Archivi categoria: giochi

Quizzino della domenica: ancora sui libri più venduti

Nel quizzino precedente raccontavo delle classifiche di vendita dei libri che si trovano nei quotidiani. Ripeto come funzionano: tipicamente si assegnano 100 punti al libro più venduto, e gli altri hanno punteggi relativi a scalare: per esempio un libro che ha venduto la metà delle copie del primo in classifica avrà 50 punti. I punteggi sono sempre arrotondati all’unità: non è però dato sapere se gli arrotondamenti siano per eccesso (quindi un punteggio relativo di 69,01 è arrotondato a 70) oppure all’intero più vicino (69,49 è arrotondato a 69, 69,51 a 70, e diciamo 69,5 anche a 70).

Se i primi cinque libri in classifica avevano questi punteggi: 100, 99, 98, 96, 96 (come la volta scorsa) ma sappiamo che il numero di copie vendute da ciascun libro è stato diverso, quindi i due 96 corrispondono a copie diverse, qual è il minore numero di copie che può aver venduto il primo in classifica per rendere possibile questa classifica? In questo caso immaginate anche che i punteggi possano essere arrotondati per difetto, quindi 69,99 è arrotondato a 69. Naturalmente tutti gli arrotondamenti saranno dello stesso tipo.

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p249.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema originale)

Quizzino della domenica: i libri più venduti

Nelle classifiche di vendita dei libri che si trovano nei quotidiani, tipicamente si assegnano 100 punti al libro più venduto, e gli altri hanno punteggi relativi a scalare: per esempio un libro che ha venduto la metà delle copie del primo in classifica avrà 50 punti. I punteggi sono sempre arrotondati all’unità: non è però dato sapere se gli arrotondamenti siano per eccesso (quindi un punteggio relativo di 69,01 è arrotondato a 70) oppure all’intero più vicino (69,49 è arrotondato a 69, 69,51 a 70, e diciamo 69,5 anche a 70).
Una settimana i primi cinque libri in classifica avevano questi punteggi: 100, 99, 98, 96, 96. Qual è il minore numero di copie che può aver venduto il primo in classifica per rendere possibile questa classifica? No, la risposta non è “100”.

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p248.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema originale)

Ultimo aggiornamento: 2017-04-09 19:24

Quizzino della domenica: Octopus’s Garden

In Piovrolandia ci sono polpi con sei, sette od otto tentacoli. I polpi con sette tentacoli mentono sempre, mentre quelli con sei oppure otto tentacoli dicono sempre la verità. Un giorno, quattro polpi si incontrano per strada.
Il polpo blu dice “Tutti insieme abbiamo 28 tentacoli”.
Il polpo giallo dice “Tutti insieme abbiamo 27 tentacoli”.
Il polpo verde dice “Tutti insieme abbiamo 26 tentacoli”.
Il polpo rosso dice “Tutti insieme abbiamo 25 tentacoli”.

Quanti tentacoli ha ciascun polpo?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p247.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Puzzling Stack Exchange)

Ultimo aggiornamento: 2017-04-28 12:37

Quizzino della domenica: doppio esagono magico

Nella figura qui sotto si possono vedere due esagoni concentrici, uno grande e uno piccolo, e tre diagonali di cinque elementi. Finite di riempire la figura usando i numeri da 1 a 13 senza ripetizioni per avere alla fine che in tutte e cinque quelle linee (esagoni e diagonali) la somma delle cifre presenti sia 39.

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p246.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Nadejda E. Dyakevich, da Wordplay)

Ultimo aggiornamento: 2017-03-26 10:23

Quizzino della domenica: salto del cavallo

Tra le scacchiere 3×n, quella 3×10 è la più piccola per cui esista un giro del cavallo (toccare tutte le caselle senza mai passare due volte sulla stessa) rientrante (dall’ultima casella si può passare alla prima). Nella figura qui sotto trovate i primi due e l’ultimo passo: siete capaci di riempirla?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p240.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Miodrag S. Petković, Famous Puzzles of Great Mathematicians)

Quizzino della domenica: finché la barca va

Ormai dovreste essere esperti di problemi nei quali è necessario attraversare un fiume con una barca che non può portare tutti contemporaneamente. Stavolta i viandanti sono i sei fratelli Fibonacci, e la barca ne può portare al massimo tre per volta. Chiaramente i fratelli hanno abilità rematorie diverse, e se sono da soli impiegano rispettivamente 1, 2, 3, 5, 8 e 13 minuti per attraversare il fiume. Se però sono in due, ci mettono un minuto in meno del tempo che sarebbe necessario al più lento della coppia, mentre se salgono in tre il tempo è quello del passeggero mediano (quindi se fossero 1, 5 e 8 ci metterebbero 5 minuti). Qual è il minimo tempo in cui il sestetto riuscirà ad attraversare il fiume?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p239.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Varsity Math)

Ultimo aggiornamento: 2017-03-12 18:08

Quizzino della domenica: da McDonald’s™

Siete a un McDonald’s™ e avete voglia di McNuggets™. Li potete prendere in confezioni da 6, 9 oppure 20. Qual è il massimo numero di nuggets che non potete ordinare? Per esempio, è impossibile ordinarne 10. (No, non vale prendere due confezioni da sei nuggets e buttarne via due)

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p238.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Miodrag S. Petković, Famous Puzzles of Great Mathematicians; figura di gnokii, da OpenClipArt)

Quizzino della domenica: numeri ordinati

Se scriviamo il numero 2 in lettere, dobbiamo andare avanti e indietro nell’ordine alfabetico: si va avanti da “d” a “u” e si ritorna indietro con la “e” finale. Lo stesso capita con 9; nel caso di 6 capita invece il rovescio, perché da “e” a “i” si va avanti, ma da “s” a “e” si tornava indietro. C’è però un numero (naturale, altrimenti e andrebbe benissimo…) che ha tutte le sue lettere ordinate. Qual è?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p237.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì)