Archivi categoria: recensioni

_Se viceversa_ (libro)

[copertina]Il sottotitolo di questo libro (Gabriele Lolli, Se viceversa : Trenta pezzi facili e meno facili di matematica, Bollati Boringhieri 2014, pag. 308, € 24, ISBN 978-88-339-2561-5) è un po’ fuorviante: sarebbe stato più corretto parlare di didattica della matematica, che è in efetti il fil rouge che lega i capitoli: molti di essi partono dalla rubrica che Lolli ha tenuto sul sito Polymath, altri sono rielaborazioni di interventi che ha fatto in varie occasioni.
Anche Lolli, dal suo punto di vista più avvantaggiato del professore universitario che si ritrova studenti che pur avendo scelto di iscriversi a matematica si trovano spaesati, concorda con l’osservazione che la scuola (forse non solo quella italiana) tende a far considerare la matematica come lo studio presumibilmente mnemonico di formule, senza che nessuno o quasi si chieda cosa stia facendo. Non è poi così strano che questa concezione debordi addirittura in chi si vuole fare l’insegnante: un capitolo è per esempio dedicato agli strafalcioni letti tra le risposte a una prova di esame delle allora SSIS, le scuole di preparazione all’insegnamento.
Quello che non mi è piaciuto del libro è che è troppo diseguale. La parte centrale, quella dedicata alla logica matematica che è il campo proncipale di studio di Lolli, richiede infatti una preparazione completamente diversa dal resto del libro, e ho dei forti dubbi di non essere riuscito a comprendere tutti i suoi ragionamenti, nonostante del tema io ne dovrei masticare un po’. Tenetelo presente!

Ultimo aggiornamento: 2015-01-31 17:45

_Orbis Sufficit_ (libro)

[copertina] Ora posso dirlo pubblicamente: lo sapevo sin dall’inizio, ma era un segreto… I primi due volumetti del ciclo Foederatio Romana sono stati scritti come riscaldamento per questo libro ben più imponente (Paolo Sinigaglia, Orbis Sufficit, 2014, pag. 324, € 12, ISBN 9781502897787) Il libro racconta il tentativo di due navi romane, la Inceptio e la Viatrix, di circumnavigare l’Ecumene, cioè il mondo conosciuto duemila anni fa, in un’esplorazione della durata prevista di cinque anni.
La storia della seconda nave, che tentava di trovare un passaggio a nord-est agli ordini di un comandante troppo preso dal tentativo di vincere la tenzone per accorgersi che c’era qualcosa che non andava, dovrebbe essere basata sull’Anabasi di Senofonte: ma non sono riuscito a seguirla tropo bene. Non ho invece avuto molti problemi con il diario astral… ehm, navale del capitano I. Tiberius Dominicus, con i suoi ufficiali come Caledonius alle macchine e Aktis (che significa “scintilla” in greco: provate a tradurlo in olandese…) sul ponte di comando. Come avrete immaginato, il libro gioca molto sulla parodia e il divertimento del lettore è trovare i tantissimi riferimenti non solo all’universo di Star Trek ma a tanti altri fatti, il tutto per quanto possibile basato su ipotesi verosimili – a parte naturalmente l’assunto di base, che cioè Ottaviano Augusto morì prematuramente e quindi la Repubblica Romana non si trasformò in un impero ma divenne una federazione.

Ultimo aggiornamento: 2015-01-24 21:42

_Il mondo dopo la fine del mondo_ (libro)

[copertina]Nick Harkaway è figlio di John Le Carré. Qualcosa dal padre deve avere assorbito, perché in questo libro (Nick Harkaway, Il mondo dopo la fine del mondo [The Gone-Away World],Mondadori 2009 [2008], pag. 558, € 19, ISBN 978-88-04-59483-3, trad. Annamaria Biavasco e Valentina Guani) ci sono molte descrizioni di corpi speciali – molto speciali, in effetti. Però il libro è di tutt’altro genere! Se dovessi proprio incasellarlo lo definirei di fantascienza, o almeno la trama è fantascientifica: ma le cose non sono così semplici. Ci vuole quasi un centinaio di pagine prima che tu riesca a capire che cosa stia succedendo, anche perché l’azione parte in medias res; quando la storia man mano si dipana, tra una lunghissima serie di divagazioni come nel Benni di Terra!, ti accorgi che hai tra le mani anche una satira del nostro mondo… e che non sai qual è il nome del protagonista. A due terzi del libro c’è una cesura nettissima, scopri perché il protagonista non ha nome, e la storia riprende, riattaccando fili che non ti eri neppure accorto di essere penzolanti. Il tutto è ottimamente tradotto da Annamaria Biavasco e Valentina Guani, e immagino non sia certo stata un’impresa facile. Non so se consigliare caldamente il libro – sperando che non vi capiti una copia un po’ mal stampata come la mia – per un’unica ragione: credo che o lo amerete o lo odierete, e non so in che categoria vi troverete…

_Winning Solutions_ (libro)

[copertina]Le gare di matematica, quando si arriva a livello universitario o comunque alla fine delle superiori, sono un massacro. Peggio ancora: per risolvere quei problemi occorre conoscere una serie di minuzie che non hanno molto a che are con quello che si studia a scuola. Fin qua non c’è nulla di male: ciascuno ha il diritto di divertirsi come vuole, finché non fa male agli altri. Io mi diverto (anche) così, e quindi ogni tanto cerco qualche libro che mi insegni nuovi trucchi. In questo caso (Edward Lozansky e Cecil Rousseau, Winning Solutions, Springer 1996, pag. 260, $89.99, ISBN 9780387947433) però il risultato mi pare deludente. Il punto non è che io mi sia perso nel capitolo sulla combinatorica: questo mi succede praticamente sempre, perché non sono poi così bravo e sicuramente non mi impegno abbastanza. Il problema è che mi pare che questo libro non sia né carne né pesce. Sembrerebbe in effetti che ci sia un fil rouge all’interno dei capitli, ma io non sono riuscito a seguirlo, a differenza per esempio di The Art and Craft of Problem Solving di Paul Zeitz. Risulta migliore la parte di esercizi proposti alla fine dei singoli paragrafi, che è accompagnata alla fine del testo da molti hint: ma a questo punto sarebbe stato meglio rivedere del tutto l’impostazione del libro e inserire la parte esplicatoria come note a lato degli esercizio. In definitiva, un bah.

Ultimo aggiornamento: 2015-01-10 22:17

_Regine d’Ebano_ (libro)

No, non è che il mio giudizio su questo libro (Paolo Pobbiati, Regine d’Ebano, Ilmiolibro 2014, pag. 352, € 5,99, ISBN 9788891080790) sia stato influenzato dal banale fatto che uno dei personaggi sia liberamente (ma esplicitamente…) ispirato a un matematto di vostra conoscenza. Il punto è che il racconto – anzi, i due racconti, uno storico ambientato alla fine del Settecento in Etiopia e uno di fantasia contemporaneo, che si intrecciano tra loro – è davvero coinvolgente. Pobbiati in Etiopia c’è stato e anche a lungo, e lo si vede bene nelle descrizioni; a prima vista si può pensare che la storia segua le linee dei romanzi di Dan Brown, ma la grande differenza sta nel contesto. Il mondo odierno non è un semplice palcoscenico dove rappresentare le avventure dei protagonisti, ma è davvero reale. Chissà, forse la “clavicola” tanto cercata e di cui si narra nelle cronache dell’epoca esiste davvero… chi lo può sapere? Chi vuole saperne di più può poi leggere il sito dedicato.
Una lettura davvero appassionante per chi ama i romanzi d’avventura.

Ultimo aggiornamento: 2015-01-06 18:40

_Come fu che Babbo Natale sposò la Befana_ (libro)

[copertina]Come tutti i libri di Andrea Vitali, anche questo (Andrea Vitali, Come fu che Babbo Natale sposò la Befana, Mondadori 2013, pag. 125, € 9,90, ISBN 9788837096588) è un racconto lungo ambientato nel paesino sul lago, in un tempo non meglio identificato che a me pare tanto intorno alla metà del Novecento. Però ci sono alcune differenze! Per esempio, questo libro è pubblicato da Mondadori e non da Garzanti; e soprattutto questa è una favola di Natale.
In qualche punto a mio parere Vitali si è un po’ lasciato al leziosismo; ma generalmente direi che è riuscito molto bene a rendere l’atmosfera natalizia, pur in un contesto del tutto diverso da quello che ci si può immaginare (occhei, c’è la neve ed è quasi Natale, ma nulla più). Come ogni favola naturalmente finisce bene: in fin dei conti lo dice già il titolo, no?
L’unico mio dubbio è se sia una favola per bambini piccoli (i miei cinquenni l’hanno snobbata): secondo me è più un racconto per bimbi più grandicelli, come dei resto i protagonisti della storia.

Ultimo aggiornamento: 2015-01-05 21:16

_Mathematical Puzzles for the Connoisseur_ (libro)

[copertina] La quarta di copertina di questo vecchio libro (Peter Maurice Holland Kendall e Gerry Michael Thomas, Mathematical Puzzles for the Connoisseur , Thomas Y. Crowell 1962, pag. 161) racconta

“Quasi tutti i libri di problemi matematici pubblicati oggi sottovalutano pesantemente l’intelligenza del loro pubblico. Il lettore non si diverte più con i semplici giochini con le monete o i fiammiferi, né vuole vedere problemi puramente matematici in natura, come quelli che si possono trovare in un qualunque libro di scuola. Abbiamo tentato di produrre un libro di problemi che si situano a metà tra questi due estremi”.

Ci sono riusciti? Mah. Alcuni dei problemi sono effettivamente carini, e devo dire che ce ne sono pochi di “riciclati”, il che non è certo così comune. Però parecchie sezioni, come quella dei crucinumeri, oggi non sono più di moda; non parliamo poi dei problemi di carte e scacchi che ormai fanno parte di una categoria completamente separata. Detto tutto questo, è sempre abbastanza interessante vedere cosa succede con i vari approcci storici alla matematica ricreativa :-)

Ultimo aggiornamento: 2015-01-11 13:44

_Anche meno_ (libro)

[copertina] Stefano Bartezzaghi è sempre stato un attento osservatore della “lingua italiana pratica”, quella insomma che viene (ab)usata ogni giorno: nelle sue rubriche non si contano gli esempi di quelle che chiama frasi matte, più o meno volute. In questo libro (Stefano Bartezzaghi, Anche meno : Viaggio nell’italiano low cost, Mondadori 2013, pag. 208, € 17, ISBN 978-88-04-63358-7) però entra in prima persona nel tema: non nel senso di presentare i suoi malapropismi (toh, ho scoperto che la parola non è attestata sul De Mauro…) quanto nel raccontare come lui vede cosa succede con la nostra lingua. Tenete presente che Bartezzaghi non è affatto un prescrittivista: possono non piacergli certi costrutti, ma il suo principio è che una volta che sono tanti a usarli essi entrano a far parte della lingua, e da lì non ne escono più. C’è un punto in cui racconta del perché i vocabolari guardano sempre all’indietro che spiega più di tante altre cose come si evolve la lingua…
Il libro è divertente, ma non è quello il suo pregio principale: come dicevo sopra, la cosa che mi è piaciuta di più è stato il rivedere piccoli e grandi tic linguistici sotto una luce nuova e soprattutto unitaria. Credo che chiunque ami le parole dovrebbe almeno dare un’occhiata al testo!

Ultimo aggiornamento: 2014-12-20 23:51