Archivi categoria: giochi

Quizzino della domenica: esagoni e decagoni

L’esagono (non regolare) in figura ha una particolarità: è stato diviso in triangoli bianchi e neri, in modo tale che presi due triangoli qualsiasi possono solo darsi i seguenti casi: (a) non hanno nessun punto in comune; (b) hanno in comune un vertice; (c) hanno in comune un lato, e in questo caso hanno colori diversi. Inoltre i sei triangoli che formano la struttura dell’esagono sono tutti bianchi. Dimostrate che non è possibile fare la stessa cosa con un decagono.


(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p666.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Viktor Prasolov, da Futility Closet.)

Quizzino della domenica: Feng Shui 2

Il mio maestro di Feng Shui mi ha detto che la piastrellatura della Saletta di Meditazione che avevo immaginato nel problemino precedente è sì corretta, ma troppo squadrata per ottenere un aiuto nella mia concentrazione; sarebbe meglio che trovassi una piastrellatura della sala, che ricordo essere di forma quadrata, con una forma diversa dal rettangolo. Fortunatamente posso usare le due forme speculari della piastrella; gli altri vincoli (numero di piastrelle pari, e al centro della stanza non può esserci un lato o un angolo di una piastrella, quindi la piastrellatura in figura non è valida). Inoltre dovrei usare per la struttura di base che poi potrà essere ripetuta il numero minore possibile di piastrelle, sicuramente al più dieci. Riuscirò nel mio intento o la meditazione andrà a farsi benedire?

una piastrellatura non valida
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p665.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Colin Wright, pubblicato su New Scientist.)


Quizzino della domenica: Feng Shui 1

Vorrei piastrellare la Saletta di Meditazione che sono riuscito a ricavare nel casolare di campagna dove vado ogni tanto a rilassarmi. Però la cosa non è così semplice! Innanzitutto la stanza è quadrata, e fin qui nulla di male. Le piastrelle devono essere rettangolari, tutte della stessa dimensione, e anche questo è sensato. Inoltre non ci deve essere il lato o un angolo di una piastrella sul centro della stanza, e quindi la piastrellatura di destra in figura non è ammessa, e il numero di piastrelle deve essere pari, quindi nemmeno la piastrellatura di sinistra è valida. Riuscite ad aiutarmi?

due piastrellature sbagliate
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p664.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Colin Wright, pubblicato su New Scientist.)


Quizzino della domenica: Cento carte

C’è un mazzo di 50 carte, ciascuna delle quali reca sulla fronte e sul retro un numero da 1 a 100: non ci sono doppioni, quindi tutti i numeri sono presenti. Non ci sono regole che leghino tra di loro i numeri sui due lati delle carte. Il mazzo viene messo sul tavolo, in modo che si vedano cinquanta numeri. Masha può scegliere un qualunque sottoinsieme di carte e girarlo; il suo guadagno finale sarà dato da tanti rubli quanto è la somma dei numeri visibili. Se Masha gioca in modo ottimale, qual è la minima quantità di denaro che potrà vincere?

alcune delle 50 carte
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p663.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Futility Closet.)

Ultimo aggiornamento: 2023-10-01 22:17

Quizzino della domenica: Due quadrati

Costruite un quadrato e disegnate una diagonale che lo divida in due, come mostrato in figura. Nei due triangoli ottenuti inscrivete due quadrati A e B, il primo con i lati paralleli a quelli del quadrato di partenza e il secondo con un lato sulla diagonale. Quale dei due quadrati è il maggiore?

i tue quadrati inscritti
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p662.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Gifted Mathematics.)

Quizzino della domenica: Il sistema MIU

Avete a disposizione un alfabeto che comprende solo tre lettere: M, I, U. Potete comporre stringhe con queste lettere a partire da una stringa già presente, ma seguendo queste regole obbligatorie:

(a) Se una stringa termina con una I, si può aggiungere una U; quindi da UMI si ottiene UMIU, o in generale xI → xIU, dove x è una stringa qualunque (anche nulla).
(b) Se una stringa comincia con M, si può raddoppiare la parte dopo la M; quindi da MUMMI si ottiene MUMMIUMMI, o in generale Mx → Mxx.
(c) Se una stringa contiene tre I consecutive, le si possono sostituire con una U; quindi da MIIIM si ottiene MUM, o in generale xIIIy → xUy.
(d) Se una stringa contiene due U consecutive, le si possono togliere; quindi da UUIMI si ottiene IMI, o in generale xUUy → xy.

All’inizio avete solo a disposizione la stringa MI. Quale successione di operazioni è necessaria per arrivare a ottenere la stringa MU?


(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p660.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema presentato da Douglas Hofstadter in Gödel, Escher, Bach.)

Quizzino della domenica: Doubleback Alley

Mai come quest’anno l’elezione del rappresentante di Doubleback Alley nella Consulta della contea di Rutland è stata polarizzata. Come certo sapete, ogni casa ha diritto a un singolo voto; ma quello che forse non sapete è che Doubleback Alley è un vicolo cieco, con una serie di casette a schiera (meno di 100) una di fronte all’altra, tranne quella di Ron Nasty che chiude il vicolo. Inoltre, per confondere le acque in classico stile britannico, le case non sono numerate da un lato pari e dall’altro dispari, ma si comincia con la 1 a sinistra e si prosegue fino all’ultima che è quella di fronte alla 1. Tutto il lato sinistro voterà per Dirk McQuickly e tutto il lato destro voterà per Stig O’Hara; l’unico indeciso (forse perché aspetta di vedere chi lo pagherebbe di più) è Ron Nasty che abita nella casa in fondo al vicolo. La cosa più divertente è che Stig e Dirk vivono uno di fronte all’altro, e il numero civico di Dirk è esattamente il 45% maggiore di quello di Stig. Qual è il numero civico di Ron?

immagine da freepik



(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p659.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Zoe Mensch sul New Scientist)