Archivi categoria: informatica e AI

cip cip

[Twitter chiede il reset]
Stamattina 250.000 persone (quorum ego) hanno ricevuto una mail di twitter che li avvisava che dei cracker avevano avuto accesso ad alcuni dati (nome twitter, password, identificativi di sessione, password crittata e “salted”); quindi loro mi hanno resettato la password e invitato a rimetterne un’altra, già che ci sono più complessa.
Per la cronaca, la quantità di gente che conosco che ha ricevuto questa email mi fa pensare che o non sono stati solo 250.000 (un millesimo degli account totali), o non sono stati scelti a caso (siamo tutti vecchi utenti, fin dal 2007). Ad ogni modo la mia vecchia password twitter non era complicatissima, ma la usavo solo qua e su Friendfeed :-)

Ultimo aggiornamento: 2013-02-02 09:16

Traduzioni automatiche

Forse a causa del post sul blog della Wikimedia Foundation a riguardo della milionesima voce di it.wikipedia, stanotte mi sono arrivate un paio di richieste di “amicizia” che ho al mio solito immediatamente cassato (non sopporto le richieste non personalizzate). La cosa buffa è che erano di due tizi tedeschi, e quindi erano scritte in tedesco: quello non è un grande problema, visto che qualcosicchia lo capisco e ad ogni modo quel tipo di richieste è così standard che probabilmente le capirei anche in ungherese (occhei, non esageriamo: diciamo in norvegese). La cosa più strana è che l’invito su Xing, pardon l'”Einladung in mein XING-Netzwerk”, aveva in cima la possibilità di tradurlo, per default in inglese ma presumo anche in italiano visto che l’interfaccia era chiaramente googliana.
Intendiamoci: non mi stupisce che Google “apra” la mail, veda che è in tedesco, e si offra di tradurmela. Quello che mi stupisce è che, almeno per messaggi di questo tipo che presumo siano tradotti perfettamente perché Google “sa” come prendere la stessa frase già tradotta dai signori di Xing, siamo arrivati al punto da accettare come normale una traduzione di un’email. Io sono vecchio e mi sono fatto un mazzo tanto per imparare quelle due fregnacce nelle principali lingue occidentali per tirare a indovinare con un minimo di cognizione di causa; è un’abilità che sta diventando oramai inutile? Ovviamente parlo di questo tipo di messaggi, non di testi di narrativa o anche solo manuali; però anche solo cinque anni fa non l’avrei affatto creduto possibile.

Ultimo aggiornamento: 2013-01-23 16:58

dell’inutilità dei blocchi

Avete presente l’ordinanza di urgenza che bloccò il sito avaxhome.ws? Ne parlai qualche settimana fa.
Bene: il mercato italiano deve essere abbastanza importante per quelli di avaxhome, visto che da un po’ di tempo (non saprei dirvi quanto) hanno attivato il dominio avaxhome.bz, con indirizzi DNS diversi e quindi raggiungibile anche dalla rete Telecom.
Ora glielo spiegate voi al giudice che ha approvato il sequestro di urgenza?

Ultimo aggiornamento: 2012-12-20 07:00

l’importanza di Faccialibro

Io ho un blog storico, questo (beh, non posso scartare l’ipotesi che qualcuno copi parola per parola questo post in un suo blog, visto che capita: in quel caso, l’affermazione iniziale è falsa). Ho anche una pagina Facebook: per amor di precisione, ho una pagina personale e una fan page, che contiene fondamentalmente i link ai miei post qui sul blog. Perché c’è la fan page? Perché molta gente sta in seduta stabile su Facebook, e quindi voglio dare loro una chance in più.
Ieri ho postato una notiziola sul Concorsone: notiziola che deve aver toccato qualche nervo scoperto a giudicare dalla quantità di commenti, sia sul sito che su Friendfeed. Stamattina mi è saltato l’occhio sulla pagina Facebook con quella notiziola, e ho notato che era stata vista da 38 persone. Per curiosità ho guardato le statistiche del sito, visto che stranamente erano su: ieri ci sono stati 858 accessi (non unici, diciamo un 300 persone a tenersi stretti)
Ovviamente un esempio non dice molto, soprattutto in un caso speciale come questo: ma mi fa pensare che Facebook sia molto sopravvalutato a livello della singola persona. Certo per chi si fa pubblicità è tutta un’altra cosa, ma io pubblicità mica ne voglio…

Ultimo aggiornamento: 2012-12-19 12:39

I grandi cracker contro Telecom Italia

Forse vi ricordate che qualche giorno fa è apparso un trafiletto dove si diceva che Anonymous avrebbe craccato (scusate, ma io sono della vecchia scuola: per me hacking e cracking sono due cose completamente diverse…) avrebbe craccato, dicevo, il sito di Telecom Italia e trafugato «Social Security Number, Social Insurance Number, 30000 credentials and lots of vulnerabilities exposed».
Sulle “lots of vulnerabilities” non ho nessun dubbio, spesso faccio fatica io a entrare nel sito interno a causa di certificati scaduti… tanto che mi sa che il nostro motto sia “security through mess”. Per le credenziali, eccovi qua lo snippet che è stato gentilmente offerto dai sedicenti hacker:
066833617 066797364 066797366 675791142 066833617 066833617 066397366 066787639 066197362 066797366 066797368 066786643 066797366 066833617 066797366 066792602 066833617 068860931 068860931 066791986 066997361 066797366 066787366 066786814 066727366 066797366 066797366 066586814 066797166 066797366 068860931 066786634 066797366 066747366 068860932 066786861
Utilissimi, vero? Il fatto è che negli USA il Social Security Number è praticamente la tua identità elettronica, e se te lo trafugano sei messo davvero male: ma in Italia non esiste nulla del genere, e i numeri che trovi sono al più quelli del telefono…

Ultimo aggiornamento: 2012-11-09 10:07

Friendfeed è morto

Da stanotte Friendfeed (il socialcoso per fighetti, come amo chiamarlo) è irraggiungibile. O meglio, si arriva alla home page, ma poi quando si inserisce username e password appare il messaggio «Service Unavailable – We encountered an error on your last request. Our service is new, and we are just working out the kinks. We apologize for the inconvenience.»
No, Friendfeed non è affatto “nuovo”, ma è da tre anni che è alla deriva: da quando insomma Facebook se l’è comprato (perché la sua interfaccia utente era semplicemente favolosa). Man mano la gente se ne andava via verso nuovi lidi: ormai le uniche due colonie rimaste erano quella degli italiani e quella dei turchi.
Il guaio, almeno per quanto mi riguarda, è che io mi ci trovavo MOLTO bene. Da un lato c’era lo scopo per cui era nato: raccogliere in un unico punto tutte le interazioni in rete di una persona (con G+ non ce la faceva, ma per colpa di Google che lo fa apposta a non mettere le API…) Ma dall’altro c’era una Vera Comunità, o forse tante Vere Comunità: con un gergo proprio, una capacità di passare dalle cose serissime alle peggio idiozie senza battere ciglio, e soprattutto il saper prendersi sul serio il giusto e l’onesto. Il tutto funzionava probabilmente perché il luogo era piccolo: in effetti non riesco a capire la logica di crare il gruppo facebook.com/groups/ffers/ per gli esuli di Friendfeed, visto che per me sono due cose completamente diverse.
Cercando l’hashtag #friendfeed su twitter ho trovato per esempio nell’ultima ora:
‏@calessina – ho letto metà di un libro.Ho svuotato la lavastoviglie. Sono andata dall’estetista. Penso addirittura di lavorare. Voglio #friendfeed
@Orizzontintorno – Comunque siam veramente sfigati. Non riusciamo nemmeno ad andare nei trend topic. Repubblica e Corriere non ci noteranno mai. #friendfeed
@Orizzontintorno – Dieci ore che sono senza #friendfeed e ho già preso due chili.
@LeonardoBlog – #friendfeed è giù proprio il giorno in cui mi serviva una dritta su Origene.
@marybaum – Morning has broken. #FriendFeed is still down. A bedraggled group of FFriends stumbles across the beaches of the interwebz, homeless.
@violascintilla – Dite a #Friendfeed che se torna non lo trascurerò mai più, mai mai più. <3
Noi si scherzava sempre, dicendo che si sperava che nessuno staccasse per sbaglio la spina dall'unico server Friendfeed: ma ormai temo che la spina sia davvero staccata. Almeno avrebbero potuto regalare il codice sorgente, che noi ci saremmo fatti il nostro serverino a casa :-(

Ultimo aggiornamento: 2012-09-13 16:55

Siti che scompaiono (anche dalla memoria)

La scorsa settimana mi è arrivata una mail che comunicava che purtroppo il gestore di Dabbleboard avrebbe dovuto chiudere il sito (per mancanza di incassi, o almeno di un compratore).
Devo dire che il gestore è stato molto carino, lasciando alcune settimane per scaricare dal sito (in versione SVG, tra l’altro) i disegni creati; e in fin dei conti si sa che non tutti i progetti possono essere fortunati. Però quello che mi ha lasciato perplesso è che non ricordo assolutamente come, quando e perché io mi sia iscritto al sito. (Sì, sono stato io: la casella email che avevo usato era con l’username dotmaudot+dabble, e la password era quella mia tipica per i servizi che non contengono dati personali importanti).
Ogni tanto mi chiedo in quanti posti sono passato, mi sono iscritto e poi ho completamente rimosso la cosa…

Ultimo aggiornamento: 2012-08-20 07:00

canon scanner error 5,145,61

Me lo segno qui sul blog, perché è il posto che controllo di più.
Oggi a un certo punto la mia Canon MP495 ha smesso di scansionare: diceva che non trovava più il device, con l’errore indicato nel titolo del post. Ho provato il classico sistema informatico “spegni e riaccendi”: niente da fare. Siamo poi andati giù a cena, abbiamo messo i giovyni a dormire, ho cercato (senza trovare) qualche risposta in rete; poi ho riprovato, ed era tutto perfetto.
Come mai? La mia idea è banalissima. La stampante è connessa in WiFi. Ha smesso di funzionare quando i gemelli hanno acceso un altro PC, sempre in WiFi. Ha ripreso a funzionare quando l’altro PC è stato spento. Forse che era stato usurpato l’indirizzo IP della stampante? La prossima prova consisterà nel forzare sul DHCP un IP per la stampante, leggendo il suo MAC address: vediamo se andrà meglio.
[executive summary: if you have a Canon wireless printer and get this error, the cause may be an IP conflict with another device in WiFi. Try to assign a fixed IP address to the printer]

Ultimo aggiornamento: 2012-06-06 22:18