Archivi categoria: giochi

Quizzino della domenica: calamite

Un gioco dei miei bimbi è la pesca magnetica. Ci sono venti figurine di pesci con un pezzetto di ferro al loro centro e vari punteggi, e quattro canne da pesca con un magnete all’estremità della lenza. Ogni giocatore pesca con la canna un pesce, e chi ottiene più punti vince. A me più del gioco interessavano le canne: per come erano fatte, appariva solo un lato del magnete, e quindi poteva darsi che due canne si attraessero oppure si respingessero a seconda che la polarità del lato del magnete fosse positiva o negativa.
La probabilità di poter opportunamente far attrarre le canne a due a due è maggiore, uguale o minore del 50%? Si suppone che si cerchi di fare il migliore accoppiamento.
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p041.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì.)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:20

Quizzino della domenica: dadi

Un grosso dado è posato su un tavolo. Cesare vede tre facce: quella in alto e due laterali. Anche Calpurnia, davanti a Cesare, vede tre facce: le due laterali che Cesare non vede e quella in alto. La somma dei tre numeri visti da Cesare è 14, quella dei numeri visti da Calpurnia è 10. Qual è il numero sulla faccia nascosta del dado?
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p039.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì.)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:20

Quizzino della domenica: Cifre in economia

Scrivete in ordine i numeri da 1 a 60 uno a fianco all’altro:
1 2 3 4 5 6 … 57 58 59 60
Cancellate ora 100 cifre in modo che il numero che si ottiene compattando le cifre rimaste senza spostarle sia il maggiore possibile.
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p038.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì.)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:20

Quizzino della domenica: Matto come un cappellaio

Raymond Smullyan, nel suo libro Alice in Puzzle-land, propone un problema con protagonisti la Lepre Marzolina e il Cappellaio Matto. Uno di loro (non si sa quale dei due) è nato nel 1842, l’altro o nel 1843 o nel 1844. Inoltre sappiamo che la Lepre Marzolina è nata nel mese di marzo (mannò!). Un giorno di gennaio, a mezzogiorno in punto, i due sincronizzano i loro orologi, che non sono molto precisi: quello del Cappellaio anticipa infatti di dieci secondi all’ora, quello della Lepre ritarda di dieci secondi l’ora. “Pensa”, dice il Cappellaio, “i nostri orologi segneranno la stessa ora per la prima volta il giorno del tuo ventunesimo compleanno!” Chi è il più vecchio tra i due amici?
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p037.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì.)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:20

Quizzino della domenica: matrimoni

Gianluca e Gianmarco sono fratelli. Gianluca ha sposato Elena, e Gianmarco ha sposato Elisa. Però la cosa strana è che mentre Gianluca ed Elisa festeggiano l’anniversario di matrimonio lo stesso giorno, Gianmarco festeggia il suo un mese prima ed Elena un mese dopo. Com’è possibile? Sappiate che nessuno di loro ha divorziato.
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p036.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì.)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:20

Quizzino della domenica: Pecore geometriche

Quando Gesù ha raccontato la parabola della pecorella smarrita, in realtà ha semplificato un po’ le cose. Il pastore non era infatti andato alla ricerca di una singola pecorella smarrita, ma di ben quattro, che fortunatamente erano molto amiche tra loro e hanno formato un gruppo compatto. Quando alla fine le ritrova, si accorge con stupore che ciascuna di esse è alla stessa distanza da tutte e tre le altre. Come è possibile?
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/mate/problemi/p034.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì.)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 12:20