Archivi categoria: pipponi

Essere presi per i fondelli

Perfino la BBC afferma che la nuova versione del regime egiziano, secondo la quale Giulio Regeni è stato ammazzato da una banda specializzata nel rapire e torturare gli stranieri – evidentemente ispirata all’Arancia Meccanica, visto che i membri inopinatamente tutti uccisi in uno scontro a fuoco non pensavano nemmeno di cercare di guadagnare soldi con il tutto – è “implausible”; tradotto dall’understatement albionico, stanno prendendoci per i fondelli.

Ultimo aggiornamento: 2016-03-26 09:25

Sfruttare bene il tempo

Quello che stupisce non è che Matteo Salvini si sia fatto fare un servizio fotografico mentre passava davanti ai luoghi degli attentati bruxellesi, immagino rompendo le palle alla polizia (che tanto non è capace a cavare un ragno dal buco, quindi in realtà non viene infastidita): quello è il minimo che ci si possa aspettare da lui.
Quello che stupisce è che l’europarlamentare Salvini fosse dalle parti dell’Europarlamento.

Ultimo aggiornamento: 2016-03-23 13:37

L’Inps e le lettere arancioni

Avete probabilmente letto che l’Inps vuole spedire sette milioni di lettere contenenti estratto conto contribuitivo e simulazione della pensione. A dirla tutta, leggendo l’articolo mi pare che più che altro questa sia una manovra pubblicitaria per convincere la gente, e soprattutto i giovani, a prendersi SPID, la Grande Identità Digitale Italiana (privatizzata).

Mentre Boeri si fa un po’ di pubblicità, vi racconto i miei tentativi di conoscere la simulazione della mia pensione. Pur non avendo SPID ho un pin digitale per l’Inps, e quindi posso già accedere online da alcuni anni. Quando venne pubblicizzata la simulazione della pensione, provai a farmela calcolare, e fui sonoramente spernacchiato: avendo io un certo numero di anni di contribuzione SIP, che aveva il fondo telefonici che ora è stato inglobato (per mia fortuna) ma ha una gestione separata, non potevano ancora farmi i conti, e avrei dovuto aspettare il 2016. Ora ho riprovato: a quanto pare la parte SIP è stata integrata, ma la pensione non me la calcolano comunque… perché ho dei contributi nel settore pubblico. Come ho fatto, direte voi? Semplice. Nel 2001 ho avuto una collaborazione con l’università di Pisa che mi ha fruttato ben sei milioni di lire, o meglio 3098,74 euro, sui quali ho pagato il 10% di contributi, cioè 309,87 euro. Bene, ho fatto un po’ di conti. Quei 309,87 euro dovrebbero darmi circa 1 (un) euro al mese di pensione aggiuntiva. Cara Inps, non potevi calcolarmi l’estratto conto senza quei lauti contributi? Cosa sarebbe cambiato?

Ultimo aggiornamento: 2016-04-08 21:36

L’olio di oliva tunisino

Su Facebook – e dove altro? – vedo gente che si lamenta perché l’Unione Europea ha deliberato di importare per il 2016 e 2017 35.000 ulteriori tonnellate di olio d’oliva tunisino senza imporre dazi.
Non entro nel merito della misura, nata ufficialmente per aiutare la Tunisia. Non entro nemmeno nel campo spinoso della qualità dell’olio tunisino, per l’ottima ragione che non so quale sia tale qualità. Mi limito ad osservare che l’Italia nel 2010 produceva il 17% dell’olio totale e nel 2005 ne consumava il 30%. È vero che i dati non sono direttamente confrontabili, ma direi che possiamo affermare senza troppi dubbi che Xylella o non Xylella noi siamo degli importatori d’olio, presumibilmente dalla Spagna. Diciamo che più che gli italiani dovrebbero essere gli spagnoli a preoccuparsi di vedersi eroso il mercato, e che chi vuole olio d’oliva italiano continuerà a trovarlo esattamente allo stesso modo di prima.
Poi c’è chi afferma che rischiamo di trovarci olio ufficialmente italiano ma che è un mischione con oli di qualità inferiore, ora che c’è anche il vantaggio di pagarlo di meno. Capisco bene questo timore. Mi chiedo solo se a costoro non venga in mente che il problema non è l’olio tunisino ma i produttori (e truffatori) italiani… o se più probabilmente se ne fregano.

Post Scriptum: incuriosito dal poster con i dodici Traditori della Patria piddini che hanno votato sì alla risoluzione sono andato a vedere il risultato della votazione (è la numero 4 a pagina 12). Ci sono stati 500 sì, 107 no e 42 astenuti.

Lavorare troppo, lavorare male

Avrete tutti sentito parlare della polemica tra alcuni sindacati e il nuovo sovrintendente della reggia di Caserta Mauro Felicori, partita da questo articolo del Mattino (qui e qui il prosieguo della storia). Saprete che il documento inviato da alcuni rappresentanti sindacali afferma tra l’altro che «Il Direttore permane nella struttura fino a tarda ora, senza che nessuno abbia comunicato e predisposto il servizio per tale permanenza. Tale comportamento mette a rischio l’intera struttura». Saprete che il PresConsMin Matteo Renzi si è affrettato a scrivere sull’organo ufficioso del governo (la sua pagina Facebook) «Questo direttore lavora troppo. Così non va. Questo il grido d’allarme lanciato contro il nuovo direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori. L’accusa sembra ridicola, in effetti lo è. I sindacati che si lamentano di Felicori, scelto dal governo con un bando internazionale, dovrebbero rendersi conto che il vento è cambiato. E la pacchia è finita!» Saprete che persino Susanna Camusso per una volta è d’accordo con Renzi e che la UIL casertana ha sospeso i suoi iscritti che hanno firmato la lettera. Ma sapete esattamente cosa c’è scritto in quella lettera, inviata a Giampaolo D’Andrea, Antonia Pasqua Recchia e Ugo Soragni (rispettivamente capo di gabinetto e segretario generale del MiBACT e responsabile della Direzione generale dei musei)?

Io non lo so, non sono riuscito a trovarla. Non che io non mi fidi che le frasi riportate nell’articolo del Mattino siano tutte presenti in quella lettera: ma è chiaro che l’articolo in questione racconta una storia – quello che oggi tutti chiamano “storytelling”, insomma – e quindi è costruito in un modo specifico. Senza però il testo completo non posso fare una traduzione dal sindacalese stretto e farmi un’idea più specifica. Per dire, tra i miei amici c’è chi ha fatto notare come i dipendenti della reggia di Caserta non erano noti per la flessibilità nei loro incarichi e che il vero problema era quello; un altro ha ricordato che la reggia non è esattamente una tipica palazzina da uffici, e fermarsi dopo l’orario di chiusura implica effettivamente una struttura di sicurezza – che non è compito dei dipendenti, in realtà, ma di aziende apposite – completamente diversa. Di nuovo, quale sarà la causa principale della lettera? Potrei propendere per la prima, visto che nelle mie ricerche ho trovato questo comunicato più che unitario, che letto tra le righe non è semplicemente una schermaglia sul numero massimo di dipendenti comandati al lavoro durante le assemblee ma parla della riorganizzazione generale del servizio. Però è anche vero che Cgil e Cisl, che avevano firmato quel comunicato, non hanno poi scritto al Mibact.

In definitiva io non posso fare altro che sospendere il giudizio, perché non ho abbastanza fatti a disposizione per crearmelo. Io non ho nulla contro i commenti, è quello che faccio regolarmente quando scrivo. Ma perché si lavora troppo sui commenti e si lavora male non fornendo i fatti?

Aggiornamento: (12:30) Grazie al Post ho finalmente potuto leggere il famigerato comunicato. (Lo so che parlare bene del Post è per me un conflitto di interessi, però è uno dei pochi posti dove trovo anche i link ai fatti. Da questo punto di vista è una rara avis.) Traducendo dal sindacalese, gli estensori di quel comunicato si lamentano perché (a) Felicori fa aprire le sale della reggia con un numero di custodi inferiore a quello necessario, invece che chiuderne alcune; (b) sta spostando alcuni dipendenti dalla parte di accoglienza e vigilanza a quella amministrativa senza parlarne con i sindacati; (c) vengono organizzati eventi non direttamente legati al museo ai quali vengono assegnati dipendenti al di fuori del loro orario di lavoro; (d) non è stato specificato il ruolo della funzione di accoglienza e vigilanza (no, non ho capito cosa voglia dire). Poi l’ultima parte, riguardo al conflitto tra autonomia, regolamenti e necessità di far crescere gli introiti, è arabo persino per uno come me abituato a leggere comunicati sindacali. La parte dello “stare fino a tardi” è giusto un inciso.

Questa è ovviamente solo una faccia della medaglia: tanto per dire, non sappiamo se il museo è così sotto organico per ragioni strutturali (pochi assunti) o perché l’assenteismo è ben al di sopra della norma; io almeno non so come sia normato il lavoro straordinario o fuori orario in questo campo, né se sono previste manifestazioni esterne nei musei, anche se credo proprio di sì. Però trovo molto interessante che da tre giorni si stia parlando del direttore che sta nella Reggia fino a tardi e non di tutto il resto. È possibile che quei sindacalisti stiano difendendo i colleghi sempre in malattia: ma noi non lo possiamo sapere. Quello storytelling è ormai consunto per il troppo uso, e quindi bisogna trovare una nuova idea. Simpatico, no?

Aggiornamento: (17:20) da Facebook è spuntata la lettera originale dove si può vedere che l’iniziativa non è delle sole RSU ma anche del sindacato, e soprattutto che la CGIL era tra i firmatari, cosa che dagli articoli che ho letto non era affatto apparsa.

Ultimo aggiornamento: 2016-03-05 17:27

La tessera elettorale piena

In questi giorni sulle radio milanesi viene trasmesso uno spot del comune di Milano che invita a verificare se la tessera elettorale ha finito i posti a disposizione e in caso affermativo di andare in anagrafe a farsene dare un’altra oppure andare su una pagina del sito del comune e compilare il relativo modulo.
Ho verificato: ho ancora uno spazio che verrà riempito quando andrò a votare per il referendum del 17 aprile (di cui devo ancora capire il significato… ma c’è tempo), e quindi dovrò rifarla prima delle comunali. Però lo spot è fuorviante. Io sono andato sul sito. Il modulo lo posso scaricare, compilare… e portare all’anagrafe assieme alla mia tessera. L’unico vantaggio per me è che risparmio i due minuti davanti allo sportello, ma tanto ci devo andare lo stesso. Pensavo sarebbe stato più semplice che quando in un’elezione il segretario di seggio vede che sta mettendo l’ultimo timbro possibile segnalasse la cosa all’anagrafe, ma a quanto pare non può essere così.
Ovvio che per l’anagrafe conviene che io arrivi col modulo già compilato: ma allora perché non dire nello spot “potete già preparare il modulo scaricandolo dal sito”? Paura che non lo faccia nessuno?

Omicidio stradale

E così il DDL sull'”omicidio stradale” è stato approvato al Senato, dopo che il PresConsMin ha fatto mettere la fiducia. Detto in altro modo, Renzi ritiene che quella legge sia una parte fondamentale del percorso del proprio governo.

Beh, io continuo a pensare che invece sia un’idiozia mediatica. Per quanto mi riguarda, i morti sono morti, e non ne voglio vedere di serie A e di serie B. Questo non significa che gli omicidi siano tutti uguali: non per nulla nel nostro ordinamento giudiziario ci sono le circostante attenuanti e aggravanti che modificano il calcolo della pena. Se la nuova legge avesse semplicemente detto “hai investito uno mentre guidavi in stato di ebbrezza? La pena di viene aumentata di tot”, sarei stato perfettamente d’accordo. Avrei capito anche se casi come questo venissero considerati dolo e non colpa: dovresti saperlo bene che un’automobile è una tonnellata di roba, mica bruscolini. Ma evidentemente queste modifiche non sarebbero per l’appunto state abbastanza mediatiche, e quindi si sono dovuti introdurre nuovi articoli nel codice penale. Ditela come volete, ma la cosa a me non piace per nulla.

Ultimo aggiornamento: 2016-03-03 14:07

Tobia Antonio

Tralasciando tutte le implicazioni morali sulla paternità di Nichi Vendola e del suo compagno, ricordo che Tobia Antonio essendo nato negli USA sarà (anche) cittadino americano, e quindi non è affatto detto che la coppia dovesse attendere la legge Cirinnà.
(Poi non sono un esperto di diritto di famiglia e scoprire che il tribunale italiano non sarà d’accordo, neh)

Ultimo aggiornamento: 2016-02-28 17:47