Ebbene sì! Dopo la pausa estiva il Carnevale della matematica è tornato, e abbiamo addirittura una new entry! Ragione di più per andare a leggerlo, no?
Archivi categoria: link
Subtitle Edit
Anna spesso guarda serie tv sottotitolate in inglese. I sottotitoli si trovano anche, ma non è detto che siano sincronizzati. Essendo io il pioniere digitale di casa, devo rimetterglieli a posto.
Di per sé la cosa non è impossibile: i file .srt sono testuali, e per esempio quando una volta le servivano i sottotitoli italiani a uno sketch che aveva trovato in rete glieli avevo preparati a mano. Ma un conto è un paio di dozzine di righe di testo, altro conto un’ora di filmato. E in fin dei conti la risincronizzazione non richiede molto: un offset o al più un’accelerazione (o rallentamento) percentualmente costante.
Alla fine ho trovato Subtitle Edit della danese Nikse e ne sono contentissimo. Il lavoro è sempre noioso, perché devo controllare in vari punti che il sincronismo non si perda, ma è molto meno noioso del fare tutto a mano…
Dati veri ma presentati male
Quel picco verticale indica il numero di deviazioni standard dell’estensione della banchisa artica. Sei sigma è qualcosa di enorme, un fisico delle particelle considererebbe il risultato vangelo. Ma se leggete bene, abbiamo 35 anni di dati (e la media è calcolata su 30, ma questo è un problema minore). Trentacinque anni sono troppo pochi per essere certi che l’anomalia sia davvero così anomala. Qualcosa che non va c’è sicuramente, come si può vedere dal grafico con i valori assoluti della quantità di ghiaccio; ma guardando attentamente quegli altri dati si scopre che l’anomalia è nata alla fine del 2022 e non si è più riassorbita. Anche questo è importante, perché se cerchiamo di spiegare l’anomalia con quello che sta succedendo ora non ce la possiamo fare.
Quello che Betti dice tra le righe è che i più furbi tra i negazionisti (e ce ne sono parecchi: poi non so se ci credano davvero o ritengano di avere la loro bella convenienza a fare così) fanno in fretta a mostrare la falsità del significato dato all’immagine, aumentando i dubbi di chi non ha gli strumenti per farsi un’idea informata. Io lo dico sempre: non inoltrate cose che non sapreste spiegare solo perché coincidono con le vostre idee!
Ultimo aggiornamento: 2023-08-03 15:21
Carnevale della matematica #169: GOTO Pitagora e dintorni
Flavio Ubaldini ospita questo mese il Carnevale, con tema “matematica irrazionale”. Come sempre trovate divulgazione matematica di tutti i tipi!
Waffle
Come credo sappiate se vi piace fare i giochini su Internet, Wordle ha generato una quantità enorme di cloni: ne ho anche recensito qualcuno. Waffle, però, è piuttosto interessante perché le somiglianze con Wordle sono più superficiali di quanto sembri. Lo schema ha infatti la forma di un waffle, con tre parole di cinque lettere in orizzontale e tre in verticale, e anche qui ci sono le lettere verdi in posizione corretta, quelle gialle che sono presenti ma in posizione errata, e quelle grigie che non sono presenti. Però tutte le lettere sono presenti sin dall’inizio, e noi dobbiamo semplicemente scambiarle di posto per ottenere la soluzione corretta. Beh, non proprio “semplicemente”. Se una lettera gialla è in un incrocio, non sappiamo a quale delle due parole appartiene, e quindi possiamo rischiare che diventi grigia. Si sa che bastano dieci scambi per arrivare alla soluzione, che in questo caso dà cinque stelle; il gioco si può anche vincere se lo si risolve entro 15 scambi. C’è la possibilità di offrire un waffle :-} allo sviluppatore, ma non è obbligatorio; una bella caratteristica è che alla fine della partita si possono leggere le definizioni (prese da wiktionary) delle parole, per acculturarci.
Carnevale della matematica #168: GOTO MaddMaths!
Siete pronti a scoprire quali sono alcuni dei punti di contatto della matematica con l’intelligenza artificiale? Volete semplicemente sapere di quale matematica si è parlato nei blog italiani? In ogni caso, potete andare a leggere MaddMaths! e il nuovo Carnevale della matematica.
Ultimo aggiornamento: 2023-04-14 14:47
calenpiario 2023
Anche quest’anno gli appassionati di giochi matematici potranno divertirsi con il calenπario, una serie di problemi che appare ogni tre giorni circa e che è cominciato per il π day (ma io sono pigro e ho risposto solo adesso al primo quesito)
Ultimo aggiornamento: 2023-03-16 09:39
Carnevale della matematica #167: GOTO DropSea
Ieri era la Giornata Internazionale della Matematica, ma è ovviamente anche il giorno del Carnevale della Matematica! Come sempre, il numero di marzo è stato ospitato da Dropsea, che stavolta ha anche creato un video di presentazione …
Ultimo aggiornamento: 2023-06-10 17:31