Archivi categoria: link

Carnevale della Matematica #27 – GOTO Il Post

Vabbè, gioco in casa, nel senso che l’edizione “Bastiglia 2010” del Carnevale l’ho ospitata io: ma non qua, bensì sul blog di matematica che ho sul Post. Ciò detto, stavolta ci sono solo gli habitué, probabilmente a causa di vacanze e caldo. Ciò non toglie che ci siano ottimi contributi, come al solito!

Ultimo aggiornamento: 2010-07-14 07:00

Wikideep

Wikipedia è tanto bella e tanto utile, anche se quei nazisti dei sysop cancellano sempre le informazioni messe con tanta cura dagli utenti. Però ha sicuramente un punto dove ci sono ampi margini di miglioramento: la ricerca interna. Io non ci tento nemmeno a fare una ricerca con il motore di Wikipedia; molto più semplice prendere Google e specificare di limitarsi al sito wikipedia.org. La cosa è talmente nota che persino nella pagina interna di ricerca si può chiedere di usare un motore esterno.
Bene: Pio Clemente e gli altri di Liquida hanno pensato che si sarebbe potuto fare qualcosa – in fin dei conti l’organizzazione dei dati è la loro specialità – e hanno prodotto Wikideep, da ieri in beta pubblica. L’idea è di avere un aggregatore/motore di ricerca relativo ai wiki in lingua italiana (per il momento ci sono i progetti Wikipedia, ma è previsto un ampliamento ad altri wiki non legati alla Wikimedia Foundation) che semplifichi la ricerca.
L’interfaccia è minimalista, in stile Google; anche la pagina dei risultati è molto pulita, e permette non solo di dare un’occhiata veloce ai risultati ma anche di avere subito due possibilità per raffinare le ricerche: le voci correlate, scelte tra quelle più presenti all’interno delle voci di Wikipedia, Wikinews, Wikiquote e simili, e il tipo di pagine che si preferisce. Queste sono ricavate dall’esame delle voci di Wikipedia alla ricerca dei portali in cui sono contenute; la categorizzazione non è insomma solo sintattica ma anche semantica. Altro esempio: gli infobox, ad esempio per le biografie o per le città / nazioni, appaiono immediatamente a fianco dei risultati, semplificando la vita di chi ha solo bisogno di dati specifici. La mia impressione d’uso è davvero positiva, anche se ci sono ancora alcuni punti da sgrezzare come il riconoscimento dei template all’interno del testo di una voce – non preoccupatevi se nello snippet sembra mancare qualche parola. Ah, come dovrebbe essere naturale cliccare sulle singole voci manda alla pagina di Wikipedia, quindi se trovate un errore e volete correggerlo siete i benvenuti.
Gli svluppi futuri, oltre all’inserimento di altri wiki, dovrebbero consistere nel rilascio al pubblico delle API relative a Wikideep e alla creazione di “pagine foglia”, rappresentazioni più compatte delle informazioni da varie fonti nel caso di argomenti particolarmente complessi. Già così però l’usabilità mi pare ottima – in assoluto, intendo, non rispetto al motore interno MediaWiki: d’accordo vincere facile, ma sarebbe davvero troppo! Insomma, provatelo!

Ultimo aggiornamento: 2010-06-17 07:00

The Rutles – Lunch

[logo di Lunch] Sono certo che tutti voi conoscete i Rutles, la band che non riuscì a cambiare una volta per tutte la musica negli anni ’60 con successi come “Cheese and Onions“, “Ouch!”, “Major Happy’s Up and Coming Once Upon A Good Time Band”. Come certo sapete, dopo l’ultimo loro album Shabby Road (Let it Rut fu pubblicato dopo, ma prodotto prima) il quartetto non si riunì più, lasciando che gli avvocati dirimessero le loro dispute legali: fu solo pubblicato nel 1996 Archaeology.
Bene. Sono lieto di comunicarvi che i Rutles si sono accordati con Circle of Hay per creare una nuova esperienza musicale, partendo dagli unici brani rimasti dopo che Stumpy Mountbatten, il figlio dello storico manager dei Rutles Leggy Mountbatten, scoprì con orrore che i nastri originali erano spariti. Andate a http://www.rutleslunch.net e beatevi con ter quarti d’ora di musica rutlesiana senza soluzione di continuità!

Ultimo aggiornamento: 2010-06-15 07:00

i 50 migliori blog (in inglese) di matematica

Le liste lasciano spesso il tempo che trovano, visto che seguono spesso i gusti di chi le compila. Anche in questo caso probabilmente ci sono blog assolutamente inutili o magari troppo complicati per le nostre povere forze (non è che poi io mi ricordi chissà quanta matematica :-( )
Ad ogni modo, se ne avete voglia date una scorsa alla lista su Online Degree!

Ultimo aggiornamento: 2010-06-01 11:32

Un blog di matematica

Come forse sapete, da una decina di giorni Sofri – quello giovane – ha fondato un giornale online: Il Post. No, non è un giornale online: trovate qui l’editoriale di apertura, che spiega meglio di me quello che vuole essere (un’alternativa ai quotidiani italiani online per chi non è interessato alle colonne infami di rep.it e del Corsera). Orbene: il Post ospita al suo interno un gruppo di blog di tutti i tipi. Da ieri ospita anche un blog di matematica, appaltato al vostro affezionato estensore di queste note. Molto banalmente, ho scritto a Luca facendo notare che all’estero ci sono vari esempi di matematica nei giornali e in Italia no, e dopo un rapido scambio di email siamo arrivati a questo risultato.
Per i miei ventun lettori:
– con quel blog non ci guadagno nulla, se non il piacere di aumentare di un epsilon la consapevolezza della matematica;
– quello che scrivo là non lo ricopierò qua nemmeno sotto forma di link, ma chi proprio non vuol seguire il resto del Post può sempre iscriversi al feed;
– qua continueranno ad esserci i miei post di matematica light, visto che là ci sarà matematica extralight, e le recensioni di libri matematici; la povera matematica probabilmente invece traslocherà;
– tutto quello che non è matematica naturalmente resta qua, ci mancherebbe altro;
– la fotina è il meno peggio che sono riuscito a trovare;
– sì, sono un fighetto.
Se ci sono altre domande, fate pure!

Ultimo aggiornamento: 2010-04-30 07:00