Abbiamo scoperto – nientepopodimeno che dalle parole stesse del presidente dell’Istat, mica da un Bonolis qualunque – che l’ inflazione percepita è del 6%, “perché facciamo i conti con un euro da 2000 lire, e non da 1936.27″. La logica sembrerebbe ineccepibile: 200000 lire non equivalgono a 100 euro, ma a 103.2. Sommiamo questo 3.2% al 2.8 dell'”inflazione vera”, ed eccoci al 6%.
Notate che i conti sarebbero corretti, se il gioco fosse stato fatto nel 2002. Ma l’anno scorso avevamo già l’euro, quindi il confronto è fatto con la stessa moneta. Notata la furbizia?
(ho già scritto che il problema di base con il paniere dell’inflazione è che è tarato in maniera sbagliata: più si è poveri, meno cose superflue si prendono: e gli oggetti high-tech, che s’abbassano di prezzo continuamente, fanno sì che il risultato finale venga tarato verso il basso. Con la matematica si gioca a piacimento)
Ultimo aggiornamento: 2003-10-10 16:33