La somma dei numeri da 1 a 9 è 45; il loro prodotto è 9! cioè 362.880. Trovate altre nove cifre (eventualmente con ripetizioni) che abbiano somma 45 e prodotto 362.880.
![]()
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p327.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Varsity Math.)
Archivi categoria: giochi
Quizzino della domenica: errori
Corinna, Quarto, Fiorenza e Pio hanno sostenuto un test, di quelli a cui bisogna scegliere la risposta esatta. Una risposta esatta vale un punto, una errata zero. Dopo la consegna dei risultati – non proprio eclatanti – i quattro hanno fatto i seguenti commenti:
Corinna: In media abbiamo ottenuto la metà dei punti possibili.
Quarto: Io ho fatto tre errori.
Fiorenza: Io ho risposto correttamente a nove domande.
Pio: Io ho fatto undici errori.
A quante domande ha risposto correttamente Corinna?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p326.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Varsity Math; immagine di sixsixfive, da OpenClipArt.)
Ultimo aggiornamento: 2018-07-18 12:19
Quizzino della domenica: settantuno
Nell’espressione qui sotto i caratteri sono larghi un pixel. Modificate un pixel (colorandolo o cancellandolo) per renderla vera.

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p325.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da wu :: forums via Mind Your Decisions.)
Quizzino della domenica: diciassette
Da una gara matematica ungherese del 1994: dimostrate che per qualunque coppia di interi x e y, o le espressioni u=2x+3y e v=9x+5y sono entrambe divisibili per 17 oppure nessuna di esse lo è.

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p324.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Alexander Bogomolny.)
Quizzino della domenica: quanto vale l’area?
Nel disegno qui sotto vedete un quadrato di lato unitario in cui è stata disegnata una diagonale e un segmento che unisce un vertice alla metà del lato opposto (e che quindi è lungo (&sqrt;5)/2), come ci insegna il teorema di Pitagora). Quanto vale l’area del triangolo colorato?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p323.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Ed Southall.)
Ultimo aggiornamento: 2018-06-24 09:09
Quizzino della domenica: fari
Su una costa si trovano tre fari, ciascuno con un ciclo diverso di illuminazione e spegnimento. Il primo si illumina per 3 secondi, poi resta spento per 3 secondi. Il secondo si illumina per 4 secondi, poi resta spento per 4 secondi. Il terzo si illumina per 5 secondi, poi resta spento per 5 secondi. A mezzogiorno esatto tutti e tre i fari si illuminano contemporaneamente (sì, le luci non servono a molto, ma fate finta di nulla). Quando sarà il primo momento in cui le luci saranno tutte e tre spente? E quando sarà il primo momento in cui tutte e tre le luci si accenderanno contemporaneamente?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p322.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Mind Your Decisions; immagine di davidblyons, da OpenClipArt.)
Quizzino della domenica: Alla fiera
Quale tra i seguenti non può essere uno stand della manifestazione Unpofiera che si tiene a Decimomannu?
– l’Aquilone
– le Contrappuntiste
– i Conventuali
– i Persuasori
– la Quotazione
– l’Umanesimo
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p321.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema mio; immagine di snydergd, da OpenClipArt
Quizzino della domenica: ricoprire il piano
È possibile tassellare completamente il piano, senza lasciare insomma nessun buco, usando “piastrelle” della forma mostrata qui sotto? Per intenderci, anche se sembra che ci siano due parti distinte quella è una singola piastrella. Potete immaginare che il quadrato in mezzo sia trasparente, e che il ricoprimento sia tale che in ogni quadrato del piano ci sia uno e un solo quadrato colorato e un numero qualsiasi di quadrati trasparenti.

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p320.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Stan Wagon)