Archivi categoria: io

parlerò al Salone del Libro

È qualche anno che per una serie dei problemi io non riesco ad andare al Salone del Libro. Non che in effetti abbia poi così tanto tempo per leggerli, i libri… ma almeno negli anni scorsi riuscivo a vedere la produzione degli editori minori (da quelli grandi ho smesso di passare: tanto i loro libri li trovo nelle librerie senza problemi).

Quest’anno la soluzione l’ho trovata: parlerò a una conferenza! Domenica 11 maggio alle ore 16, all’interno di Book to the Future, ci sarà Altramatematica: un modo nuovo, sagace e pop di parlare di numeri, e in quanto curatore della collana sarò ovviamente in prima linea. (Tanto autografare un ebook è difficile…)

appiedato anche oggi

Stamattina sono dovuto andare in ufficio a piedi. Motivo? Semplice: bicicletta scassata. Ma come? Di nuovo? Ebbene sì.
Dovete sapere che io da un anno e mezzo porto i gemelli all’asilo “sulla bicicletta”. Naturalmente non ho due seggiolini sulla bici, non ne ho nemmeno uno: in pratica faccio sedere sul portapacchi uno dei due, prendo per mano l’altro, e porto (a mano) la bici. A metà strada c’è il cambio bimbo, e viviamo tutti felici e contenti, a meno di lotte per ricordarsi chi è stato a iniziare il giro il giorno precedente oppure lamentazioni perché mi sono fermato un metro prima. Ho spiegato a suo tempo che le gambe dovevano stare larghe, ho avuto un anno e mezzo fa un problema di piedini in mezzo alla ruota, e amen.

In genere, però, la bicicletta la portavo solo all’andata, perché al ritorno c’era qualcun altro che recuperava i bimbi. Ma adesso sta toccando anche a me, e ieri pomeriggio ero sufficientemente in ritardo per arrivare direttamente all’asilo. Prendo i bambini, stiamo un po’ ai giardinetti, e finalmente dico che è ora di tornare a casa. Prima tratta, Cecilia sul portapacchi e Jacopo a piedi: seconda tratta, scende Cecilia e sale Jacopo. Arrivati alla via di casa nostra, Jacopo mi fa fermare dicendo che sulla macchina lì parcheggiata c’è un “gufo” (che poi ho capito essere il peluche di un puffo, ma soprassediamo). Quando mi incammino di nuovo, sento qualcosa che mi frena… esatto, il piede di Jacopo in mezzo ai raggi, o meglio la sua scarpa nuova di zecca, e ora sporca del tipico smog milanese che si avvinghia alle ruote di una bici. (No, Jacopo non si era fatto nulla: ricordate che la bici la porto a mano ed ero fermo). Peccato che stamattina abbia verificato attentamente e abbia visto che era successo davvero quello che avevo temuto: si era rotto un raggio. Risultato: sgridatone a Jacopo, che poi non voleva entrare in classe perché aveva paura che io avrei detto tutto alla maestra, e nuova gita dal ciclista, portando rigorosamente la bici a mano per non rovinarla vieppiù. Uffa.

Ultimo aggiornamento: 2014-04-08 12:35

Bookflocks

Stefano Rodighiero ha creato da qualche mese il sito Bookflocks (“stormi di libri”, tradurrei così ad occhio), dove raccoglie interviste piuttosto speciali a varie persone: quello che chiede infatti è di parlare dei libri che l’intervistato ritiene essere stati i più importanti nella propria formazione.

In mezzo a tanta brava gente, oggi l’intervistato sono io. Potete vedere parte della mia libreria matematico-ricreativa e – se non avete troppi problemi con l’inglese – scoprire quali sono i miei libri favoriti, anche se immagino che li avevate già indovinati.

Conoscete qualcuno che vi piacerebbe vedere intervistato? Scrivete a Stefano!

Ultimo aggiornamento: 2014-04-03 13:07

Attività

Oggi era la festa del papà, e quindi ero di corvée all’asilo, esercitandomi in tentativi di bilocazione per essere contemporaneamente in classe di Cecilia e in quella di Jacopo. Da Cecilia c’era da “fare l’attività”, leggi costruire una lanterna cinese (i bimbi quest’anno fanno il giro del mondo con il loro spaventapasseri, e ora siamo in Asia). Sulla lanterna occorreva scrivere il nome del bambino – e questo gliel’ho fatto fare a Cecilia – e il loro nome in cinese, courtesy del padre di Federico che è per l’appunto cinese. Io ci ho provato, ma secondo me il risultato è stato più vicino ad “asino chi legge”.

Ultimo aggiornamento: 2014-03-19 14:00

#altramatematica: ultima occasione

Sono ormai due mesi che la collana di 40k Unofficial è stata lanciata. Il prezzo di lancio degli ebook è stato di 99 centesimi, ma dalla settimana prossima i testi avranno il prezzo standard di 1,99€; insomma, se siete ancora indecisi, questo è il momento giusto per acquistarli.
Vi ricordo i tre titoli sinora usciti:

  • Maurizio Codogno, Matematica e infinitoKindleePub
  • Peppe Liberti, Più per meno divisoKindleePub
  • Paolo Alessandrini, La matematica dei Pink FloydKindleePub

(e poi non so se dovrei dirlo qui, ma sta per essere pubblicato un nuovo libretto…)

Ultimo aggiornamento: 2014-02-20 14:06

“mica l’ho fatto apposta”

Stamattina, come tutte le mattine, ho portato i bimbi all’asilo: uno sul portapacchi della bicicletta, che porto a mano, l’altro per mano. (A metà strada si fa il cambio, e c’è una contabilità molto precisa di chi inizia giorno dopo giorno, per la cronaca). Essendoché era appena smesso di piovere, non ho fatto il mio solito percorso che taglia per i giardini e una via chiusa, dove i marciapiedi sono pieni di pozzanghere, ma sono passato per la via principale e poi la traversa che porta all’asilo.
Mentre eravamo su questa vietta, un imbecille è passato, ha preso in pieno una pozzanghera e ci ha lavati. Cecilia, che al momento era seduta, si è salvata; io ho avuto la parte finale dei pantaloni bagnati; Jacopo, che sfortunatamente era sul lato del marciapiede vicino alla strada, è rimasto completamente inzuppato. Quando dico “completamente” intendo che arrivati all’asilo ho messo il suo cappotto sul termosifone e gli ho dovuto cambiare pantaloni e calzini: quando un’ora dopo sono rientrato a casa e Anna ha visto lo stato dei pantaloni ha sgranato gli occhi. (E per fortuna che all’asilo ci chiedono di lasciare un cambio, che non si sa mai)
Quel coglione, dopo che gli ho urlato uno “stronzo” che si sarà sentito almeno a duecento metri di distanza, ha ancora avuto il coraggio di fermarsi, dire che non l’aveva mica fatto apposta, e che in fin dei conti non era successo nulla (il tutto mentre aveva in mano un telefonino). L’unica cosa che mi scoccia è che io ero così tanto incazzato che non ho preso il numero di targa, altrimenti l’avrei scritto qua.
(Bisogna dire che Jacopo l’ha presa molto bene. Arrivati all’asilo, la prima cosa che ha fatto è stata andare tutto garrulo dalla bidella a farle vedere come era tutto bagnato…)

Ultimo aggiornamento: 2014-02-17 22:39

mancata ottimizzazione

Da alcuni anni io regalo a mia cognata per Natale un abbonamento a Cose di casa. Anche quest’anno, dopo che mi è arrivata la lettera per ricordarmi che l’abbonamento stava per scadere (ma non possono mandarmi una mail come primo avviso?) ho fatto il rinnovo online: ma mi sa che non ho spuntato una qualche casellina, e così ai primi di gennaio mi sono visto recapitare la copia della rivista. Contatto via mail la società che si occupa degli abbonamenti, che mi risponde subito dicendo che dovevo telefonare a un certo numero. Telefono a quel numero, spiego la cosa, e mi dicono che devo mandare un fax con il cambio di indirizzo; mando il fax e non ci penso più
A fine gennnaio mi arriva a casa il numero di febbraio. Ritelefono, e mi dicono che ora era tutto a posto. Vabbè, mi chiedo quanto tempo ci fosse voluto per prendere e gestire il fax. Ieri sera torno a casa e trovo due lettere che mi segnalano che l’abbonamento è scaduto e mi allegano gentilmente un bollettino C/C. Le due lettere erano timbrate 28 gennaio e 4 febbraio. Tralasciando la mia incapacità di comprendere perché una delle due lettere ci abbia messo più di una settimana e l’altra un giorno, non è che ci sia qualche problema nelle loro procedure?

Ultimo aggiornamento: 2014-02-06 11:14