Archivi categoria: curiosita’

Fuori copertura radar

Come sapete, io sono uno degli ultimi giapponesi a usare Frienfeed. Pur con tutti i problemi di un sito in cui cinque anni e mezzo fa, dopo l’acquisto da parte di Facebook, lo sviluppo è stato fermato, e che gira sostanzialmente unattended – giusto quando crolla qualcosa di più importante allora qualcuno fa il reboot del server – ci trovo comunque discorsi più interessanti di quelli degli altri server. Probabilmente ho anche selezionato accuratamente i miei contatti per ottenere questo risultato, ma hic manebimus optime è il mio motto.
Stamattina scopro che Friendfeed non è raggiungibile, e non lo è neppure Facebook. Vabbè, penso, ci saranno problemi di connessione. Prima o poi ritorna su. Più tardi scopro che a quanto pare Facebook ha subito un attacco cracker, e che c’è persino stata una rivendicazione su Twitter da tal gruppo Lizard Squad. Testo del tweet:

Facebook, Instagram, Tinder, AIM, Hipchat #offline #LizardSquad

Visto? Nonostante di spazio ce ne fosse ancora, Friendfeed non è nemmeno stato giudicato degno di essere indicato tra i siti buttati giù…

Ultimo aggiornamento: 2015-01-27 11:46

Servizio clienti

Un paio di mesi fa avevo scritto al servizio clienti di Esselunga, chiedendo lumi su un prodotto (il “formaggio triangolo”, come lo chiamavano i miei bimbi) che non trovavo più in alcuni punti vendita nonostante ce ne fossero degli altri della stessa marca.
Venerdì pomeriggio mi è arrivata risposta, iniziando con una scusa per il ritardo “dovuto ad un disguido interno” (chissà cosa è successo :-) ) e confermandomi che il prodotto “è stato eliminato dall’assortimento di alcuni nostri punti vendita, tra cui quelli di Milano – Viale Zara e Viale Suzzani, per scelta commerciale.”
Venerdì mattina ero andato in viale Suzzani a far la spesa e mi ero preso un paio di confezioni di formaggio triangolo. Boh.

Ultimo aggiornamento: 2015-01-26 16:59

il giardinetto di casa

Leggo sul sito BBC che un leggendario vignettista indiano è in fin di vita.
Ora, RK Laxman ha disegnato vignette (in inglese) per mezzo secolo, ma io non ho mai sentito parlare di lui. (Immagino che tra i miei ventun lettori ora salterà fuori qualcuno che dice “ma come! Non hai mai sentito parlare del Common Man?”), nonostante l’India non sia esattamente una sperduta nazioncina.
Viviamo proprio in un mondo globalizzato.

Ultimo aggiornamento: 2015-01-19 12:02

sempre sulla posta certificata

Sto registrandomi al sito del MIUR per iscrivere i gemelli alla scuola primaria.
La maschera di registrazione chiede una serie di cose (per il momento solo relative a me) tra cui l’indirizzo di posta elettronica. C’è una nota scritta in rosso (i grassetti non sono miei ma loro):

ATTENZIONE Utilizzare un indirizzo e-mail principale valido e funzionante. A tale indirizzo saranno inviate tutte le comunicazioni ufficiali.
Non utilizzare indirizzi di posta elettronica certificata (PEC o CECPAC).

Ultimo aggiornamento: 2015-01-12 20:39

sondaggi e pubblicità

Google Rewards è un’app che gira sotto Android che ti offre qualche centesimo da usare su Google Play quando rispondi ai sondaggi che ogni tanto ti invia. L’idea – dal lato delle aziende che si affidano a Google per i loro sondaggi, intendo – non è stupida: il costo di una campagna sondaggi non è banale, e mentre è vero che chi installa quell’app non è un campione statisticamente bilanciato della popolazione, potrebbe però essere un campione interessante per esempio per un venditore.

Vabbè, tutta questa introduzione per segnalarvi che mercoledì ho guadagnato ben 13 centesimi rispondendo a un sondaggio composto da una sola domanda: “cosa vi ricorda questo disegno?” (Due mani intrecciate, una il negativo dell’altra, alla Escher). Visto che la risposta “Escher” non c’era, ho scelto “digestione”: se avete la mia età vi ricordate sicuramente di questo. Mi chiedo solo se la Marco Antonetto vuole rientrare sul mercato con il marchio storico :-)

Ultimo aggiornamento: 2014-12-26 11:27

Ovuli brevettabili

Leggendo solo quanto riportato dai quotidiani, non sono certo del significato esatto della frase con cui un ovulo umano manipolato ma non fecondato è stato ritenuto brevettabile: “Il solo fatto che un ovulo umano attivato per partenogenesi inizi un processo di sviluppo non è sufficiente per considerarlo un embrione”. Se la definizione di embrione è “ovulo fecondato”, infatti, nulla vieta almeno in teoria di creare un esercito di amazzoni clonate che tecnicamente sono di proprietà della multinazionale che le ha “costruite”. Una trama interessante per un libro di fantascienza, non trovate?

(non ho letto commenti ufficiali dal Vaticano: però secondo me dovrebbe lottare per la non brevettabilità delle parti del corpo umano. Per come è fatto oggi il mondo, se non ci si può fare soldi saranno ben in pochi a lavorare sul tema)

Ultimo aggiornamento: 2014-12-19 16:50

sono solo coincidenze?

[lo spelling!] Come probabilmente sapete, è morto Ken Weatherwax (e non “Wheaterwax”, come scrive Repubblica.it nella sua homepage), la cui notorietà era legata quasi totalmente all’avere interpretato Pugsley nella serie TV La famiglia Addams. Ora, i pratchettiani come me se sentono il cognome Weatherwax pensano subito a Granny Weatherwax. Coincidenza oppure omaggio pratchettiano? Non so. Però il nome di Granny è Esmerelda, e ho scoperto che la nonna della famiglia Addams si chiama Esmeralda. Sempre coincidenze? :-)

Ultimo aggiornamento: 2014-12-10 16:36

riciclo

La scorsa settimana abbiamo fatto fuori un po’ di roba in cantina, e contattato AMSA per il ritiro, che doveva avvenire ieri notte: le istruzioni dicevano di lasciare la roba fuori entro le 21. Io sono tornato a casa alle 17 e ho pensato di farlo subito: poi alle 20:30 Anna mi ha ricordato che il phon si era bruciato, e così ho portato giù anche quello. Ho scoperto che era rimasto il vaporetto, ma food processor, umidificatore e ventilatore erano spariti.
Per gli ultimi due sono solo contento: erano funzionanti, anche se inutilizzati. Mi stupisce solo il food processor che aveva il motore rotto. Ma a questo punto spero che chi l’abbia preso lo sappia anche riparare…

(poi, giusto per lagnarmi, l’AMSA ha ritirato il vaporetto ma lasciato scatolone e polistirolo, che sono diventati a quanto pare un cestino. Amen)

Ultimo aggiornamento: 2014-12-05 19:48