Archivi categoria: io

Social Media Camp – il resoconto

Occhei. Alla fine venerdì sono stato al Social Media Camp. Per la cronaca, sembra ci fossero state 400 richieste, tra cui sono stati selezionati i centoventi fortunati… oltre alle guest star Nicola Mattina e soprattutto lui: Massimo Mantellini, che è arrivato con l’organizzatore del convegno (il capo del gruppo “Internet e Media” di Telecom relazioni esterne) facendo in modo che mi toccasse il primo intervento e che venissi preso per i fondelli per tutto il giorno come il Tim (Berners-Lee) della situazione.
Non si può dire che ci fosse una struttura de-organizzata, la scaletta è stata rigidamente seguita come non mi è capitato quasi mai di vedere in un meeting ufficiale: però l’ambiente era informale, e soprattutto nel pomeriggio si vedeva la gente piuttosto a proprio agio, il che ha dell’incredibile. A parte qualche problema organizzativo – a nessuno era venuto in mente non dico di aprire un blog al riguardo, ma almeno di mandare la lista dei partecipanti – ho notato che i presenti erano davvero interessati e, se non proprio ottimisti, almeno speranzosi, cosa che non capita certo in genere di questi tempi in Telecom: e si direbbe che anche da parte aziendale sembra esserci un interesse genuino. Tutto questo non basta per produrre qualcosa: però è un punto di inizio, e se son rose fioriranno.

Ultimo aggiornamento: 2010-05-10 07:00

Agenti sul territorio

Ieri mattina sono uscito di casa alle sei e un quarto per aspettare il taxi. Sì, l’avevo prenotato per le sei e mezzo, ma si sa che il tassista mattutino è sempre in anticipo. Però ero più in anticipo di lui, così ho pensato di andarmene a prendere un cappuccino al bar all’angolo. Avvicinandomi, ho notato ben tre auto della polizia più o meno parcheggiate – è anche vero che le strisce pedonali a quell’ora non sono molto frequentate. Sono entrato nel bar, e mi sono trovato una decina di poliziotti che si stanno facendo cappuccio e brioche.
Ah, il barista non mi ha fatto lo scontrino.

Ultimo aggiornamento: 2010-05-08 22:24

Social Media Camp

Domani sono a Roma a partecipare al Social Media Camp.
Telecom ha infatti deciso di fare un BarCamp interno, “per discutere della presenza di Telecom Italia nei social media e migliorarne l’efficacia”, e radunerà 120 dipendenti che porteranno i loro punti di vista… tutto questo almeno in teoria.
Il pensiero di mettere insieme i concetti “Telecom Italia” e “BarCamp” nella stessa frase, un’azienda strutturatissima e una non-conferenza completamente destrutturata insomma, a prima vista è l’equivalente di mischiare acqua e olio. Però bisogna dire che almeno ci provano, e prima di dare un giudizio voglio vedere che succede in pratica!

Ultimo aggiornamento: 2010-05-06 11:50

Tempi lunghi

Giovedì scorso, arrivato a casa, mi sono trovato due raccomandate dell’INPS, datate 9 aprile. Apro quella più grande, e scopro che la mia domanda al fondo di previdenza telefonici per il riscatto dei quattro anni di università è stata accolta, e dal 30 giugno avrei potuto iniziare a pagare. Se qualcuno si stesse chiedendo chi me l’ha fatto fare a voler dare una spataffiata di soldi all’INPS, mi affretto ad aggiungere la data in cui ho fatto domanda: il 3 settembre 1988. Ventun anni e mezzo per accettare una domanda non è malaccio, vero?
Il significato pratico è che i soldi che devo versare – calcolati sul mio stipendio alla data di presentazione della domanda – non sono poi tanti: 12300 euro in 60 rate mensili. Per dare un’idea, nel 2009 ho pagato 8000 euro di contributi previdenziali, più quelli che Telecom ha versato per conto suo. Questi soldi fanno poi parte della quota retributiva della mia sperata pensione e non della contributiva, quindi hanno un certo qual peso. D’altra parte, è chiaro che prima di compiere 65 anni io in pensione non ci potrò andare, e probabilmente dovrò aspettare il 67 anni: avendo iniziato a lavorare a 23 anni e mezzo, se nessuno mi licenzierà supererò di botto i 40 anni di contributi anche escludendo questi quattro anni di università. Né con due giovini a carico potrei comunque permettermi il lusso di andarmene in pensione. Mo’ insomma ci devo pensare su.
Ah, la seconda lettera mi avvisava che i dati della prima lettera sono errati, perché il tasso di interesse è sceso rispetto a quanto calcolato. Fare tutto con un’unica raccomandata era evidentemente troppo complicato.

Ultimo aggiornamento: 2010-04-28 13:36

digital divide

Ieri ho telefonato all’agenzia assicurativa dove ho una (micro)polizza per avvisarli che avevo cambiato indirizzo; già che c’ero ho chiesto se potevano inviarmi per email la posizione attuale. Un istante di silenzio, e poi l’impiegata mi fa “non è che avrebbe un fax?”
(per onestà devo dire che l’anno scorso la posizione mi era stata inviata per email, si vede che l’impiegata era nuova)

Ultimo aggiornamento: 2010-04-23 08:44

z-day

D’accordo, non è certo il Tit Monday, ma purtroppo anche questo è un segno della primavera.
Stanotte alle 4:30 ho sentito il primo ronzio di una zanzara.

Ultimo aggiornamento: 2010-04-08 10:21

Sono cose.

No, non è un pesce d’Aprile. Martedì scorso, dopo soli 53 giorni, è tornata a funzionare la macchinetta del caffè in ufficio. Adesso non ho più scuse per non essere sveglio.

Ultimo aggiornamento: 2010-04-01 11:41