Archivi categoria: curiosita’

Mettetevi d’accordo!

Metro, 9 novembre 2007, pagina 13. Titolone: Corso Como lancia steward cittadini. Occhiello: Sicurezza e non solo: già scappati i venditori abusivi. Testo: i commercianti della via hanno assoldato questi tipi, e miracolosamente si è tranquillizzato tutto.
City, 9 novembre 2007, pagina 31. Titolone: Corso Como, blitz contro la movida dello spaccio. Occhiello: Hanno piazzato telecamere sui tetti per filmare la vendita di stupefacenti che avviene ogni giorno davanti ai locali. Così i carabinieri sono riusciti ad arrestare 3 spacciatori.
Posso immaginare che quelli di Metro avessero la marchetta da inserire, però hanno completamente sbagliato giornata… e comunque non sono nemmeno stati attenti, visto che a pagina 11 uno stelloncino raccontava del blitz, anche se stranamente l’arrestato per loro era uno solo.

Ultimo aggiornamento: 2007-11-09 19:39

Arrampicarsi sugli specchi a forza di eufemismi

Dopo l’anello vibratore, a quanto pare Durex sta facendo pubblicità a un unguento da usare per la penetrazione anale. Non è una cosa che mi interessi, però essendo io della scuola “tra adulti consenzienti si può fare di tutto” non vedo grossi problemi.
Il Corsera ha deciso che la notizia era da dare, almeno nell’edizione online: a dire il vero ci devono anche avere pensato un po’ su, perché sembra sia stata pubblicata martedì ma solo oggi ha avuto gli onori dell’ingresso nel feed RSS. Chissà che lotte intestine che ci sono state… basta vedere l’ipocrisia che inizia già dal titolo, Lo spot che sdogana il lato B dell’amore. A questo punto non era meglio lasciare perdere del tutto? O magari fare come don Abbondio (se uno il coraggio non ce l’ha, non se lo può dare), invece che l’equivalente del ventunesimo secolo dell’Azzeccagarbugli?
Noticina: il Corsera mette anche il link allo spot della Durex… un filmino in flash, preceduto da un’altra pubblicità. Anche questo mi sa tanto sia un segno dei tempi.

Ultimo aggiornamento: 2007-11-09 18:54

Fisica in cucina

bolle, sempre bolle Come forse avete intuito, questa settimana sono in casa solo (con due gatte), perché Anna è a Napoli per lavoro. Tra le varie incombenze che mi toccano, c’è anche quella di farmi da mangiare. Ieri sera il menu prevedeva tortellini, che ho coscienziosamente preparato. Dopo avere scolato, però, mi sono accorto che il disegno che era rimasto nella pentola era così perfetto che per un attimo ho pensato che avessi combinato qualche disastro e quella fosse la struttura del fondo della pentola… un po’ come certi vetri temperati delle automobili sotto una luce polarizzata. Poi mi sono anche detto di non essere così stupido.
Mi resta però il dubbio della ragione per cui le bolle d’acqua che bolliva fossero tutte più o meno della stessa dimensione, e quindi hanno lasciato quelle tracce di calcare tutte simili. Qualcuno mi sa dare una spiegazione?

Ultimo aggiornamento: 2007-11-07 10:02

Lui sì e io no

Oggi Rep.it pubblica una marchett… ehm, un’intervista a Giulio Rapetti in arte Mogol. Non entro nel merito dell’intervista, perché è giusto che ve la leggiate da soli. Faccio sono una noticina su una frasetta buttata giù così, apparentemente per caso: «Ho appena ottenuto dal ministero dell’Interno il permesso di adottarlo e presto mi chiamerò Giulio Rapetti Mogol». Invidia. Anch’io voglio “puntomaupunto” come secondo cognome :-(

Ultimo aggiornamento: 2007-11-04 18:50

il vostro sito fa schifo?

Sono certo che qualcuno mi odierà, perché avrebbe voluto postarlo lui. Ad ogni modo, vi segnalo un interessante diagramma di flusso che vi permette di sapere a che categoria appartiene il vostro sito. Direi che la mia homepage va di diritto nella categoria “Newb ego blogger”, anche se non è un blog; le notiziole in compenso potrebbero essere “the Real Thing”. Voi dove vi collocate?

Ultimo aggiornamento: 2007-11-02 19:05

Banche marocchine crescono

Avevo già scritto come la vicinanza del consolato del Marocco avesse fatto aprire la Attijariwafa sotto casa mia. Bene, non sono gli unici. In via Nazario Sauro sono apparsi infatti degli uffici di rappresentanza della BMCE Bank, con tanto di scritta bilingue – le vetrine sono due – in inglese e arabo.
Mi chiedo solo se c’è effettivamente una maggior quantità di denaro nella comunità marocchina, o se queste aperture sono solo dovute alle Dure Leggi del Mercato.

Ultimo aggiornamento: 2007-11-02 14:21

Microsoft è il diavolo: ennesima prova

Gabriele mi ha mandato un link a un articolo che racconta come Microsoft stia sviluppando un nuovo linguaggio funzionale di programmazione, che si chiamerà F#. (In due parole: in genere i linguaggi di programmazione tendono ad avere come operazione di base l’assegnazione di un valore a una variabile, mentre in questo caso si ha come operazione di base il calcolo del valore di una funzione).
Il nome dovrebbe essere un doppio gioco di parole, richiamando il C# sempre di Microsoft (che si legge “see sharp”, vedi chiaro) con l’iniziale F per function/funzione. Ma anni e anni di strimpellio della chitarra me lo fanno leggere come “fa diesis”; e la prima associazione che mi viene in mente è quella con il C, cioè il do. La distanza tra un do e un fa diesis è di tre toni, e nella musica medievale questo intervallo, il tritono, viene chiamato “diabolico” perché per nulla armonico.
Ma tanto lo sapevate già che Microsoft è demoniaca, no?

Ultimo aggiornamento: 2007-10-24 09:38

Se non vedete l'ora

Questo sito, dal nome chiaramente autoesplicante, ha una grafica ancora più minimalista del mio blog.
Ma la cosa più interessante è che ha un feed RSS: quindi, in Stile Web 2.0, potete essere regolarmente aggiornati sull’importantissima questione “adesso è Natale, o no?”

Ultimo aggiornamento: 2007-10-23 11:07