Archivi categoria: curiosita’

Just in time

Per il battesimo di Cecilia, la sua madrina Daniela le ha comprato una sedia Stokke. Il guaio è che a quanto pare la filiale italiana della Stokke è fallita, e il negozio dove è andata a metà gennaio ha dovuto fare l’ordine in Germania, il che è significato aspettare più di un mese l’arrivo del tutto. Finalmente una decina di giorni fa la sedia è arrivata, e sabato ce l’ha portata.
Mentre la montavamo, mi è saltato l’occhio su un codice stampigliato, che presumibilmente indica la data di assemblaggio. Bene: c’era scritto 14-01-2010. Ancora un po’, e i tedeschi aspetteranno il fax di ordine per preparare i pezzi :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-03-04 07:00

Offerte molto speciali

Sabato siamo andati all’Auchan alla caccia della crema Dolci Notti™ della Johnson&Johnson. Mentre infatti il bagnoschiuma della stessa linea, prodotto in Italia, è abbastanza facile da trovare, la crema sembra essere elusiva: forse perché non la producono (ancora) da noi ma così ad occhio in Germania.
In effetti le confezioni di crema c’erano, e avevano persino il 25% di sconto; un barattolo da 250 grammi veniva così a costare solo 6 euro e rotti. Però – a qualche scaffale di distanza – lo spazio promozionale temporano aveva prodotti per neonati, tra cui una confezione “in edizione limitata” che in un tripudio di spazio sprecato conteneva crema e bagnoschiuma. Il tutto per un prezzo totale di (rullo di tamburi) €4.90. Quando Anna mi ha chiesto di verificare la cosa non le credevo, ma sono poi andato a controllare ed era proprio così; mi sono così portato a casa quattro confezioni, mi occorreranno mesi e mesi per smaltire il bagnoschiuma che andrà a finire utilizzeremo noi, ma almeno abbiamo la crema a un prezzo civile.
A parte la banale considerazione che se un’offerta simile non è indicata come sottocosto allora il margine che hanno è enorme, mi resta un dubbio: possibile che nessuno del marketing Auchan si sia accorto dell’illogicità del loro posizionamento… a meno che il loro margine sia più o meno simile.

Ultimo aggiornamento: 2010-03-03 07:00

Alla LIDL sì che sanno come fare!

Tra le offerte del 4 marzo prossimo c’è il mazzo di mimose (1.99€). Avrebbero potuto metterle lunedì 8, ma avranno deciso di portarsi avanti col lavoro.

Ultimo aggiornamento: 2010-02-25 13:55

Nativi digitali

Hanno scritto con lo spray in un muro in fondo a via Arezzo. Il cuoricino finale è formato da un segno di minore e un tre; <3.

Ultimo aggiornamento: 2010-02-22 09:03

A soap impression of his wife

La Emi sta andando molto male, e probabilmente fallirà (o finirà in amministrazione controllata, o cose del genere). Tra le cose che potrebbe fare per ricavare un po’ di soldi, visto che la rimasterizzazione degli album dei Beatles ha sì portato loro un po’ di soldini ma non abbastanza, è stata prospettata la possibilità di vendere gli studi di registrazione di Abbey Road, un luogo assolutamente storico (ci sono andato davanti in pellegrinaggio, come credo immaginavate).
Certo che questo è un segno dei tempi… come segno dei tempi è anche che sia stato creato un gruppo Facebook per raccogliere i fondi e comprarsi gli studios: insomma, azionariato diffuso. Però un Vero Beatlesiano come me non può che rallegrarsi nel leggere che l’edificio potrebbe essere comprato dal National Trust, l’ente britannico per la conservazione dei luoghi di interesse (un po’ come il FAI da noi, insomma). Se non comprendete la ragione dell’allegria, fate una ricerca sul titolo di questa notiziola :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-02-20 07:00

la televisiun…

Stasera alle 17:40, mentre tornavo a casa, ho visto un paio di pulmini dei carabinieri in viale Monza, all’altezza del mercato coperto all’angolo con via Crespi. Si sa, dopo tutto quello che è successo sabato scorso da quelle parti è meglio fare un po’ di controlli. Oltre ai carabinieri, c’era anche una troupe della Rai, con un paio di furgoni di cui uno con la parabola immagino per mandare i filmati allo studio. Anche qua nulla di strano, in fin dei conti bisogna mostrare come lo Stato sia presente sul territorio.
È capitato però che oggi alle 13:30 io fossi già passato di là, di ritorno dal pranzo. I furgoni dei carabinieri non c’erano, ma la troupe televisiva sì, e stava mettendo tutte le loro cose a posto. Immagino che i carabinieri non fossero riusciti a passare subito perché loro sì che avevano da fare qualche cosa di importante prima…

Ultimo aggiornamento: 2010-02-19 22:31

pizza a domicilio

Nonostante la nostra nuova casa disti meno di un chilometro e mezzo dalla vecchia, c’è una differenza significativa almeno per una cosa: i volantini di pizzerie con servizio a domicilio. Nella vecchia casa non ne arrivavano; c’è giusto stato quello che l’altr’anno ha aperto un nuovo locale dove prima c’era una panetteria, e che chiaramente doveva farsi conoscere. Per il resto arrivava di tutto, ma non pizzerie a domicilio. Qua invece non passa settimana che non ci sia un volantino: devo decidermi a fare la raccolta, tanto per capire se sono sempre gli stessi che spediscono in un ordine predefinito oppure c’è davvero un mondo a me totalmente sconosciuto…

Ultimo aggiornamento: 2010-02-18 07:00

Scorte che non si esauriscono

Mentre l’altro giorno facevo colazione con Anna, mi è saltato l’occhio sul cartone del latte (della Centrale del Latte di Milano, per i più curiosi) che riportava la scritta * Offerta speciale - solo €1,29. Possiamo discutere se sia un prezzo equo o no per il latte fresco, da mucche allevate in Lombardia; a dire il vero non lo so, e io non bevo latte. Quello che mi ha colpito è stato l’asterisco, che in un altro lato del cartone veniva esplicato come Offerta valida dal 17/07/2009 fino ad esaurimento scorte.
Va benissimo avere un’offerta speciale che dura da sette mesi, intendiamoci. La vera domanda è: “Ma quali saranno le scorte che si possono esaurire?” Non certo quelle di latte, che deve essere consumato entro sei giorni. Forse quelle delle mucche? Oppure quella delle confezioni Tetrapack?

Ultimo aggiornamento: 2010-02-17 07:00