Archivi categoria: pipponi

Il Grande Fratello Facebook

L’altro giorno Vera Gheno ha scritto un lungo status sulla storia di “petaloso”. Vera lavora all’Accademia della Crusca, quindi non è esattamente l’ultima arrivata. Il post ha avuto non so quanti like e trecento condivisioni… ma ieri pomeriggio è improvvisamente sparito, senza che a Vera sia arrivata alcuna segnalazione.

Stamattina ho provato a ricopiare il testo come mio status, riprendendolo dal blog di Michele Cortelazzo e rimettendo a posto tutti i link che erano stati spesso tagliati: mi è arrivato un messaggio di errore che dice

The content you're trying to share includes a link that our security systems detected to be unsafe:

http://treccani.it/vocabolario/ligula

Italia dealfabetizzata, ma l’italiano sta bene. Lo dice Tullio De Mauro


http://treccani.it/vocabolario/coprolalico

Please remove this link to continue.
If you think you're seeing this by mistake, please let us know.

Proprio così. La Treccani e il sito di Anna Maria Testa sono stati “rilevati come non sicuri” dai Potenti Mezzi Di Sicurezza facebookari. In effetti troppa conoscenza potrebbe essere perniciosa.

Alla fine sono riuscito a postare quello status con un po’ di giri di parole per quei link, oltre naturalmente a segnalare ai Potenti Mezzi Di Sicurezza facebookari che hanno le pigne in testa. Mi piacerebbe che altri copincollassero – non “condividessero”, non dovete fare pubblicità a me – quello status: per comodità riporto nel primo commento il testo che al momento riesce a passare i terribili controlli di sicurezza.

Quello che è davvero preoccupante è ovviamente che a Vera non sia arrivata nessuna comunicazione della cancellazione del suo status. Nel caso vi chiedeste perché io continuo a scrivere le cose che mi interessano davvero nel mio blog di periferia e usi i social network solo per le cazzate, la ragione è proprio questa.

Aggiornamento: (1. marzo) Scopro, sempre dal blog di Michele Cortelazzo citato sopra, che il post incriminato è di nuovo online. (occhei, le condivisioni erano “solo” 283, non 300…) Vi saprò dire se c’è stata qualche comunicazione, oppure è semplicemente capitato che l’eclissi di post è terminata per le mutate condizioni astronomiche.

Ultimo aggiornamento: 2016-03-01 07:16

Sharp e Foxconn

La notizia dell’acquisto di Sharp da parte della cinese Foxconn è arrivata anche in Italia, anche se per queste cose in genere preferisco leggere sul sito BBC: potete per esempio partire da qui e scoprire quanto era messo male il gigante giapponese.

Io personalmente associo la Sharp non alle tv o alle calcolatrici tascabili, ma al mio PDA preferito del XXI secolo: lo Zaurus. Facciamo un passo indietro per i giovani che per caso arrivano qua. PDA era l’acronimo di Personal Digital Assistant: un robettino grande più o meno come i furbofoni attuali e spesso il doppio che doveva servire a prendere appunti al posto di un pesante PC portatile. Il mio PDA preferito del XX secolo era indubbiamente lo Psion 5. Io ci scrivevo le minute delle riunioni, tanto per dire. Certo che la grafica era quella che era, e così il mercato si è evoluto e Compaq, prima di essere mangiata da HP, tirò fuori il suo iPAQ: un vero e proprio iCoso non fatto dalla Apple (Apple che negli anni 1990 aveva tirato fuori il suo Newton che fu un flop, tra l’altro). In tutto questo, Sharp uscì tra il 2003 e il 2004 con i modelli C-xxx della linea Zaurus che avevano uno schermo a colori con la risoluzione VGA (640×480) oltre che una tastiera come del resto tutti i dispositivi dell’epoca. L’unico guaio, a parte il prezzo (sui 600 euro…) era che Sharp non vendette mai gli Zaurus fuori dal Giappone. Negli USA e in Germania ci furono importatori paralleli: io comprai il mio via un’amica di Anna che doveva andare in Giappone in trasferta. Quello Zaurus mi è stato rubato alcuni anni fa quando vennero i ladri in casa: immagino che quegli stronzi l’avessero scambiato per un Nintendo. Beh, un anno dopo me ne sono ricomprato uno usato, sempre dal Giappone. Certo, è pateticamente lento e poco usabile rispetto ai furbofoni attuali, e in questo lo si può paragonare alla Sharp come azienda: ma continua a essere il modo più rapido che ho se devo scrivere appunti. Metà del mio Matematica in pausa caffè ha avuto la prima bozza scritta lì :-)

Certo Foxconn non porterà praticamente nulla se non soldi per ripianare i debiti, e si prenderà fondamentalmente il nome e poco più: ma direi che è finita davvero un’era.

Ultimo aggiornamento: 2016-02-26 12:36

“traduzioni”

Sabato ho accompagnato i gemelli a uno spettacolo teatrale che si teneva presso una biblioteca di zona, qui a Milano. Visto che i genitori non erano ammessi allo spettacolo, avevo un’ora di buco: essendo in una biblioteca, sono andato a vedere cosa avevano di bello nelle sezioni Dewey 50x e 51x. Ho visto l’edizione rilegata di un libro, pubblicato tre anni da da un grande editore italiano, che mi ero sempre ripromesso di leggere prima o poi: l’ho preso dallo scaffale, mi sono seduto e ho iniziato a leggerlo.

Ora, se a pagina 42 leggo «il filosofo Daniel C. Dennett dell’Università Tufts» posso immaginare che il traduttore voglia italianizzare l’italianizzabile, e pensi all’Università Bocconi. È una scelta stilistica che non mi piace – io avrei scritto “della Tutfs University” – ma è appunto una scelta stilistica. Se a pagina 52 leggo «Stupisce anche che Karl Popper, l’illustre epistemologo,» inizio a pensare che forse il traduttore da ragazzo ha dovuto fare troppe traduzioni dal latino e non si è accorto che in italiano corrente si dice “stupisce anche che l’illustre epistemologo Karl Popper”, senza usare il costrutto inglese. Ma se a pagina 24 leggo che Piccard, sceso col suo batiscafo in fondo alla fossa delle Marianne, vide una specie sconosciuta di piccoli gamberi, che non sembravano affatto preoccupati della pressione di «oltre una tonnellata per centimetro quadrato provocata dal sommergibile»; e se nella pagina successiva leggo, a proposito di «quanti tipi di esseri viventi abitano la Terra», che le stime vanno tra i 5 e i 100 milioni di specie, «anche se è più plausibile optare tra i cinque e i dieci milioni di esseri viventi», posso solo pensare a una cosa. Parafrasando Petrolini, non ce l’ho con il traduttore, ma con chi l’ha lasciato tradurre (e non ha evidentemente revisionato il testo per accorgersi di siffatte cantonate).

Per la cronaca: mi sono preso l’edizione originale inglese del libro, che scrive rispettivamente sui gamberi «that did not seem to be bothered by the ambient pressure of some 17,000 pounds per square inch.» e sul numero di specie «Generally, estimates range from 5 million to about 100 million different species, although a figure of 5 to 10 million is considered probable.»; e nell’edizione in paperback della versione italiana del libro qualche anima pia ha corretto la prima frase dicendo che i gamberi «non sembravano affatto preoccupati della pressione idrostatica di oltre una tonnellata per centimetro quadrato».

Pensione di reversibilità e ISEE

Leggendo la proposta di legge per il calcolo delle nuove pensioni di reversibilità usando l’ISEE, qualcosa non mi torna.

Faccio due premesse. La prima è che già adesso la pensione è legata al reddito del superstite: l’assegno scende dal 60% al 45% se il reddito è tre volte il minimo, al 36% se è quattro volte il minimo e al 30% se è cinque volte il minimo, se ho fatto bene i conti. La seconda premessa – e qui ammetto di essere nelle sabbie mobili – è che dal ministero si assicura che non verranno toccate le pensioni attuali. Detto questo, ricordo che per chi va in pensione oggi quando le cose vanno bene l’assegno è calcolato con il sistema misto, e quando vanno male sul contributivo. La pensione calcolata sul contributivo nasce per dire che statisticamente quello che hai versato ti verrà restituito, tanto che i coefficienti vengono regolarmente ritarati calcolando l’aspettativa di vita (occhei, Berlusconi e Prodi non l’hanno fatto, ma Monti ha ripreso la cosa). Non è proprio vero che la pensione è stipendio differito, come per esempio lo è il TFR per chi ce l’ha, visto che coi contributi di oggi si paga chi ha lavorato in passato: ma l’idea è più o meno quella.

Ora, se ci pensate un attimo, da questo assunto la conseguenza logica che dovrebbe tirarsi fuori è che all’atto della pensione ti si dovrebbe dire “vuoi la pensione con o senza reversibilità?” Se vuoi la reversibilità ti si abbasserà l’assegno mensile, perché la durata media della vita non è più calcolata solo su di te ma anche sul coniuge, di qualunque sesso egli sia, e degli eventuali figli minori. Se non la vuoi avrai un assegno più alto. Punto. Non c’entrano i patrimoni, e di per sé non c’entra nemmeno la parte reddituale dell’ISEE come affermato più o meno di malavoglia nell’articolo di Repubblica citato qui sopra. Sarebbe come dire “tu sei già ricco di tuo, quindi a parità di lavoro ti do meno soldi perché tanto non ti servono”. È chiaro che per le pensioni attuali, calcolate sul metodo retributivo, usare la parte retributiva dell’ISEE al posto del reddito semplice potrebbe avere più senso: ma anche lì la parte patrimoniale mi pare fuori luogo, proprio perché in ogni caso la pensione arriva da un reddito e non dal patrimonio. O mi volete dire che la formichina che ha risparmiato durante la sua vita dovrebbe ottenere meno della cicala che se li era spesi tutti?

(Come avrete capito, dal mio punto di vista la reversibilità non è una misura assistenziale. Forse la cosa aveva senso decenni fa, ma già al tempo dei miei genitori non c’era solo il capofamiglia che lavorava. Le misure assistenziali ci possono e devono essere, ma devono far parte della fiscalità generale, non della previdenza)

Ultimo aggiornamento: 2016-02-17 09:29

Opportunity

Tra venerdì e sabato mi sono arrivate due mail il cui titolo recitava “Your professional contact XY invites you…”. L’invito era a fare parte dell’Opportunity network (notate come il nome del sito non abbia la seconda o). Secondo le mail,

Use Opportunity to discover sales leads and job opportunities or to network with the exact types of people you would like to meet based on interests, age, gender and more.

Già venti milioni di professionisti sarebbero iscritti a questo social network. Ora, io già non sopporto Linkedin che per quanto mi riguarda è un generatore di spam e clickbait. Perché mai dovrei impelagarmi in un altro di quei siti?

Ultimo aggiornamento: 2016-02-09 15:05

ATM vuole multare gli onesti

Dal prossimo 15 febbraio, ATM chiuderà definitivamente i tornelli in uscita dalla metropolitana: per andarsene sarà necessario timbrare nuovamente il biglietto in uscita… oppure scavalcare per la seconda volta i tornelli, se l’hai già fatto in entrata: ma immaginiamo pure di vivere nel migliore dei mondi possibili, dove tutti gli utenti dei mezzi pubblici pagano regolarmente il biglietto. Peccato che…

Premessa: un biglietto di corsa semplice a Milano ha validità 90 minuti, deve essere vidimato ogni volta si sale su un qualunque mezzo, e nel periodo di validità si possono prendere un numero indefinito di mezzi di superficie e fare una sola corsa in metropolitana e sulla tratta urbana del passante ferroviario. Fin qua nulla di strano, dovrebbe funzionare allo stesso modo in altre città. Bene. Immaginiamo che io esca di casa, prenda il tram timbrando il mio bel biglietto, vada in centro a fare qualche acquisto, e dopo 80 minuti scendo in metropolitana per tornare a casa. Passo il biglietto al tornello: essendo ancora nel periodo di validità il tornello si apre, aspetto il treno e dopo un quarto d’ora arrivo alla mia fermata. Salgo, passo il biglietto in uscita e mi viene sputato dicendo che non è più valido. Giustissimo: i novanta minuti sono passati. Logica vorrebbe dunque che io timbri un secondo biglietto, giusto? Sbagliato. Come ATM mi ha appena risposto (riferimento CAS-1010217-H8Z5K3),

Gentile Maurizio Codogno ,

Con riferimento alla Sua segnalazione, ricordiamo che la normativa prevede che chiunque viaggi deve essere in possesso di valido documento di viaggio (art. 71 del reg. Polizia Urbana). Confermiamo che il biglietto ordinario a tariffa urbana vale 90 minuti. Scaduta la validità oraria, sarà necessario regolarizzare il proprio viaggio acquistando alla MAT un biglietto valido per effettuare la convalida di uscita. Nel Suo caso, il prezzo della regolarizzazione è di 3,00 euro.

Detto in altro modo, io devo pagare una multa, perché non mi sono messo a fare i conti di quanto tempo è passato e mi sono fidato del fatto che il biglietto fosse passato. Ma c’è di peggio. Io non uso i biglietti, ma la tessera RicaricaMI, dove carico un po’ di biglietti per non rischiare di rimanere senza. Non solo non posso leggere da nessuna parte quando ho timbrato per la prima volta il biglietto che sto usando, ma anche nel caso che mi fossi salvato l’ora da qualche parte non posso farci proprio nulla. Quando faccio passare la tessera, il biglietto che viene vidimato è quello in corso di validità, non è che io possa cliccare da qualche parte e dire “no, timbrane un altro perché sennò poi pago la multa”. O forse secondo ATM dovrei fare il giocoliere e girare sempre con almeno due tessere (e una calcolatrice tascabile per misurare le distanze temporali) in modo da avere sempre a disposizione un biglietto nuovo?

Ultimo aggiornamento: 2016-02-08 21:49

“giornata degli amici”

Presumo sia successo anche a voi, se avete un account Facebook. Stamattina mi è arrivata una segnalazione del signor Facebook che diceva: «Buona giornata degli amici, Maurizio!
Facebook compie dodici anni! Per festeggiare, abbiamo creato questo video sull’amicizia, con te e i tuoi amici.»
Ora, il signor Facebook conosce tantissime cose su di me. E sicuramente sa che io non ho mai aperto nessuno di questi video che regolarmente mi propina, tanto che stavolta non ha nemmeno messo la spunta “dai, se proprio vuoi te ne faccio vedere meno di questi video”. Ora, io capisco che la bacheca di Facebook sia piena di pubblicità più o meno mascherata da post che piacciono agli amici. È il modo con cui Zuckerberg si fa i soldi. Ma non può almeno lasciarmi in pace con questa roba? Che ci guadagna?

Ultimo aggiornamento: 2016-02-04 09:40

E LA FIGLIA DEI MARÒ?

Ieri Giulia Latorre prima avrebbe affermato di essere omosessuale, poi avrebbe smentito di aver detto ciò (“sono stata fraintesa”), poi avrebbe smentito la smentita, poi non so più come sia proseguita la cosa.
Spero che sia chiaro che a me non importa nulla delle preferenze sessuali della giovane signora Latorre, nel senso che può fare quello che vuole e non sarò certo io a dire alcunché. Né penso che lei debba necessariamente pubblicizzare le sue preferenze: se vuole e se la sente di farlo è una sua scelta, altrimenti è una sua scelta lo stesso. Un consiglio non richiesto glielo vorrei però dare: se decide di fare coming out, oltre a valutare le pressioni che potrebbero fare su di lei per ritrattare almeno pubblicamente, non affidi il suo messaggio a un sito attivista LGBT, ma scelga un media mainstream. Tanto la notizia verrà diffusa lo stesso.

Ultimo aggiornamento: 2016-01-27 19:47