Archivi categoria: giochi

Quizzino della domenica: partizioni

Il triangolo equilatero ABC mostrato qui sotto è stato diviso dai due segmenti AM e BN in quattro parti. Sappiamo che l’area del triangolo AOB è uguale all’area del quadrilatero OMCN. Quanto vale l’angolo AÔB?

q157a

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p157.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di V. Proizvolov in Math Horizons, Spring 1994 e presentato in Futility Closet)

Ultimo aggiornamento: 2014-12-28 19:15

Quizzino della domenica: collezione di francobolli

Cecilia ha iniziato una collezione di francobolli stranieri: non è molto ampia ma sicuramente piuttosto variegata. Mi ha spiegato che:
(a) tra i suoi francobolli ce ne sono sei rossi e tre blu;
(b) ce ne sono sette dall’Argentina e sei dalla Svezia;
(c) uno dei suoi francobolli è viola, e non è né dall’Argentina né dalla Svezia;
(d) due dei suoi francobolli argentini sono rossi, e uno blu;
(e) due dei suoi francobolli svedesi sono blu, e tre rossi.
Ho verificato: Cecilia aveva perfettamente ragione e tutte le sue affermazioni sono corrette. La cosa interessante è che aveva il più piccolo numero possibile di francobolli coerente con quello che ha detto, tenendo conto che tutti i numeri sono esatti – per esempio, non ci possono essere tre francobolli argentini rossi perché ce ne sono esattamente due. Quanti sono i suoi francobolli?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p156.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Puzzling Stackexchange)

Ultimo aggiornamento: 2014-12-28 19:15

Quizzino della domenica: equilibri

Abbiamo tra le mani otto palle, numerate da 1 a 8. Non ci crederete, ma ciascuna di esse pesa tanti etti quanto è il numero scritto su di essa. Abbiamo anche una specie di altalena, dove possiamo mettere quattro palle per lato: l’idea sarebbe di lasciare l’altalena in equilibrio. È possibile farlo? E in caso contrario, sarebbe possibile farlo mettendo un numero diverso di palle sui due lati?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p155.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì)

Ultimo aggiornamento: 2014-12-28 19:15

Quizzino della domenica: la lettera piegata

Per giocare con i miei bambini ho ritagliato alcune lettere maiuscole da un cartoncino. Cecilia me ne ha però piegata una, e il risultato è quello che vedete qui sotto. Sapendo che è stata fatta solo una piega, e che la lettera non è una L, sapreste dirmi qual è?

[la lettera piegata]

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p154.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Il gioco è di Scott Kim, vedi qui)

Ultimo aggiornamento: 2014-12-28 19:15

Quizzino della domenica: Goligoni

Il 21 ottobre sarà il centenario della nascita di Martin Gardner: presento oggi un problema reso noto da lui.

Un goligono è un poligono che ha tutti angoli retti, e lati di dimensione crescente e di lunghezza numeri consecutivi (1, 2, 3, …). Qui sotto vedete un goligono di otto lati, tanto per avere un’idea di quello di cui stiamo parlando.
Dimostrate che ogni goligono ha un numero di lati multiplo di 8.

q153a

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p153.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì.)

Ultimo aggiornamento: 2014-12-28 19:15

Gioco per ferragosto: Duzzle!

Il gioco di oggi, Duzzle!, è stato scritto da Fernando Fiorenzano; lo trovate anche qui, e l’autore mi ha detto di avere una versione Android e una Windows.
Scopo del gioco, come spiegato nella finestra pop-up iniziale, è quello di rimettere in ordine crescente i numeri da 1 a 25 disposti in un quadrato 5×5. Quello che si può fare è spingere una riga o una colonna: un numero uscirà fuori dal quadrato e prenderà il posto lasciato libero dagli altri che si sono mossi. Più facile da vedere che da spiegare. Ci sono cinque livelli diversi, ciascuno con 24+1 schemi (l’ultimo è in realtà illimitato); i primi cinque schemi sono di allenamento, e se uno fa una mossa sbagliata questa viene annullata.

Ci sono alcune curiosità, tipo il fatto che nello schermo non sia indicato il tempo trascorso per giocare ma l’ora attuale (Fernando mi ha spiegato che lo ha fatto perché così non rischia di perderci troppo tempo…) e non ho problemi ad ammettere che le mie capacità logiche si fermano già alla seconda mossa. Però credo che per chi ami questo tipo di sfide a sé stesso il gioco non sia male!

Ultimo aggiornamento: 2014-12-28 19:15

quizzino della domenica: che filosofo greco antico sei?

Il quiz di oggi, via Friendfeed, è Which ancient Greek philosopher are you?: dieci domande che dovrebbero tirarti fuori un risultato tra Socrate, Platone, Aristotele, Zenone… e Talete, che poi è stato il mio risultato: il giudizio in stile oroscopo è stato

You got Thales! Profoundly intelligent and ahead of your time, you face obstacles with a persistent and logical approach. You could argue your way out of anything with clear and concise logic, and you have a strongly scientific mind that pierces through the fog to find the heart of any complex situation. Your wit and nerve will take you very, very far.

Buon divertimento!

Ultimo aggiornamento: 2014-12-28 19:15