Archivi categoria: io

Assistenza tecnica

Lunedì mattina arrivo in ufficio, accendo il calcolatore, e scopro di non potermi autenticare. Orpo, penso, sta a vedere che mi è scaduta la password: eppure ero abbastanza convinto che mancasse ancora qualche giorno… Vabbè, chiamo l’assistenza per farmi resettare la password e scopro che devo inviare un fax con fotocopia di un mio documento di identità. Ottempero agli obblighi, uso il pc di un collega per cambiare la password monouso come da direttive aziendali, torno al mio pc, e scopro di non potere ancora entrare. Dopo un po’ noto che in effetti l’errore è diverso da quello classico di password sbagliata, e sembra dovuto a un problema con il domain controller. In effetti posso leggere la posta via telefonino, quindi la password è corretta. Apro un nuovo ticket. Passa tutto il giorno senza che nessuno mi ricontatti: tra l’altro non posso nemmeno connettermi in locale, tanto che torno a casa a prendere il mio netbook per avere almeno un minimo supporto informatico. E fu sera e fu mattina: secondo giorno.
Martedì mattina arrivo in ufficio ricordandomi che in effetti, dopo i primi minacciosi avvisi “la tua password scade tra 14 / 13 / 12 giorni. Vuoi cambiarla ora?” non avevo più visto nulla, e quindi il problema non era nato il giorno prima: solo che durante la settimana io lascio il pc in stand-by e quindi non mi ero mai dovuto riautenticare. Arriva una chiamata dall’assistenza, racconto la rava e la fava, scopro che togliendo il cavo di rete posso accedere al mio pc (naturalmente in locale, ma tanto parte del mio lavoro lo posso fare così) e aspetto che arrivi il tecnico. E fu sera e fu mattina: terzo giorno.
Mercoledì mattina arrivo in ufficio e dopo un po’ mi chiamano avvisando che il tecnico sarebbe passato in mattinata. Arriva, aggiunge un po’ di file di configurazione, ed effettivamente mi collego. Non faccio caso all’errore “duplicate name found” al login; sono però costretto a far caso alle segnalazioni di errore di Symantec, che afferma che il mio PC è stato messo in quarantena perché ha dei rischi di sicurezza. La quarantena, oltre che rompere le scatole perché ogni due-tre minuti mi arriva una schermata di errore, ha un effetto interessante: non posso accedere alle risorse aziendali. Insomma, posso navigare tranquillamente sull’internet, almeno finché non accedo a siti pericolosi come youporn oppure 4squared, ma non posso leggere la posta aziendale: nemmeno via webmail, perché il sistema è molto intelligente e se ne accorge lo stesso. Chiamo l’assistenza, e mi dicono che quella non è roba loro (HP-DCS) ma è di SSC, che è un altro pezzo di Telecom deputato alla gestione delle risorse informatiche. L'”assistente virtuale” Lara mi spiega in effetti che a SSC sanno già del problema e basta aspettare un po’, e che non bisogna chiamare HP-DCS. Io aspetto, ma non succede nulla; a un certo punto mi scoccio e stoppo il processo di Symantec e i servizi che controllano se il mio PC è compliant. Torna più o meno a funzionare tutto. E fu sera e fu mattina: quarto giorno.
Stamattina arrivo in ufficio, lavoro tutta la mattinata, e alle 12:30 torna il tecnico. Sì, mi ero scordato di dire che avevo scoperto che il nome del mio PC non era quello corretto! Le nostre macchine hanno un nome che corrisponde al codice asset (il che ha senso); l’asset del mio PC finisce in -82 mentre il nome finisce in -83. Il tecnico si assicura che io non abbia mai avuto un -83, e incrocia il mio sguardo da pesce lesso: con un po’ di telefonate a Torino elimina il record spurio sul server e finalmente ho il nome corretto per il pc… ma non il problema del PC in quarantena.
Ora sono qua, di nuovo senza antivirus e coi servizi disabilitati, però con il computer funzionante. Aspetto che qualcuno si accorga che ho una sistema non compliant, ma mi sa che non c’è fretta… in che giorno potrò riposarmi?

Ultimo aggiornamento: 2012-06-28 16:55

lavori di casa

Chi mi conosce sa la mia abilità nel fare i lavoretti di casa. Vi lascio immaginare la mia gioia quando stasera Anna mi ha detto “ah, Cecilia grande [la tata/colf, non la figlia] mentre puliva i vetri della cucina ha fatto qualcosa di strano, dovresti vedere come rimettere a posto i fili della tenda a pacchetto”.
Io odio le tende a pacchetto. Non ho mai capito come funzionino.
Ad ogni modo, dopo aver messo a nanna la gioventù sono andato a vedere la situazione: fortunatamente la tenda sull’altro mezzo vetro era rimasta indenne e quindi avevo uno specimen da controllare. Mi gratto un po’ la testa e capisco perché non funzionava: nella miglior tradizione “facciamo finta di nulla” i fili sono stati messi su in modo casuale. Occhei, li tolgo e li rimetto giusti: o almeno quello è il concetto di base. Peccato che questi fili siano ormai vecchiotti e morbidi, e non passino attraverso i buchi che naturalmente sono a due metri e venti di altezza e in orizzontale.
E qual è il problema, penso? Prendo un ago da lana, ci infilo il filo e lo faccio passare. Peccato che l’ago più grande che ho trovato aveva l’asola troppo piccola. A questo punto sono andato a cercare dello scotch, ho attaccato il filo all’ago con lo scotch e con tanta pazienza (e tantissimi smadonnamenti) ho rimesso tutto in sesto. Diciamo che se anche solo metà degli smadonnamenti è andata a buon fine la tata non la vedremo per un bel po’.

Ultimo aggiornamento: 2012-06-18 22:39

Primo approccio con la scuola pubblica

Come probabilmente sapete, per due anni ho mandato i miei gemelli al nido aziendale. Sono stato abituato troppo bene, mi sa.
A settembre i due futuri treenni inizieranno la scuola dell’infanzia, quella che ai miei tempi era l’asilo infantile. A marzo ho debitamente compilato le domande online, dopo essere impazzito per ottenere il magico token per l’accesso certificato. A maggio sono andato a formalizzare l’iscrizione, naturalmente di persona perché il magico token per l’accesso certificato non permetteva cose così complicate. Mentre compilavo i moduli, ho chiesto se era possibile che i gemelli restassero nella stessa classe. Naturalmente la richiesta aveva un suo senso: avevamo chiesto alle educatrici del nido, che li hanno visti per due anni in mezzo agli altri bimbi, cosa ritenevano più opportuno e loro ci avevano risposto che i due non sono così attaccati l’un l’altro, e quindi lasciarli insieme non era di nocumento per il loro sviluppo e anzi sarebbe potuto essere un vantaggio (per la serie “faccio da solo ma so che c’è un compagno se mai servisse”). Avrei dovuto immaginare che ci fosse qualcosa che non andava quando la richiesta era stata aggiunta in un foglietto a parte e non inserita nei moduli veri e propri.
Ieri pomeriggio c’è stata la riunione iniziale coi neogenitori. (Non c’entra un tubo: al nido ho sempre visto praticamente tanti papà quante mamme; qui le mamme erano in preponderanza e i pochi babbi erano in genere come accompagnatori delle mamme, tranne io, il nostro vicino di casa e un terzo papà). Danno tutte le spiegazioni burocratiche, e poi dividono i genitori tra le due classi. Solo in questo momento ho scoperto che Cecilia e Jacopo erano stati messi in sezioni diverse. Alla fine della riunione ho chiesto alla dirigente il motivo di questa scelta. Le risposte sono state “perché noi facciamo così”; “ma le educatrici del nido avrebbero potuto avvisarci di questa loro valutazione” (vi ricordo che i bimbi sono andati a un nido aziendale, e anche se la dirigente ha detto “ma loro sanno dove andranno poi i bimbi” permettetemi di dubitare della cosa e soprattutto chiedermi perché mai dovrebbero fare qualcosa); “adesso comunque ci penso e a inizio settembre vi farò sapere la decisione” (che ovviamente si traduce con “non rompetemi le palle”).
Immaginiamo pure che chissà quali esperienze didattiche pregresse abbiano fatto sì che in questa scuola i bambini debbano essere divisi. Bene: quanto sarebbe costato fare una telefonata o inviare un’email mentre preparavano le classi, spiegando il motivo della loro scelta? I nostri recapiti sono indicati ben chiaramente nei moduli di iscrizione, e naturalmente ho lasciato i permessi privacy non essendo io un talebano della riservatezza. Ecco quello che intendo come “primo approccio”. Chissà come peggioreranno le cose.
p.s.: abbiamo la data del colloquio di pre-inserimento per Jacopo (occhei, è la sera del primo giorno del loro inserimento, ma non disquisiamo). Non abbiamo la data del colloquio di pre-inserimento per Cecilia. Sempre per parlare di organizzazione.

Ultimo aggiornamento: 2012-06-12 13:58

il caldo mi fa male

ieri pomeriggio sono rimasto quasi dieci minuti a litigare con uno che stava facendo in macchina via Pallavicino e non voleva far passare me che stavo arrivando in bicicletta sulla ciclabile che dal parco va verso piazza della Conciliazione (sono passato io, ma chi mi conosce non avrà avuto dubbi).
Secondo lui il fatto che ci fossero le strisce tratteggiate di una pista ciclabile (e che dal suo lato ci fosse il cartello quadrato di “attraversamento pista ciclabile” non aveva alcuna importanza, perché la mia era una strada come le altre e quindi dovevo dare la precedenza.
A parte che qualcuno mi deve spiegare come si fa a fare una postselezione da furbofono, perché il menu registrato dopo lo 02.02.08 mi ha bloccato, è chiaro che il caldo non mi permette di pensare bene. Quello che arrivava da destra ero io.

Ultimo aggiornamento: 2012-06-05 17:54

virus e outlook

Martedì pomeriggio prendo il telefono per chiamare non ricordo chi e scopro che tutti i miei contatti sono stati sostituiti da numeri 899, numeri Wind standard, e telefonini rumeni. Non ho ancora ben capito cosa sia successo (un vero virus non metterebbe gli altri numeri…), ma per non sapere né leggere né scrivere ho pensato bene di riformattare il telefono e reinstallare il sistema operativo. Per i contatti non mi sono preoccupato: tanto sono su Outlook…
Naturalmente i contatti farlocchi avevano già sostituito quelli buoni anche nella rubrica di Outlook, e naturalmente non esiste un backup del server Exchange, nemmeno per quanto riguarda i contatti (per la posta non avrebbe un gran senso, in effetti). Vabbè, penso: ho ancora il vecchio telefonino Samsung che ho dismesso a inizio febbraio, prendo i contatti da lì e sono praticamente a posto.
Ieri mattina arrivo trullo trullo con il vecchio telefonino, installo ActiveSync sul PC, faccio partire la sincronizzazione… e scopro che i contatti del telefonino sono stati cancellati, perché l’idea di sincronizzazione di default ActiveSync non è “merge” ma “se non c’è sul server allora non è importante”.

Ultimo aggiornamento: 2012-05-31 11:53

ah, la fama…

ieri sera sono arrivato alla Città del Gioco per le Cenerentoliadi. Mentre stavo chiacchierando con gli amici, una ragazza che era uscita mentre stavo entrando è tornata dentro e mi ha chiesto “ma sei tu mau?”
Insomma era una fedele lettrice del blog (anche se purtroppo non so dirvi il nome, perché è poi subito scappata per non perdere il bus), sicuramente più fisionomista di quanto sia io per essere riuscita a riconoscermi nonostante la foto sulla homepage del sito :-)

Ultimo aggiornamento: 2012-05-25 00:08

Il libro del mio destino?

seguendo (col mio solito estremo ritardo) questo invito, non faccio fatica a scegliere il libro del mio destino: Enigmi e giochi matematici, di Martin Gardner.
Naturalmente non lo acquistai in quella versione (ehi! sarà stato il 1977 quando lo presi, c’era ancora la Biblioteca Economica Sansoni nella sua prima forma grafica!). E naturalmente trentacinque anni fa a nessuno sarebbe venuto in mente di inserirlo in una collana di psicologia… Ah, come cambiano i tempi!
I capitoli di quel libro erano la traduzione, magari non sempre perfetta, degli articoli che erano apparsi più di vent’anni prima sullo Scientific American, dove il non più giovanissimo Gardner era riuscito non si sa come a farsi assegnare una rubrica fissa dal nome “Mathematical Games” che poi portò avanti per un quarto di secolo. Io ero già appassionato di numeri, ma quel volumetto mi fece scoprire le meraviglie della matematica, la possibilità di ricavare (chissà come… i risultati appena più complicati non erano certo dimostrati, né la cosa avrebbe avuto senso in quel contesto) cose favolose, e insomma mi fece partire alla caccia degli altri quattro volumi Sansoni (oramai introvabili in italiano) e poi alle altre sue raccolte, e ai libri di matematica ricreativa di altri autori… anche se non avrei mai creduto che ne avrei scritto uno anch’io!
Poi è vero che non ho fatto il matematico, anche se mi sono laureato in matematica: però è anche vero che non mi sarei mai sognato di iscrivermi a quel corso di laurea se non avessi incontrato, almeno per scritto, Martin Gardner.

Ultimo aggiornamento: 2012-05-22 14:13

terremoto

Il terremoto di stanotte alle 4.05 è stato sufficientemente forte da svegliarmi, anche se mica avevo capito cos’era che spostava le tapparelle e faceva muovere il letto (per una decina di secondi buoni, così ad occhio): ci è voluta Anna per farmi capire cosa era successo. Non mi è passato neppure per la testa di twittare :-)
La scossa della 5 l’ho anche sentita, ma sarà durata cinque secondi…

Ultimo aggiornamento: 2012-05-20 07:54