Archivi categoria: curiosita’

Il mistero delle astronavi per i Rollinz

In queste settimane Esselunga sta facendo una promozione legata a Star Wars: con la spesa vengono dati dei “Rollinz” (figurine 3D tipo calciatori del Subbuteo, che con molta fantasia dovrebbero ricordare i personaggi della trilogia originale). Con soli 1 euro e novantanove centesimi, poi, si può acquistare l’astronave dove allocare i 20 personaggi. (C’è anche un’app per iOS e Android che richiede credo un centinaio di mega di spazio, ma non è di quello che vorrei parlare)

Peccato che queste astronavi siano introvabili. Ogni tanto ne arriva qualcuna che sparisce immediatamente: inoltre non è possibile prenotarle. Considerando che è già passato un mese dall’inizio della promozione, non sarebbe dovuto essere così difficile far ripartire la produzione. Inoltre l’astronave non fa parte del “concorso””: anche se la sua esistenza è accennata nel regolamento, essendo un prodotto da acquistare non è soggetto ad alcun controllo.

La domanda è dunque: qual è il losco piano di Bernardo Caprotti? Vuole fare arrivare tutti i giorni i poveri genitori nei suoi negozi a cercare l’introvabile manufatto, sì che già che ci sono facciano spesa? È un oscuro complotto dei rettiliani in collaborazione con Bilderberg? Il mondo vuole sapere!

Aggiornamento: (24 settembre) Dopo essere arrivato a livelli parossistici (per dire, ieri sono passato alle Esselunga di Piave, Porta Nuova, Zara e Jenner) oggi pomeriggio dopo aver lasciato i bimbi in palestra ho provato ad andare all’Esselunga di viale Zara e miracolo! c’erano ancora astronavi. Ora il duo non deve più lamentarsi :-)

Ultimo aggiornamento: 2016-02-24 17:46

gatti e tablet

A me era stato detto che i cani non riconoscevano le immagini alla televisione: non riuscivano a fare il passaggio mentale dall’insieme di puntini a una rappresentazione della realtà. Non saprei dire se questo fosse collegato al fatto che una tv ha odore di tv, o cos’altro.

Però ho visto che la nostra gatta Ariel è attenta alle immagini sull’iPad di Anna. Anzi Anna ha fatto partire un’app con un topino che si muove per lo schermo e schizza via quando viene toccato, e Ariel con la zampa cercava di prenderlo. Qualcuno più esperto di me in etologia sa dirmi se c’è differenza tra il cervello di un cane e quello di un gatto, se banalmente la differenza è nella maggiore risoluzione dello schermo dell’iPad (che anche se non è Retina ha comunque una densità di punti ben maggiore di una TV non HD) o altro ancora?

semafori e ambulanze

L’incrocio tra via Valassina e viale Fermi/via Populonia a Milano è un casino, perché su una via di ingresso in città, perché bisogna anche fare passare il tram e perché l’automobilista tipico non è mai riuscito a comprendere l’articolo del codice della strada che spiega che non inizi a impegnare un incrocio se vedi che non puoi arrivare dall’altra parte prima che diventi rosso.
Stamattina ero con i bambini, e visto che sarei poi andato in ufficio con i mezzi ho concesso loro come eccezione di prendere il tram che stava arrivando ed era dall’altra parte dell’incrocio. In quel momento ho sentito arrivare su viale Fermi un’ambulanza che proveniva a sirene spiegate da Niguarda. Bene, il semaforo è impazzito (nemmeno per aiutare l’ambulanza, tra l’altro). La direttrice di Valassina ha avuto il rosso ma è rimasta accesa la freccia per girare da Valassina a Populonia, la direttrice Fermi-Populonia è rimasta col rosso, nonostante l’ambulanza, e in compenso quella Populonia-Fermi ha avuto un ciclo verde in più.
Qualcuno ha un’idea di cosa possa essere successo?

Ultimo aggiornamento: 2016-02-03 12:36

Stringhe di ricerca

Dopo un mese abbondante, mi sono accorto qualche giorno fa che le statistiche del sito avevano smesso di funzionare. Nulla di male, ora sono ripartite. Per curiosità ho guardato se partivano e ho scoperto che tra le stringhe di ricerca che hanno portato da me c’è stata «lotto vincere con il codice da vinci applicato alla radice quadrata». Ma non c’è stata una sola volta, bensì due.
Qualcuno sa spiegarmi come si applica il Codice Da Vinci alla radice quadrata per vincere al lotto, o almeno a chi è venuta questa idea?

Ultimo aggiornamento: 2016-01-28 20:00

“It contains content that’s typically used in spam messages”

Mi è appena arrivato nel folder spam di Gmail il messaggio di “Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera <direzione_corrieredellasera@rcs.it>” che presenta la nuova edizione digitale a pagamento del quotidiano. L’algoritmo di Google ha deciso che il testo del messaggio era quello tipico degli spam.
Mi sa che al Corsera hanno ancora bisogno di fare un po’ di fine tuning.

Ultimo aggiornamento: 2016-01-27 16:10

Il nuovo logo TIM

logo-tim Il logo TIM da analogico è diventato digitale. Niente onde, ma quella che doveva essere almeno nell’intenzione una lettera T ma che tutti hanno visto come un trigramma I Ching.

Il guaio è che il trigramma in questione è 艮 (gèn o ken, a seconda della traslitterazione), il cui significato di base è “montagna” e quello secondario “inverno, immobilità”. Certo, altre interpretazioni dicono che il simbolo rappresenta la sfida, la conoscenza, la consapevolezza: però mi sa che quelli di comunicazione esterna avranno un bel pò da lavorare.

(ciò detto, il logo non mi dispiace, soprattutto perché non è 3D :-) )

Ultimo aggiornamento: 2016-02-08 22:18

laurea LIDL

laureaLIDL
Una volta si diceva “ma come hai fatto a prendere quel diploma? L’hai trovato nel fustino di detersivo?”
A quanto pare adesso si possono prendere le lauree direttamente al supermercato. (Occhei, sponsorizzate dal supermercato, ma il concetto non è poi molto diverso).

Ultimo aggiornamento: 2016-01-12 12:53

Voci che non sono quelle che sembrano

La prima volta che udii Hurt nell’interpretazione di Timi Yuro, forse a causa della scarsa qualità della mia radiolina o forse perché pensavo a Fausto Leali e ad A chi, pensai che “Timi” fosse un uomo che cantava in falsetto. (Occhei, pensavo anche fosse un giapponese… Vabbè.)
Il guaio è che ho appena scoperto che la voce degli Amen Corner che cantano If Paradise (Is Half as Nice) è di un maschio, Andy Fairweather Low. Occhei, la canta nella stessa tonalità di Patty Pravo in effetti: però forse è meglio che io ascolti un po’ meglio, non trovate?

P.S.: sapevo che In Paradiso è un brano di Mogol-Battisti che ebbe un buon successo in Gran Bretagna (due settimane in testa alla classifica dei 45 giri), ma non sapevo che tecnicamente quella di Patty Pravo è una contro-cover della versione inglese, perché la prima versione italiana fu cantata da “La Ragazza 77″… Se ne impara sempre una nuova.

Ultimo aggiornamento: 2016-01-07 12:47