Archivi categoria: curiosita’

Merchandising

D’accordo che ormai in campo musicale si fanno più soldi con le opere dei vecchi dinosauri del pop-rock acquistate dai vecchi che erano giovani mezzo secolo fa, ma riuscire a vendere la collezioni di vinili e il giradischi mi pare davvero un po’ troppo…

Wēnzhōu e Italia

In un posto in cui non me lo sarei aspettato (Language Log: è vero che il tenutario ama il cinese, ma la storia è un po’ strana) si parla della lingua Wenzhounese ( 温州话 ), del fatto che sia spesso incomprensibile agli stessi altri cinesi… e che in Italia ci sia una folta comunità molto isolata.

Qualcuno ne sa qualcosa in più?

Ultimo aggiornamento: 2017-04-18 10:00

Winston Churchill e la scienza

Tutti sanno chi fu Winston Churchill: il politico britannico a capo dell’Impero Britannico durante la seconda guerra mondiale (e fatto fuori subito dopo: ah, la democrazia!). Molti sanno che Churchill vinse anche un premio Nobel, non per la pace – sarebbe stato troppo… – ma per la letteratura. Quello che non si sapeva è che Churchill si dilettava anche di scienza. Mario Livio ha scritto su Nature di un breve saggio, 11 pagine, che Churchill scrisse nel 1939 e modificò leggermente nel 1950: “Are We Alone in the Universe?” Nel saggio, mai pubblicato e riscoperto l’anno scorso, Churchill fa varie considerazioni sulla possibilità di vita all’infuori della Terra: il tutto non dal punto di vista della fantascienza, ma secondo basi scientifiche. Livio nota come riprenda modelli scientifici, per esempio la teoria di James Jeans sulla formazione del sistema solare, e dibatta sulla loro plausibilità.

Intendiamoci, non siamo certo a un livello di produzione scientifica vera e propria: potremmo definirlo un volonteroso dilettante. Ma non è questo il punto: in fin dei conti il suo lavoro era un altro. Quello che conta davvero è vedere come Churchill fosse un politico che aveva ben chiaro come funzionava la scienza, e si trovava perfettamente a suo agio con temi scientifici: più o meno quello che per esempio è capitato in Italia durante il Risorgimento e l’Unità, e che adesso pare essere del tutto perso, non solo nel Bel Paese ma anche all’estero. Ripeto: il problema non è la mancanza di scienziati al governo. Il problema è la mancanza di governanti che capiscano di scienza, cosa che è completamente diversa. Una volta ce n’erano, ora no.

Big. Certo.

La seconda notizia sull’homepage di Repubblica stamattina, dopo la telefonata di Trump al presidente cinese, è su Sanremo. Ci sta.
Poi leggo nel polpettone di titoli “Big, eliminate le coppie Nesli-Paba e Raige-Luzi”. Ora io non ho alcuna idea di chi siano questi quattro signori (o signore). D’accordo, non sono proprio un esperto di musica – leggi: non so assolutamente nulla di quello che è accaduto nel XXI secolo – ma forse la colpa non è proprio tutta tutta mia, e il concetto di “Big” è piuttosto elastico. O no? Raccontate, raccontate.

Ultimo aggiornamento: 2017-02-10 07:32

Il mistero della stazione meteorologica LIDL

Qualche settimana fa ho preso in una delle solite offerte Lidl una stazione meteorologica minimale: un sensore interno e uno esterno per la temperatura, orologio (radiosincronizzato, ormai è standard) e sveglia. Purtroppo mi sono accorto che anche lasciandola dove c’era la vecchia (che è stata buttata via perché il sensore esterno negli anni si era preso troppa pioggia e quindi si era scassato) spesso perdeva il segnale remoto. Notate che la distanza era meno di tre metri, con giusto un vetro in mezzo. Forzando la ricezione il segnale veniva di nuovo captato, ma la cosa era scocciante. Dopo una settimana di questa situazione, ho così scritto al servizio clienti Lidl, ricordandomi di mettere tutti i dati possibili e immaginabili. Lunedì mi rispondono, mi dicono che non ci sono ricambi possibili, e che posso andare entro un mese da oggi (nel senso di 2 febbraio) a farmi rimborsare.

Peccato che da una settimana la stazione funziona perfettamente. Cosa le può essere successo? Le è bastata la minaccia di essere eliminata?

Perché i pinguini ruotano le loro uova?

Plus Magazine ha pubblicato un post in cui si spiega come mai i pinguini, quando covano le uova, le ruotano regolarmente intorno al loro asse maggiore. La questione è importante, perché si era tentato di mettere le uova in incubatrice, ma non si riusciva a fare nascere i pinguini, e quindi bisognava capire se questa rotazione era importante e se sì perché, in modo da riprodurla perfettamente.

A quanto pare, la rotazione non serve per mantenere una temperatura uniforme per l’uovo – gli effetti sono minuscoli – ma per ragioni legate alla fluidodinamica: in questo modo, infatti, i nutrienti rimangono distribuiti più uniformemente e i prodotti di scarto vengono allontanati dall’embrione. I pinguini insomma sono dei fisici matematici di prim’ordine!

Ultimo aggiornamento: 2017-01-20 17:24

casualità coerente

Dieci anni fa avevo scritto di come il mio lettore MP3 scrauso messo in modo “riproduzione casuale” mi avesse fatto sentire due volte di fila lo stesso brano, e che mi fossi stupito non tanto per la ripetizione quanto perché la mia sensazione è che ci sarebbe voluto molto più tempo perché capitasse una cosa del genere. Beh, oggi mi è successo per la seconda volta (il brano stavolta era la sigla di Supergulp!: don’t ask) e in effetti i tempi mi paiono più naturali, stavolta :-)

Ultimo aggiornamento: 2016-11-24 14:19

Microonde e stagnola

Venerdì mi ero portato in ufficio la schiscetta. Sono andato nell’apposita sala, e ho messo nel forno a microonde – livello defrost, tempo meno di un minuto – il bellissimo lunch box acquistato l’altra settimana all’Ikea: bello chiuso perché sennò il forno si sporca. Quando ho ripreso il mio lunch box e l’ho aperto, mi sono improvvisamente ricordato che il polpettone ivi contenuto era avvolto nella carta stagnola.
La domanda è semplice: cosa ho combinato in pratica? Ho rovinato il microonde? ho rovinato il lunch box? non è successo nulla?