Archivi categoria: pipponi

Immuni

Non ho scaricato Immuni. È possibile che nel prossimo futuro la scaricherò – insomma la mia non è una posizione aprioristicamente contraria, e comunque in Lombardia non è ancora partita nemmeno la fase di test, quindi che io in questo momento l’abbia scaricato o no è abbastanza irrilevante. Come mai questa mia scelta?

Il problema non è la gestione della privacy. Mi fido che sia stata fatta bene, o se preferite mi fido di chi ha controllato il codice sorgente. Il problema non è nemmeno il famigerato consumo di batteria: tra l’altro chiunque abbia l’app di Facebook ne consuma molta di più, se la cosa non è cambiata dagli ultimi anni quando ho deciso di toglierla una volta per tutte. Non mettetemi insomma tra i complottisti. Il problema è semplicemente che non mi è affatto chiaro che cosa succede una volta che mi arriva la comunicazione di essere stato in contatto con qualcuno che ha avvisato di essere infetto. Sono tutte domande che non sono evidentemente frequenti, o almeno io non ho trovato risposta nelle FAQ. E in effetti questa mancanza di informazioni nelle FAQ ha anche un suo certo senso, visto che la sanità è gestita su base regionale e non nazionale: addirittura a quanto pare i piemontesi non lo vogliono, e mi sembra che anche in Lombardia preferiscano spingere all’uso della loro app AllertaLOM (che ha già altri problemi di suo).

Quello che però non mi pare sia molto considerato è il fatto che un sistema di tracciamento dei contatti, oltre che necessitare di un’alta percentuale di utenti, funziona se chi lo usa sa di guadagnarci. L’altruismo è una bella cosa ma è molto minoritario. Mi sarei insomma aspettato che per esempio chi scopre di essere stato in contatto con una persona infetta da covid-19 potesse essere subito controllato con un tampone. In questo modo il tracciamento funzionerebbe davvero, tra l’altro. Ma vista la tragica situazione lombarda, quello che temo succederebbe è che mi si dica di mettermi in autoquarantena, senza contatti nemmeno con la mia famiglia, e di aspettare un tempo indeterminato ma sicuramente lungo prima che qualcuno si degni di controllarmi. E allora chi me lo fa fare? Certo, posso semplicemente installare l’app e fare finta di nulla se mi arriva una segnalazione: ma la cosa mi pare parecchio egoista.

Insomma, perché si sono messi tutti a controllare la parte tecnica di Immuni, qualcuno ha anche lavorato sulla parte sociale – anche se mi pare ci siano più attacchi che spiegazioni – e nessuno si è dedicato alla parte burocratico-gestionale?

Servitù mentale

Ivana Bartoletti, Technical Director per la privacy di Deloitte, autrice del libro appena uscito An Artificial Revolution: On Power, Politics and AI (di cui non lascio volontariamente un link), intervistata su La lettura del 31 maggio, alla domanda di Luigi Ippolito “Ma non è un caso che l’assistente virtuale sia sempre una donna…” risponde come indicato nel riquadro qui sopra:

Quella rappresentata da Alexa è una forma di servitù digitale: lei non è lì per contraddirti, non può ribattere, può solo eseguire i comandi. Ormai anche i bambini le impartiscono ordini. E il motivo è che a programmarla sono i maschi.

A onor del vero, nel resto dell’intervista le sue affermazioni sono più condivisibili, e tra l’altro a un certo punto Bartoletti contraddice sé stessa, notando come anche se le programmatrici aumentassero di numero rimarrebbe il problema degli amministratori delegati maschi. (E in effetti mi piacerebbe sapere quali dati ha sui programmatori di Alexa, visto che lei stessa nota come in India per esempio ci sono molte più donne che uomini a programmare). Ma restiamo su quella frase. Potremmo chiederci cosa succederebbe se fossero state le donne a programmare Alexa. Le capiterebbe di rispondere “No, ho mal di testa”? O magari “Pensi sempre a te stesso e mai a me”? O ancora “Non c’è niente che non va”? Oppure, se almeno noi vogliamo lasciare da parte gli stereotipi sessisti e rimanere sul pezzo, cioè sul ruolo dell’intelligenza artificiale, si potrebbe comportare come gli ascensori della Società Cibernetica Sirio, che poiché funzionano grazie alla “percezione temporale defocalizzata” che permette loro di sapere in anticipo quando stai arrivando davanti alle loro porte e trovarsi lì, «hanno sviluppato un forte senso di frustrazione causato dalla consapevolezza di doversi limitare ad andare su e giù, giù e su. Così, come forma di protesta esistenziale, hanno provato per breve tempo ad avanzare la proposta di uno spostamento in senso laterale, poi hanno preteso di avere parte nella decisione di quale piano scegliere, e infine, delusi, si sono rifugiati in cantina a smaltire la depressione.»?[1]

Seriamente. A parte che c’è chi fa notare come la scelta di una voce femminile per questi assistenti sia legata a strategie di marketing – ma magari anche i capi del marketing sono maschi – e che ormai buona parte di essi danno la possibilità di scegliere tra una voce femminile e una maschile, il punto è un altro. Io non sono riuscito a capire se secondo Bartoletti un bambino assocerebbe pavlovianamente un “obbediente servo” al mondo femminile, solo perché la voce dell’assistente è femminile – e qui evito di commentare – oppure il problema è quello della “servitù digitale” degli assistenti. Io non sopporto gli assistenti vocali. Forse è perché qualunque cosa sia stata inventata dopo che abbiamo compiuto trentacinque anni va contro l’ordine naturale delle cose,[2] ma a dire il vero avevo trentott’anni quando fu inventata Wikipedia. Non li sopporto perché non vedo come mi farebbero risparmiare tempo; se quello che mi serve è banale lo trovo comunque all’istante, se è complesso probabilmente non troveranno la risposta che mi interessa. Ma non riesco davvero a comprendere perché mai dovrebbero contraddirmi o ribattere. Siamo forse arrivati al Movimento Per La Liberazione Di Automi E Intelligenze Artificiali? Il prossimo passo sarà chiedere che quando digito una ricerca su Google o su DuckDuckGo mi possa ritornare la risposta “e perché vuoi saperlo”? Insomma, mi sa che Bartoletti oltre a tante idee abbia anche parecchi pregiudizi inconsci, il che non mi fa certo venire voglia di leggere quello che ha scritto. (Con i pregiudizi consci il problema è minore, proprio perché il lettore li può conoscere in anticipo e tarare la sua lettura).

[1] Per chi non avesse colto, la citazione è da Ristorante al termine dell’Universo di Douglas Adams, nella traduzione di Laura Serra.
[2] Anche questa è una citazione di Douglas Adams, sempre tradotta da Laura Serra, ma stavolta da Il salmone del dubbio.

La Rai e i video: un rapporto difficile

Ieri volevo rivedermi la parodia “Bunga Bunga” che Elio e le storie tese avevano cantato durante la trasmissione Parla con me. Vado su YouTube… e scopro che i video sono stati rimossi su richiesta della Rai che detiene il copyright.

Che rompimento, penso: vado su raiplay.it, clicco sulla lente, cerco “Parla con me Elio”… e non trovo nulla. Vabbè, uso Google e arrivo finalmente su questa pagina. Tutto bene quel che finisce bene? macché.

I video (forse) ci sono, ma occorre Microsoft Silverlight. In teoria io avrei anche Silverlight: ma a quanto pare non gli piace Firefox. Non gli piace nemmeno Vivaldi. Sembra che non gli piaccia nemmeno Edge, che pure è Microsoft. Tiro fuori Internet Explorer 11: risultato, “video non supportato”. Qualcuno ha idea di come si possa fare?

Ultimo aggiornamento: 2020-06-03 14:31

La Grande Battaglia contro Telegram

Se non ve ne foste accorti, un paio di settimane fa è partita un’offensiva da parte della FIEG contro i canali Telegram che mettono (illegalmente) a disposizione degli iscritti le versioni elettroniche dei quotidiani, con una richesta al Garante per le Comunicazioni di chiudere la piattaforma. La prima battuta che ho sentito raccontare è stata “per forza, prima li si leggeva al bar ma ora con il lockdown si deve stare a casa”. La seconda battuta è stata “oh, finalmente ho trovato la lista dei canali con i giornali da scaricare!” Più seriamente, molti si sono chiesti “Ma come! Io i giornali li scarico da Whatsapp, mica da Telegram. Perché non parlano di loro?” La risposta a questa domanda potrebbe essere interessante. Forse il problema è che è più difficile controllare un canale Telegram di uno Whatsapp: non so se sia vero che il revenge porn e la pedofilia stiano sulla prima piattaforma e non sulla seconda, visto che non è roba che frequento, ma sicuramente nessuno ha fatto partire una campagna su quei canali.

Ad ogni modo, sembrava che la montagna avesse partorito il proverbiale topolino: in questo comunicato Agcom affermava che Telegram “ha rimosso [volontariamente, nota mia] 7 degli 8 canali segnalati da FIEG”. Nel testo del provvedimento, il Garante faceva notare che il blocco può essere solo a livello provider (e se lo diventasse, con il solito sistema del settare il dns a 127.0.0.1, ho come il sospetto che saranno in tanti a passare ai dns di Google) e che non è possibile “ordinare la rimozione selettiva dei soli contenuti illeciti, in quanto ciò comporterebbe l’impiego di tecniche di filtraggio che la Corte di giustizia europea ha giudicato incompatibili con il diritto dell’Unione.” (ammesso di poter filtrare un canale in https). Non che mi sia chiaro il suggerimento nemmeno troppo mascherato di cambiare la legge per “considerare stabiliti in Italia gli operatori che offrono servizi della società dell’informazione nel territorio italiano utilizzando risorse nazionali di numerazione.” Non mi è infatti chiaro quali siano le risorse nazionali di numerazione usate da Telegram.

Ma ieri c’è stato un colpo di scena! Una procura pugliese (no, malfidati, non è stata Trani ma Bari) ha sequestrato 19 canali (o forse 17). Non mi è ben chiaro cosa significhi “sequestrare un canale”: forse se fossi stato iscritto a uno di essi mi sarei trovato i sigilli, ma non è questo il caso. Devo comunque stigmatizzare la scarsa conoscenza aritmetica della FIEG, secondo cui gli utenti sono “quasi raddoppiati […] dai 395.829 iscritti dell’8 gennaio 2020 ai 574.104 del primo aprile 2020” (+45%, diciamo che la frase funziona per un valore molto ampio di “quasi”); e soprattutto dei soldi persi, che “in una ipotesi altamente conservativa, si parla di 670 mila euro al giorno, circa 250 milioni di euro all’anno.” (anni di 373 giorni). La stima equivale a dire che ciascuno degli iscritti, ammesso e non concesso che nessuno facesse parte di più di un gruppo, scaricherebbe un po’ più di un quotidiano al giorno (se non erro, il costo di una copia elettronica è minore di quello di una copia cartacea; e se non lo è allora gli editori ci lucrano sin troppo). Anche immaginando che tutti costoro avrebbero regolarmente comprato la loro copia ufficiale se non ci fossero stati quei canali, l’ipotesi implicita è che ci si iscriva per leggersi ogni giorno a sbafo il giornale; a nessuno è venuto in mente che magari molti iscritti non scaricano quasi mai nulla, a meno che non serva loro uno specifico articolo; e che se ci fosse un sistema di micropayment “10 centesimi per una singola pagina” non ci penserebbero nemmeno a usare un sistema illegale.

Però volete mettere la possibilità di fare grandi proclami?

Edilizia scolastica “leggera”

Repubblica parla della “scuola dopo il coronavirus” e tra le tante idee – o meglio, tentativi di idea – presentati racconta di un un Osservatorio dedicato che

proverà a virare i lavori già appaltati sulle nuove necessità e a dirigere i prossimi su “un’edilizia leggera” – il termine è questo – che consentirà con alcune migliaia di euro e tre-quattro mesi di cantiere di recuperare aule, piani, ali di edificio oggi inutilizzati (per la presenza di eternit, per esempio).

Vicino a casa mia c’è una scuola media, quella dell’istituto comprensivo dove i miei gemelli hanno fatto le elementari, che quattro anni e mezzo fa è stata chiusa da un giorno all’altro per la presenza di amianto, mandando tutti gli studenti nell’elementare dei gemelli, che per fortuna aveva un po’ di spazio. In questi quattro anni e mezzo non si è fatto nulla; a quanto ne sapevo gli interventi erano finalmente stati schedulati per il prossimo ottobre. La mia domanda è semplice: se sarebbero bastate poche migliaia di euro per rimettere a posto il tutto, è possibile che nessuno – nella fattiscpecie, il comune che immagino sia il proprietario dei muri – fosse riuscito a trovarli in questi anni? O forse sono improvvisamente spuntati migliaia di operai edili che con mascherine e tutto potranno finalmente lavorare in sicurezza? O magari si farà invece una finta messa a norma, perché tanto si muore più di coronavirus che di tumore ai polmoni?

Poi c’è anche la questione degli insegnanti che dovrebbero lavorare più delle 18 ore attuali per ovviare alle classi con meno bambini; lavoro “che andrà pagato meglio” bontà loro. La vedo bene anche quella. Insomma, nonostante tutte le task force qui siamo ancora alla fase zero, quella delle marinettiane parolibere. Ma almeno lui era un artista.

Ultimo aggiornamento: 2020-04-27 20:13

Giornata mondiale del libro 2020

Oggi è il 23 aprile, e quindi si festeggia la giornata mondiale del libro… “e del diritto di autore”, mi affretto a ricordarvi, come se le due cose dovessero necessariamente andare a braccetto e uno non potesse pubblicare un libro rinunciando al diritto d’autore. Proprietà intellettuale e diritto d’autore sono due cose ben distinte.

Nonostante il wishful thinking, gli editori piangono più miseria del solito, e mi sa che abbiano ragione. Il problema non è tanto se le librerie sono chiuse o aperte. Più precisamente, quello è un problema per i librai e lo sarà anche nel futuro, perché chi va in libreria vuole essere a contatto con i volumi e al momento questo non pare proprio il caso. Ma torniamo ai libri. In queste settimane ci sono stati tantissimi editori che hanno offerto ebook. Noi lettori forti abbiamo comunque pile di libri cartacei comprati negli anni “per quando abbiamo tempo di leggere”. Ma tutti i miei amici lettori forti mi dicono che non è che leggano più del solito, come dicevo già la settimana scorsa. E comunque, salvo rari casi come la biografia di Woody Allen che La Nave di Teseo ha comunque fatto uscire in ebook, anche in questo lo strascico di questa situazione si vedrà tra alcuni mesi. Il Libraio scrive:

Ad oggi, anche se si concretizzerà il recupero, questo si tradurrà in 21mila titoli pubblicati in meno nel corso dell’intero anno, 12.500 novità in uscita bloccate, 44,5 milioni di copie che non saranno stampate e 2.900 titoli in meno da tradurre.

Una tiratura di 2000 copie medie a libro mi pare altina, ma non sottilizziamo. 21.000 titoli su circa 80000 (nel 2018 sono stati 78.875) è una bella percentuale; ma forse bisogna considerare le 12.500 novità nel qual caso i conti sono un po’ meno in rosso. Però per le piccole e medie case editrici questo calo potrebbe essere esiziale. Eppure il libro di carta secondo me ha ancora un suo senso. Per quanto io legga sempre più spesso in elettronico, ci sono casi in cui mi trovo meglio sfogliando che digitando il testo nel form di ricerca. Ma cerchiamo di non essere troppo tristi: oggi è la festa del libro e allora festeggiamo!

PS: garantisco che non sono solo io a trovare difficile leggere in questo periodo. (Poi io trovo anche difficile scrivere, ma non sottilizziamo)

Ultimo aggiornamento: 2020-04-23 17:04

Petrolio sottozero

Per prima cosa, non è vero quello che è stato detto da qualcuno, che cioè lunedì il costo del petrolio è sceso a meno 37 dollari il barile. Quello è infatti il prezzo dei futures sul petrolio per maggio: come chiunque abbia visto Una poltrona per due ben sa, i futures sono in pratica delle scommesse su quello che sarà il prezzo futuro di un bene. In genere chi acquista dei futures non vuole davvero comprare il bene, ma semplicemente scambiare con qualcuno il contratto; ma il crollo della domanda e gli stoccaggi strapieni chi aveva scommesso di comprare a prezzo basso è rimasto col cerino in mano ed è stato costretto a pagare chi poteva effettivamente tenere dell’altro petrolio, visto che lunedì era l’ultimo giorno possibile per i contratti di maggio. È però vero che il greggio texano da comprare subito è sceso a un euro il barile, sempre perché nessuno sa dove tenerselo.

Tutto questo è una buona notizia? Nemmeno poi troppo. Il guaio è che il nostro pianeta, nonostante le lotte trumpiane per rimettere dazi dovunque possibile, è troppo interallacciato. Questo significa che – checché dicano certi sedicenti economisti che ritengono possibile creare un nuovo mercato da zero in un attimo – quello che succede davvero di solito è un lento spostamento delle risorse da un settore a un altro. Magari in un anno può esserci un 10 o anche un 20 percento di calo, e questo può proseguire per vari anni; ma un crollo in poche settimane si ripercuote rapidamente su tutta la catena, e nessuno riesce davvero a sopravvivere. Anche limitandoci al petrolio, un prezzo ridicolo del greggio “buono” manda fuori mercato chi sfrutta lo shale oil, la cui produzione costa molto di più; manda fuori mercato molte fonti di energia alternativa, che già ieri sopravvivevano anche se non soprattutto per aiuti statali; modifica la struttura stessa del mercato, perché visto che si consima molto meno petrolio servono meno pompe di benzina e meno raffinerie. Insomma, il crollo del prezzo del greggio è l’equivalente del famoso asteroide; i suoi danni non si vedono tanto nell’immediato quanto nel breve e medio termine, e saranno credo peggiori di quelli del coronavirus vero e proprio.

Ah: a chi si chiede perché il prezzo della benzina non è crollato, ricordo che a parte i 78 centesimi al litro di accise bisogna tenere conto che il carburante che noi acquistiamo oggi era stato comprato dalle compagnie petrolifere a prezzo ben più alto. Quello che bisognerà piuttosto chiedersi sarà come mai quando la domanda crescerà il prezzo alla pompa si allineerà immediatamente…

AllertaLOM (e un aggiornamento su IMMUNI)

Ricordate che venerdì avevo scritto che «pare che Regione Lombardia abbia ampiamente pubblicizzato la loro app AllertaLom»? Bene. Oggi alle 12:55 mi è arrivato il seguente SMS:

RegioneLombardia-CercaCovid: scarica app AllertaLOM e compila ogni giorno il questionario anonimo sul tuo stato di salute. Aiuterai a tracciare mappa contagio

Tutto qua. Non uno straccio di link: non tanto all’app – sarebbe un po’ complicato, non conoscendo qual è il sistema operativo del telefonino – quanto a una pagina istituzionale della regione dove viene spiegato sia in poche parole che per filo e per segno cosa fa l’app e perché lo fa, e già che ci sono mettere i link agli store Android e iOS (ma anche WindowsPhone, per chi ce l’ha…) In effetti però la pagina dell’app non dice molto, e anche cliccando sul banner “Info CoronaVirus” si arriva a una pagina che finalmente porta alla pagina CERCACOVID con un minimo di spiegazioni, eccetto “naturalmente” quelle su come vengono trattati i dati. Una nota a latere: mentre sto scrivendo, l’app sarebbe stata scaricata da 675.000 persone e sarebbero stati raccolti 960.000 questionari. Considerando che in teoria il questionario dovrebbe essere compilato una volta al giorno abbiamo dei problemi nella comprensione delle operazioni da compiere.

La mia amica Patrizia mi segnala questo articolo di Wired Italia (rigorosamente senza collegamenti a siti esterni, secondo le inveterate abitudini italiche) che fa le pulci a come si gestisce l’anonimato – o meglio lo pseudonimato, visto che per la natura stessa dei questionari è necessario riunire in uno stesso fascicolo quelli relativi a una singola persona, pur non potendo risalire ad essa; e soprattutto spiega perché i messaggi arrivino in tempi diversi: tutto dipende dall’operatore. Evidentemente Tim si è svegliata stamattina.

Ma lasciamo perdere AllertaLOM e torniamo alla mirabolante IMMUNI. Il mio collega wikipediano valepert mi ha segnalato questa nota del ministero dell’innovazione che segnala come

il sottogruppo “Profili giuridici della gestione dei dati connessa all’emergenza” ha evidenziato che: […] Il codice sorgente del sistema di contact tracing sarà rilasciato con licenza Open Source MPL 2.0 e quindi come software libero e aperto.

(grassetto loro). In realtà non c’è scritto che BendingSpoons abbia accettato la cosa: il testo più sotto dice infatti

il Commissario ha stipulato il contratto con cui la stessa società, per spirito di solidarietà e, quindi, al solo ed esclusivo scopo di fornire un proprio contributo volontario utile per fronteggiare l’emergenza da coronavirus in atto e contribuire alle azioni di contenimento che il Governo intende porre in essere, ha concesso la licenza d’uso aperta, gratuita, perpetua e irrevocabile del codice sorgente e di tutte le componenti dell’applicazione. La società si è poi impegnata, sempre gratuitamente e pro bono, a completare gli sviluppi software necessari per la messa in esercizio del sistema nazionale di contact tracing digitale.

Però a me questa nota del ministero pare tanto un tentativo di mettere una pezza ex post a un “piccolo” errore di progettazione del bando. Speriamo che basti.

Ultimo aggiornamento: 2020-04-21 17:52