Archivi categoria: povera_matematica

infinito

Sono riuscito a buttare giù una prima bozza di un mio saggio su matematica e infinito.
Se qualcuno riesce a sorbirsi 40K di testo senza (ancora) figure e vuole inviarmi dei suggerimenti, gliene sarei graterrimo!

Ultimo aggiornamento: 2003-10-20 17:36

qualche pizzocchero

Oggi – come la pubblicità radiofonica mi sta ricordando da un mesetto – c’è l’anniversario del Centro Commerciale Metropoli, tra Milano e Novate. Ed essendoci l’anniversario, c’è festa grande: un po’ come capitava una volta, nella festa della dedicazione della chiesa parrocchiale (che non è la festa del patrono).
Quello che mi ha stupito non è tanto il fatto che offrizzero pizzoccheri gratis a tutti, che tanto non mi piacciono; quanto i numeri. Per 40.000 persone (che potrebbero anche arrivare, così ad occhio) usano 50.000 chili di grano saraceno, che mi sembra un po’ esagerato anche per un montanaro valtellinese che ha bisogno di molta energia…

Ultimo aggiornamento: 2003-10-19 12:47

inflazione percepita

Abbiamo scoperto – nientepopodimeno che dalle parole stesse del presidente dell’Istat, mica da un Bonolis qualunque – che l’ inflazione percepita è del 6%, “perché facciamo i conti con un euro da 2000 lire, e non da 1936.27″. La logica sembrerebbe ineccepibile: 200000 lire non equivalgono a 100 euro, ma a 103.2. Sommiamo questo 3.2% al 2.8 dell'”inflazione vera”, ed eccoci al 6%.
Notate che i conti sarebbero corretti, se il gioco fosse stato fatto nel 2002. Ma l’anno scorso avevamo già l’euro, quindi il confronto è fatto con la stessa moneta. Notata la furbizia?
(ho già scritto che il problema di base con il paniere dell’inflazione è che è tarato in maniera sbagliata: più si è poveri, meno cose superflue si prendono: e gli oggetti high-tech, che s’abbassano di prezzo continuamente, fanno sì che il risultato finale venga tarato verso il basso. Con la matematica si gioca a piacimento)

Ultimo aggiornamento: 2003-10-10 16:33

cinquemila miliardi

Nella rubrichetta Fulmini sull’inserto TTL della Stampa di oggi, Nico Orengo ci rende edotti della “lotta integrata” alle zanzare del Monferrato casalese che Gad Lerner sta combattendo. Tutto bene, se non per un fatto: i cinquemila miliardi di zanzare che ci sarebbero nella zona. Facciamo un po’ di conti: supponendo una superficie di 5000 Km², abbiamo un miliardo di zanzare al chilometro quadrato, cioè mille zanzare al metro quadrato. Ora, non è che le zanzare si trovino a 5000 metri sopra la superficie: mille zanzare per metro quadro renderebbe difficile per chiunque essere nello stesso spazio. Un numero come cinque miliardi dovrebbe essere quello giusto.
Chi è che ha deciso di esagerare? Orengo o Lerner?

Ultimo aggiornamento: 2003-07-05 20:20

milioni? miliardi?

Trafiletto da Metro di oggi. Titolo: “Tredici milioni nel 2001 sono andati in fumo”. I 13 milioni di euro sarebbero stati la spesa per sigari e sigarette degli italiani due anni fa. Notate nulla di strano? Supponendo che a fumare sia un quarto degli italiani, si otterrebbe che ciascun fumatore spende meno di un euro l’anno!
Come controprova, proseguendo nell’articolo si legge che sono state acquistate 10 miliardi di sigarette oltre ai sigari, e quindi il prezzo di una sigaretta sarebbe di circa 0.13 eurocent.
Non occorrono grandi conoscenze matematiche per accorgersene, vero?

Ultimo aggiornamento: 2003-06-30 09:56

percentuali

Ho deciso di creare una nuova categoria del blog, per dare una maggior visibilità agli strafalcioni matematici che si trovano ovunque. “Innumeracy”, la chiama A.K.Dewdney.
Iniziamo con la frase del ministro degli Interni Pisanu, come citata da Kataweb:
Gli immigrati regolari in Italia sono il 3,8 per cento, la stessa percentuale della Spagna che però è una nazione dalle dimensioni nettamente inferiori […]
Cosa dovrebbe significare questa frase? Probabilmente che il numero assoluto di immigrati è maggiore in Italia rispetto alla Spagna. Ma quello che conta in pratica non è il loro numero assoluto, quanto quello relativo, cioè la loro percentuale. Insomma, l’inciso è assolutamente stupido.

Ultimo aggiornamento: 2003-06-25 14:06