Dopo che a gennaio mi ci è voluto quasi un mese per ricevere un libro spedito da TheBookDepository, quindi dalla Gran Bretagna, stavolta una spedizione fatta il 10 maggio mi è arrivata ieri. Nove giorni era più o meno la media precedente Brexit: forse i giorni erano tipicamente otto, ma non stiamo a sindacare troppo.
Devo però dire che la dichiarazione doganale sulla busta del libro fa un certo qual effetto. (E sì, non mi è chiaro perché non possa arrivare in quattro giorni a tenersi larghi: due di viaggio, uno di smistamento e uno di consegna).
Archivi categoria: io
Il peso della vecchiaia
Stamattina ho visto questo tweet, della serie “immagini a bassissima risoluzione fatte col Lego” (non è il primo che vedo). Inutile dire che ho immediatamente cercato di riconoscere i personaggi. A parte l’ultimo che ho visto subito, per gli altri c’è sempre stato un “clic” dopo un minuto o giù di lì; il terzo e il quarto poi non sono proprio riuscito a riconoscerli. Ero comunque abbastanza fiero di me.
Dopo aver recuperato i gemelli a scuola, glieli ho fatti vedere. Cecilia non è stata per nulla interessata; Jacopo li ha snocciolati tutti immediatamente, tranne il sesto. Mi sono sentito davvero vecchio.
Ultimo aggiornamento: 2021-05-17 18:31
Se non vi siete stancati delle Scimmie digitali…
Il tempo passa, e le scimmie restano. Stasera alle 18:30, in spregio alla politica gender, Paolo Artuso e il tenutario di questo blog saranno intervistati da Giusi Miccoli e Angela Creta per #donnecheammiro, per parlare del nostro libretto.
Trovate il link su Facebook qui, ma poi finirete su YouTube. La presentazione sarà piuttosto breve, pertanto se siete interessati a vedere le nostre belle facce siate in orario!
Ultimo aggiornamento: 2021-05-10 09:52
Comprare libri dall’UK
Uno dei problemi di Brexit è il comprare libri inglesi. Nonostante lo spazio fisico a casa mia scarseggi sempre più, a volte mi capita di comprare libri cartacei. In teoria non dovrebbero esserci molti problemi, visto che l’IVA è bassa e non so quanti dazi ci siano; in pratica ho visto un libro che avevo preordinato a ottobre scorso ed è spedito ai primi di gennaio che mi è arrivato dopo un mese. Inoltre le spese postali (se non usi Amazon) sono molto aumentate.
Ma anche con Amazon le cose vanno in modo strano. Non solo l’ordine che ho fatto martedì 4 “Arriverà 24 mag – 3 giu” (non è un grande problema, vi garantisco che nel frattempo troverò qualcos’altro da leggere) ma non è stato fatto direttamente con Amazon bensì con TheBookDepository, anche se ora uno dei due libri che ho comprato sarebbe ora acquistabile da Amazon. (l’altro mi viene di nuovo mostrato come “non disponibile”, non riesco a capire come mai). Ma è un segreto di Pulcinella – lo vedete anche direttamente su Amazon stessa che TheBooKDepository non è altro che Amazon sotto copertura. E allora perché questa differenza?
Ultimo aggiornamento: 2021-05-07 10:52
Bisogna avere delle opinioni!
Sto seguendo per lavoro un webinar. A un certo punto ci è stata fatta una domanda, “come cambieranno le abitudini di acquisto post pandemia?” a cui rispondere sul sito. C’erano quattro opzioni: (a) si tornerà lentamente come prima, (b) è ormai cambiato tutto, (c) ci sarà qualche cosa di diverso ma non molto, oppure (d) non saprei. Se la domanda fosse stata cosa farò io, avrei probabilmente risposto (c), perché comunque compravo già molto online. Ma a una domanda su come faranno gli italiani, oggettivamente non ho nessuna idea, anche perché se ce l’avessi potrei giocare in borsa.
Bene. Su più di 1100 risposte – sono webinar molto seguiti – un centinaio circa ha risposto (a), 400 ha risposto (b), 700 (c). Quanti hanno risposto (d)? Sette (7) persone. Sono abituato a essere minoranza, ma non così minoranza.
Non è una cosa molto importante, d’accordo. Ma non trovate che non è che sia proprio così importante dovere avere un’opinione proprio su tutto?
Ultimo aggiornamento: 2021-04-09 13:22
Cashback di stato
Ieri ho provato ad aprire l’app IO (cercando di ricordarmi la password del mio SPID…) per vedere come stava andando avanti la raccolta del cashback di stato. Ho così scoperto che nonostante non è che io mi muova così tanto ho già sbloccato il semestre (55 acquisti), per un totale di 116 euro e rotti (e posizione 1.485.349, tra l’altro). Tenete presente che l’ultimo pagamento salvato è del 10 marzo, giusto per dire quanto la uso.
Detto in altri termini, è assolutamente banale per chi usa normalmente i pagamenti elettronici di ottenere 150 euro in un semestre. Forse in effetti non è stato un buon modo per distribuire soldi.
Procedura informatica – livello pro
Una battuta sempreverde sugli informatici dice che qualunque cosa non funzioni il primo passo che ti fanno fare è spegnere e riaccendere il dispositivo. Ieri pomeriggio l’applicazione HP Assistant del mio pc di lavoro mi segnala che deve essere ribustrappato. Terminato il webinar infinito, faccio partire la procedura: vedo che viene caricata una nuova versione del BIOS e di un’altra utility mai sentita prima. Il pc riparte, guardo ancora un po’ di cose e poi esco per recuperare i ragazzi dalla palestra. Ritorno, e il pc è spento. Schiaccio il pulsante di accensione: nulla. Stacco tutto, riprovo: niente di niente. Prendo un altro vecchio pc (smadonnando perché non ha prese HDMI o USB 3 né tanto meno Thunderbolt), faccio due cose e aspetto di poter chiamare l’assistenza HP.
Stamattina telefono, mi passano Stepan che risponde dalla Serbia (in un italiano perfetto) e apre il ticket, e poi mi dice “Aspetti, facciamo ancora una prova. Stacchi il PC e tenga premuto per trenta secondi il tasto di accensione”. Obbedisco. “Bene: ora lo ricolleghi alla corrente e lo accenda”. Lo faccio, e il PC riparte come nulla fosse; nel senso che non ho nemmeno dovuto fare login, c’erano ancora tutte le finestre aperte da ieri. A questo punto gli chiedo cosa potesse essere successo, e Stepan mi spiega che il tenere premuto così a lungo il pulsante di accensione permette di scaricare tutta l’elettricità immagazzinata nei condensatori e riportare il PC a uno stato “pulito” da cui può riprendere a funzionare. Sarà: la mia conoscenza della fisica è come sempre nebulosa. Però posso dire di avere imparato la tecnica pro per correggere i malfunzionamenti dei pc!
Ultimo aggiornamento: 2021-03-18 09:38
Il solito tempismo
L’anno scorso avevo una prenotazione per una visita oculistica di controllo, che si è persa come lacrime nella pioggia causa Covid. Alla fine mi sono fatto fare una nuova impegnativa e sono andato a ottobre in un’altra struttura.
Ieri mattina mi è arrivato questo SMS:
ASST Nord Milano: se è ancora interessato alla prenotazione n xxxxxxx del 08/05/20 08:40 presso POLIAMBULATORIO LIVIGNO, sospesa a causa del Covid, risponda “SInnnn” entro il 13/03/21 e verrà ricontattato; se non interessato risponda “NOnnnn”
(i numeri sono stati cancellati per sicurezza).
Che ne dite? Devo congratularmi con la sanità lombarda per non aver perso la mia prenotazione?