematica e non new age questa può essere una buona scelta; l’autore scrive che il testo è al livello di scuola superiore.

Bonus: trovate il testo liberamente disponibile (CC-BY-3.0) qui.

(Jeffrey Robert Chasnov, Fibonacci Numbers and the Golden Ratio, pag. 88, € 8,66, ISBN 9788740315592)
Voto: 3/5

Ultimo aggiornamento: 2024-08-10 17:31

MATEMATICA – Lezione 26: Le equazioni differenziali

Le equazioni differenziali hanno costituito il corpo principale di studi dell’analisi matematica negli ultimi due secoli, essendo il mezzo per descrivere moltissimi processi fisici. Marco Menale in questo volume ci dà un’idea dei due tipi di equazioni differenziali che vengono studiati: quelle ordinarie (le meno difficili: parlare di “facili” in questo campo non vale) e quelle alle derivate parziali. Lo fa partendo da due esempi pratici: per le seconde l’equazione del calore studiata da Fourier, quando ancora non era chiaro cosa si potesse fare, e per le prime la trasmissione di un’epidemia, con i famigerati R0 e Rt che apparivano a ogni istante quando il Covid è esploso.
Sara Zucchini ci parla di Ramanujan, genio matematico che diceva che le sue formule gli apparivano in sogno, inviategli dalla nea Namagiri (ammettetelo, piacerebbe anche a voi!); i giochi matematici trattano dei problemi geometrici tridimensionali, qualcosa che io odio con tutto il cuore: ma esistono anche quelli!

@matematica
Marco Menale, Le equazioni differenziali, allegato a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera, €6.99 più il prezzo del giornale.

Ultimo aggiornamento: 2024-08-08 23:00

Blood of Gods (ebook)

[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]
Anche stavolta non ho controllato, quando ho chiesto il libro per recensione, che non fosse parte di una serie. Questo è il secondo testo (e ce ne sarà almeno un terzo), il che significa che anche se trovo molti riferimenti che dovrebbero spiegare cosa è successo nel primo volume ho avuto parecchi problemi nel comprendere lo sfondo su cui il racconto si basa. Aggiungiamo anche che ci sono varie storie che alla fine si intrecciano, e capirete che ogni tanto mi sono perso. Però direi che l’impressione complessiva è buona: ci sono moltissime idee, e la descrizione del pianeta Tashwa e della razza senziente che lo abita, i Kuralim, è molto interessante. Posso al più lamentarmi che qualche volta ho trovato frasi un po’ stucchevoli, ma in genere la voglia di sapere come la storia continuava me le faceva saltare a piè pari…

Simon A. G. Spencer, Blood of Gods, Brain Lag 2024, pag. 577, € 8,31, ISBN 9781998795161 – se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me)
Voto: 4/5

Ultimo aggiornamento: 2024-08-03 17:42

MATEMATICA – Lezione 25: La teoria dei numeri

copertina In questo volume Francesco Zerman scrive: “Si pensi infatti che buona parte dell’algebra, della geometria e dell’analisi moderne sono nate per cercare il giusto linguaggio con cui risolvere problemi di teoria dei numeri”. Che la matematica teorica sia la base di tante altre cose è noto; che la matematica ultrateorica come la teoria dei numeri sia la base di tanta altra matematica teorica non l’avrei immaginato.
Ad ogni buon conto, Zerman non si occupa di aneddoti ma parla di alcuni temi tra i più semplici della teoria dei numeri algebrica: equazioni diofantee, aritmetica modulare, norme, numeri p-adici, cinteri di Gauss, estensioni algebriche dei razionali. Accenna inoltre ad alcuni risultati di teoria analitica dei numeri, che vanno oltre quanto si può trattare in questi librini.
Sara Zucchini parla di un altro matematico italiano vittima delle leggi razziali: Tullio Levi-Civita, colui che “salvò Einstein” avendo costruito l’ambiente matematico necessario per la teoria della relatività generale. Io invece continuo a parlare di induzione nei giochi matematici, stavolta con esempi meno intuibili a prima vista.

@matematica
Francesco Zerman, La teoria dei numeri, allegato a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera, €6.99 più il prezzo del giornale.

Ultimo aggiornamento: 2024-08-06 16:46

The Golden Ratio and Fibonacci Numbers (ebook)

copertinaI libri sul rapporto aureo, nel bene e nel male, sono solitamente pieni di fattoidi tendenti al new age, anche quando l’autore vuole spiegare perché quelle associazioni sono tirate per i capelli e non hanno nessun fondamento reale. Ben venga quindi questo libro, dove Dunlap si limita a considerazioni puramente matematiche sul rapporto aureo (e sui numeri di Fibonacci e di Lucas, che sono strettamente collegati ad esso). È un po’ buffo che Dunlap usi il “vecchio” simbolo τ per il numero, dopo che già da un paio di decenni Martin Gardner aveva sdoganato il ϕ (più per Fibonacci che per Fidia, secondo me), ma non è un problema. Peccato per qualche refuso che rende più complicata la lettura, come quando un ottaedro è diventato un tetraedro.

Richard A. Dunlap, The Golden Ratio and Fibonacci Numbers, World Scientific 1997, pag. 162, GBP 19 (ebook), ISBN 9789810232641
Voto: 4/5

MATEMATICA – Lezione 24: l’analisi complessa

copertina L’analisi matematica è una brutta bestia. L’analisi complessa lo è ancora di più? Beh, dipende. Sicuramente le formule che ci troviamo sono ancora più complicate; però, come Paolo Caressa ci fa vedere in questo volume, i vincoli che abbiamo rendono più semplice la trattazioni di temi come le funzioni olomorfe, la cui struttura è molto più rigida. Questo volume permette insomma di capire come il passaggio ai numeri complessi (e l’impossibilità di disegnare il graico di una funzione che richiederebbe quattro dimensioni…) non renda insormontabili i problemi.
Sara Zucchini racconta di Vito Volterra, grande matematico italiano e uno dei pochi professori universitari a non firmare il giuramento di fedeltà al regime fascista; io nei giochi matematici sfrutto il principio di induzione.

Paolo Caressa, L’analisi complessa, allegato a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera, €6.99 più il prezzo del giornale.

Ultimo aggiornamento: 2024-07-29 19:44

The Beatles: Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (libro)

copertina Avrei dovuto accorgermi prima che Banti è uno storico (è perfino possibile che quarant’anni fa l’abbia per caso incontrato nella mensa della Normale…) e non un critico musicale. Questo significa in pratica che il primo capitolo del libro non ha in realtà nulla a che fare con la musica, ma cerchi di mostrare somiglianze e differenze tra gli USA e il Regno Unito nei quindici anni dopo la seconda guerra mondiale. Nel seguito entra più nel merito musicale, anche se la sua scelta è comunque quella di raffrontare Sgt. Pepper con la varia musica che si faceva in quel periodo e in quello precedente. A me personalmente è interessata soprattutto l’analisi musicale di Pasquale Laino (attenzione: è roba tosta, dovete saperne già di musica) e ho trovato comodo il lungo glossario di termini musicali alla fine del libro.

(Alberto Mario Banti, The Beatles: Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, Carocci 2024, pag. 172, € 17, ISBN 9788829018086 – se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me)
Voto: 4/5