Scrive ArsTechnica che all’inizio di marzo Google ha lanciato un nuovo tipo di CAPTCHA. L’acronimo, se mai ve lo foste chiesti, sta per (“Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart”, cioè “Test di Turing completamente automatizzato per distinguere tra umani e computer”); i CAPTCHA sono quelle immagini “dimostra che non sei un robot” in cui bisogna indovinare quello che c’è scritto. Google è stata una pioniera nel campo, sfruttandoli prima per farci riconoscere le parole dei libri digitalizzati di cui il suo OCR non riusciva a cavare un ragno dal buco e poi per farci leggere le parole e i numeri che non riusciva a riconoscere automaticamente e quindi taggare nel suo Google Street Map, guadagnandoci così due volte. Ora però si direbbe che tutto questo non le serve più: con il suo nuovo reCAPTCHA (“tosto per i robot, facile per gli umani”) afferma che nella maggior parte dei casi riesce a distinguere le intelligenze naturali da quelle artificiali senza chiederci nulla, e quindi semplificandoci la vita.
Tutto bellissimo, ma c’è un problema. Come potete leggere per esempio in questo commento di Slashdot, quello che probabilmente fa Google è tracciarti come utente (usando la tua CPU con l’esecuzione di codice javascript ma questo è l’ultimo dei problemi, oppure per mezzo di una serie di cookie) e quindi chi sceglie di navigare anonimamente oppure cancellare i cookie alla fine di ogni sessione sarà preso per un robot e si troverà tutti i reCAPTCHA se non ancora di più – in fin dei conti quell’utente sarà schedato come cattivo. Certo, di per sé non sarebbe la fine del mondo, ma io che sono un po’ paranoico penso che questo diventerebbe un passo ulteriore verso la ghettizzazione di chi non vuole farsi profilare da cima a piedi. Voi che ne pensate?